Un libro per riscoprire il tempo della veglia | MaremmaOggi Skip to content

Un libro per riscoprire il tempo della veglia

Mercoledì 23 aprile, alla biblioteca Chelliana, il cantore David Vegni presenta il suo nuovo libro ” Il momento magico della veglia”. Un viaggio alla riscoperta dell’antica tradizione della veglia
David Vegni

GROSSETO. La veglia era uno dei momenti caratterizzanti del vecchio mondo contadino. Nelle piazze, intorno ai fuochi e negli incontri spontanei, si viveva un vero e proprio momento di fantasia popolare e condivisione, attraverso storie in canti, ballate e poesie. 

Alla riscoperta di questa antica tradizione, il cantore maremmano David Vegni insieme allo storico dell’arte Gregorio Rossi, hanno dedicato il libro “Il momento magico della sera” (Innocenti editore). Il volume sarà presentato mercoledì 23 aprile, alla biblioteca Chelliana, alle 18.

Un viaggio alle nostre radici

«Con questo libro – racconta David Vegni – vogliamo portare i lettori a riscoprire e ricordare cos’era la veglia. Un momento che ha scandito la vita del mondo contadino, di generazione in generazione. Da bambino ho avuto la fortuna di vivere in prima persona cos’era una veglia, un momento di condivisione, attraverso la forza della narrazione. Un vero e proprio rituale collettivo, un viaggio in un mondo dove i narratori sono veri e propri maghi delle parole, capaci di dare vita a cavalieri, donne misteriose, cavalli mitici e persino a divinità».

La locandina dell'evento
La locandina dell’evento

Ogni piazza, ogni incontro intorno al fuoco o qualsiasi altro incontro spontaneo poteva diventare  un viaggio con la fantasia, permettendo ai protagonisti (sia chi ascolta che chi racconta) di elevarsi verso nuovi orizzonti.

Elemento fondamentale era poi la musica, in particolar modo il suono della fisarmonica accompagnava queste storie meravigliose. Proprio lo strumento che David ha suonato per tutta la vita, iniziando da ragazzino.

David, una vita in musica

La musica infatti è sempre stata con David. «Ho fatto molti lavori nel corso della mia vita – racconta Vegni -sono stato volontario, operatore socio-sanitario, cameriere, ragioniere, pr., ma la musica è sempre stata la mia costante della vita. Imparai a suonare la fisarmonica da ragazzo e da lì poi non ho mai smesso. Nel 1993, tappa fondamentale, iniziai a collaborare con Eugenio Bargagli, il decano dei cantastorie maremmani, insieme a lui abbiamo lavorato alla costituzione di un archivio del cantastorie».

David ha poi fatto numerose collaborazioni ed eventi legati all’arte, come la mostra “La scuola dei Macchiaioli, la collaborazione con la collezione Pepi per l’organizzazione di eventi espositivi e  cataloghi riferiti allo studio di uno dei più importanti patrimoni italiani sul disegno verista.

Poi numerose partecipazioni in programmi rai come “Beato fra le donne”, “Telethon”, “Uno Mattina” “Sereno variabile”, “Una Famiglia in Giallo”.  Ha anche all’attivo la prima rassegna nella provincia di Grosseto di teatro di figura burattini e una collaborazione con Panariello.

Gli anni in Inghilterra e il ritorno in Maremma

Poi naturalmente, come ogni cantore , la cosa che David ha fatto con più passione è stata suonare e cantare tra la gente, nelle strade, nelle piazze. 

La sua musica è arrivata fino in Inghilterra, dove ha vissuto per molti anni. «Intorno al 2007 mi sono trasferito in Inghilterra, lì entrai in un complesso con il quale abbiamo fatto svariati tour nel Regno Unito, suonando in numerosi festival, tra cui anche il ben noto festival di Glastonbury. Da qualche anno sono tornato stabilmente in Maremma e voglio occuparmi di musica a tempo pieno, perché è la cosa che più amo».

Appuntamento quindi il 23 aprile, alle 18 alle biblioteca Chelliana. E a seguire aperitivo al Caffè Carducci.

Autore

  • Collaboratore di MaremmaOggi. Ho una grande passione per il territorio e le sue potenzialità, con il giornalismo provo a raccontarlo al meglio. Mi interesso di storia e politica, ma sono esperto di tortelli Maremma Oggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma

    Visualizza tutti gli articoli

Riproduzione riservata ©

Condividi su

Articoli correlati

Ultimi articoli

Consigliati

Zone