MASSA MARITTIMA. Il vignettista Sergio Staino “padre” di Bobo, con cui da oltre 30 anni accompagna e commenta la vita politica e sociale dell’Italia, arriva a Massa Marittima, per parlare di politica e non solo. L’evento, infatti, rientra nella mostra di stendardi “L’ombra di Dante”, organizzata alla biblioteca comunale, per l’anno dantesco, dall’associazione culturale Art@ltro APS, in collaborazione con il Comune e curata da Costanza Soprana. Tra gli espositori c’è anche Staino con il suo “Rosso è il colore di speme e anco d’amore”.
«La bandiera rossa – scrive Staino nella descrizione dell’opera – sembra sia nata durante la comune di Parigi immergendo un lenzuolo bianco nel sangue dei caduti. Anche se non fosse andata così, l’amerei lo stesso perché da allora è stata il simbolo delle masse sofferenti che chiedevano libertà e giustizia. Nonostante sia stata usata molto male e addirittura in senso contrario al suo spirito, rimane il sogno e l’utopia di chi vuole una società di liberi e uguali. Qualcuno l’ha riposta in un cassetto, Dante l’ha trovata e se ne è fatto un vestito, quasi a segnalare una forte vicinanza tra l’utopia politica e la grande poesia legata alle sorti dell’uomo».
Con queste premesse, Staino sarà intervistato da Lamberto Giannini, filosofo, pedagogista, docente di storia e filosofia al liceo scientifico “Federigo Enriques” di Livorno, regista della compagnia teatrale Mayor Von Frinzius, autore di molte pubblicazioni e ideatore del progetto youtube “Lambe Canale”, una piattaforma di e-learning in cui diffonde gratuitamente le sue lezioni di filosofia, storia d’Italia, politica e costume.
Nell’occasione, Sergio Staino parlerà anche del suo ultimo libro, “Storia sentimentale del PCI (anche i comunisti avevano un cuore)”, pubblicato nel 2021 da Piemme.
L’ingresso è libero, ma per partecipare all’incontro è obbligatorio il green pass. Per informazioni, telefonare al numero 0566906290 o scrivere una mail a prestito.biblio@comune.massamarittima.gr.it.
Autore
-
Redattrice di MaremmaOggi. Laurea in Lettere moderne, giornalista dal 1995. Dopo 20 anni di ufficio stampa e altre esperienze nel campo dell’informazione, sono tornata alle "origini" prima sulla carta stampata, poi sulle pagine di MaremmaOggi. Maremma Oggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli