Torna la Passione di Cristo ma cambia il protagonista | MaremmaOggi Skip to content

Torna la Passione di Cristo ma cambia il protagonista

Nel borgo medioevale fra le vie, la rappresentazione storica nel Venerdì Santo. Cambia anche l’interprete di Gesù: non sarà più Emanuele Montefalchesi, che lo aveva fatto fin dalla prima edizione
Don Paolo Gentili dirige una prova della rappresentazione della via Crucis in piazza Solti a Castiglione della Pescaia

CASTIGLIONE DELLA PESCAIA. Nel fine settimana di Pasqua, torna la rappresentazione della Passione di Cristo a Castiglione della Pescaia: venerdì 18 aprile, la via Crucis drammatizzata prenderà il via alle 20.30 dalla chiesa di San Giovanni nel borgo medioevale.

La novità di questa rievocazione è quella dell’interprete di Gesù Cristo che non sarà Emanuele Montefalchesi che l’aveva fatto fin dall’inizio.

Il programma della settimana Santa

Un programma ricco per la settima Santa, iniziata con le confessioni fin da lunedì 14 aprile. Giovedì Santo alle 18 la messa in “Coena Domini”, con la consegna del pane Benedetto. Al termine verrà esposta la Santissima Ecaurestia.

Venerdì 18 aprile alle 15.30 la celebrazione pasquale del Signore e l’adorazione della croce Santa in Santa Maria Goretti. Alle 19 la partenza delle prime navette per la chiesa di San Giovanni (prenotazione al numero 334-1415167) e alle 20.30 il via alla rievocazione storica.

Sabato 19 aprile alle 22 la celebrazione della veglia pasquale con la benedizione delle uova, che sarà ripetuta anche per Pasqua.

Domenica 20 aprile la Santa Messa straordinaria alle 9, alle 11 e alle 18, tutte in Santa Maria Goretti.  

La Passione di Cristo e la via Crucis a Castiglione della Pescaia
La Passione di Cristo e la via Crucis a Castiglione della Pescaia

La rievocazione storica della via Crucis

Come lo scorso anno la rievocazione storica della via Crucis sarà all’interno delle mura del borgo medioevale, a cura di don Paolo Gentili parroco di Castiglione della Pescaia.

Nella chiesa di San Giovanni, la chiesona per i castiglionesi, la recita dell’ultima cena. Poi il corteo con i tanti figuranti si sposterà nel giardino del Castello (il Getsemani, il piccolo oliveto poco fuori dalla città vecchia di Gerusalemme sul Monte degli Ulivi), dove sarà rievocato il tradimento di Giuda e venne arrestato Gesù Cristo.

Il processo in piazza Solti e poi la caduta di Cristo con la Croce lungo via Montebello, per arrivare alla chiesa di Santa Maria Goretti per la crocefissione.

 

Autore

  • Giornalista di MaremmaOggi. Ho iniziato a scrivere a 17 anni in un quotidiano. E da allora non mi sono mai fermato, collaborando con molte testate: sport, cronaca, politica, l’importante è esagerare! Maremma Oggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma

    Visualizza tutti gli articoli

Riproduzione riservata ©

Condividi su

Articoli correlati

Ultimi articoli

Consigliati

Zone