Torna in piazza la campagna "Io non rischio" | MaremmaOggi Skip to content

Torna in piazza la campagna “Io non rischio”

Si rinnova l’appuntamento con la campagna nazionale della protezione civile. Anche Grosseto partecipa. Tantissimi volontari pronti a spiegare le misure di sicurezza in casi critici
Riccardo Megale insieme alla protezione civile
L’assessore Riccardo Megale, insieme alla protezione civile

GROSSETO. Anche il capoluogo maremmano, insieme a tante altre città italiane, partecipa alla campagna nazionale “Io non rischio” della protezione civile

Sabato 15 ottobre dalle 9 alle 19, in piazza Dante, i cittadini potranno conoscere le pratiche di prevenzione in casi di situazioni critiche o di calamità naturali.

La campagna viaggerà anche negli spazi virtuali attraverso la pagina facebook https://www.facebook.com/iononrischiogrosseto.

L’evento

La campagna è curata dal dipartimento nazionale di Protezione Civile, dalla Regione, dalla Provincia e dal Comune di Grosseto. Le attività in piazza Dante coinvolgeranno alcune associazioni di volontariato dell’Humanitas Grosseto tra cui Misericordia Albinia, Misericordia Arcidosso, Misericordia  di Grosseto. Il Comune sarà a disposizione per dare informazioni sul piano di protezione civile.

Come novità di quest’anno, durante la mattinata, uno degli stand in piazza ospiterà anche alcuni studenti del polo tecnologico Porciatti-Manetti, che spiegheranno le caratteristiche del nostro territorio e i rischi correlati.

L’unione italiana ciechi di Grosseto darà informazioni utili su come gestire l’emergenza per le persone non vedenti e ipovedenti. Presenti anche gli ordini professionali dei geometri, ingegneri ed architetti, che garantiranno un approfondimento tecnico a tutti gli interessati.

I protagonisti

«La sicurezza di tutti noi dipende molto spesso dal nostro modo di comportarci, adottando un atteggiamento prudente e corretto per sé stessi e per gli altri – dice Francesco Limatola, presidente della provincia di Grosseto – Viviamo in un Paese bellissimo ma anche esposto a molti rischi. Le conseguenze per le persone possono essere ridotte attraverso la conoscenza e la consapevolezza dei problemi. Invito pertanto la popolazione a cogliere l’opportunità della presenza delle istituzioni e dei nostri fantastici volontari in piazza».

«L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare in modo diretto le persone – dice Valentino Bisconti, consigliere provinciale con delega alla protezione civile – nella consapevolezza che la diffusione della cultura della sicurezza e della protezione civile risulta indispensabile nella gestione dell’emergenza. Ringraziamo tutti i volontari che saranno in piazza sabato con l’auspicio che in provincia di Grosseto anno dopo anno aderiscano a questa iniziativa tutti i territori con le loro associazioni di volontariato».

«Come ogni anno il comune di Grosseto aderisce a questa iniziativa con convinzione – dice  Riccardo Megale, assessore comunale alla protezione civile – per fortuna non è una novità per noi.  Sono certo che la prevenzione possa fare la differenza ed è per questo che stiamo continuando il lavoro legato al nuovo piano di protezione civile, consapevoli dei rischi cui il nostro territorio è soggetto. “Io non rischio” riguarderà questo tema, dando spazio e il giusto riconoscimento a chi lavora nell’emergenza dando supporto ai cittadini e alle istituzioni. È anche un’occasione per far conoscere a tutti quali sono le buone pratiche da utilizzare. Ognuno nella propria quotidianità può fare qualcosa di concreto per evitare rischi per se stessi e per gli altri, così come il territorio».

 

Autore

Riproduzione riservata ©

Condividi su

Articoli correlati

Reset password

Inserisci il tuo indirizzo email e ti invieremo un link per cambiare la tua password.

Powered by Estatik