Torna il Festival Resistente: la Memoria in cammino | MaremmaOggi Skip to content

Torna il Festival Resistente: la Memoria in cammino

Al Bastione Maiano, da giovedì 24 a sabato 27 aprile, tanti protagonisti sul palco a partire dal tardo pomeriggio. Super ospiti i Diaframma, che festeggiano 40 anni di “Siberia”
Il Festival Resistente a Grosseto

GROSSETO. Torna il Festival Resistente, arrivato alla sua XXVII edizione: come sempre l’appuntamento per tutti è al Bastione Molino a Vento, sulle Mura Medicee di Grosseto. Tanti i concerti e gli approfondimenti.

Un programma ricco quello allestito dal circolo Arci associazione Festival Resistente Aps, con il patrocinio della Provincia di Grosseto. In collaborazione con Anpi, Isgrec, Unicoop Tirreno, associazione La Quercia, Camping Il Sole, Uscita di Sicurezza, Cgil, Humanitas, Clan, Unipol. Partecipano Legambiente, libreria Qb, Vab e Soccorso Rosso.

“Mo(vi)mento – Memoria in movimento, pace in cammino”

Tanti gli appuntamenti in programma per tramandare la memoria della Resistenza: quei valori che trovarono poi la loro espressione ultima nella Costituzione.

Il tema di quest’anno ruota attorno al titolo: Mo(vi)mento – Memoria in movimento, pace in cammino, per sottolineare da un lato l’importanza, come momento storico, nell’80° anniversario della Liberazione; e al tempo stesso la necessità e l’urgenza di muoversi nel presente con una riflessione sulla pace e sulle guerre che affliggono diverse aree del mondo da Gaza all’Ucraina fino al Sudan.

Molti gli appuntamenti nei tre giorni: dalle attività per i bambini ai libri, dagli incontri ai concerti fino agli spazi dedicati alle associazioni.

II pubblico del Festival Resistente a Grosseto

Il 24 aprile apre la musica con i Diaframma

Il 24 aprile il palco sarà tutto per i Diaframma, che festeggiano i 40 anni del loro album “Siberia”. Pionieri della dark wave italiana, i Diaframma nascono nella Firenze dei primi anni 80. Guidati da Federico Fiumani, tra i talenti poetici più poliedrici, spigolosi, passionali, del panorama musicale italiano di ieri e di oggi.

Il 25 aprile saranno protagonisti i canti popolari (alle 18), poi ben 3 formazioni si alterneranno dalle 21.30: L’inguastiti e Androgynus, due band maremmane che precederanno il live di CRP, Collettivo Rivoluzionario Protosonico, un gruppo musicale industrial post punk suburbano che porta al festival “Al diavolo”,  il secondo album intenso e incalzante, con ritmi travolgenti e testi dal forte impatto. Sabato 26 invece sarà la volta della finalissima del contest musicale Staff/ette – Giovani Resistenti a cui seguirà Materazi Future Club, la loro musica è post-punk, distorce le chitarre, balla e fa ballare, rendendo lo-fi lo sport più bello del mondo.

Il via delle giornate sarà sempre con l’animazione per i bambini a cura di Prima Educare aps, associazione Tejidas Trame Collettive aps, Micaela Nolli.

I dibattiti

Spazio anche per parlare di pace nell’incontro del 24 aprile alle 18.30; di musica ribelle con il libro di Alessandro Meo “Sante” il 25 aprile alle 17. Dei luoghi della Resistenza con il libro di Paolo Pezzino in programma il 26 aprile alle 18.

Il pranzo del 25 aprile

Immancabile il pranzo resistente nella giornata del 25 aprile. Dopo la partecipazione alle commemorazioni ufficiali sarà possibile godersi un ottimo pranzo su prenotazione  al numero 353 4593557 entro il 23 aprile.

Il festival è organizzato dal circolo Arci Associazione Festival Resistente APS e ha ricevuto il patrocinio della Provincia di Grosseto. E’ realizzato con ANPI, ISGREC, Unicoop Tirreno, Associazione La Quercia, Camping Il Sole, Uscita di Sicurezza, CGIL, Humanitas, Clan, Unipol. Partecipano inoltre Legambiente, libreria QB, VAB, Soccorso Rosso.

Staff/ette – Giovani Resistenti è un’iniziativa realizzata da Circolo Arci Festival Resistente APS e Arci Comitato Territoriale Grosseto APS  grazie al bando “Siete Presente. Giovani e associazionismo- 2025”, a valere sul progetto “Giovanisì crescere nel presente”, promosso dal Cesvot e finanziato da Regione Toscana – Giovanisì, in accordo con la Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, con il contributo della Fondazione CR Firenze.

Il programma completo

Gli spettacoli di questa edizione
24 Aprile: DIAFRAMMA
25 Aprile: CЯP Collettivo Rivoluzionario Protosonico + L’INGUASTITI + ANDROGYNUS
26 Aprile: MATERAZI FUTURE CLUB + finale contest musicale STAFF/ETTE GIOVANI RESISTENTI

Ingresso gratuito.

In caso di pioggia le attività si svolgeranno al circolo Khorakhanè (via Ugo Bassi, 62 Grosseto).

Per informazioni: email: info@festivalresistente.it – cell. 353 459 3557

Giovedì 24 aprile

Ore 17 – Laboratorio multiplo di educazione naturale a cura dell’associazione Prima Educare APS – La fattoria dei piccoli
Auto-produzione di saponette con camomilla e lavanda (Resistere e costruire con quello che si trova in natura)
Manipolazione di Didò naturale al cacao riconoscendo e ricreando escrementi della fauna (L’antifascismo si impara da piccoli)
La scatola tattile degli elementi naturali (l’astuto tatto del partigiano)

Ore 17 – Proiezione Gli sbandati di Francesco Maselli presso Mediateca Digitale della Maremma (Chiasso delle Monache 9/11 Grosseto) a cura della sezione Donne ANPI Licena Rosi Boschi
Un gruppo di ragazzi di buona famiglia, sfollati in campagna, è indeciso se, dopo l’8 settembre 1943, prendere la via della Resistenza partigiana.

Ore 18.30 – Incontro Pace in cammino: dalla Resistenza alla speranza del presente
Partecipano: Alfio Nicotra (Comitato Nazionale ‘Un ponte per’), Giovanni Fontana Antonelli (esperto di Asia Sud-Occidentale), Giulio Balocchi (ANPI), Monica Pagni (CGIL). Coordina: Carlotta Sorrentino (Arci Comitato Territoriale Grosseto).

Ore 21.30 – Diaframma – 40 anni di Siberia
Pionieri della dark wave italiana, i Diaframma nascono nella Firenze dei primi anni 80. Guidati da Federico Fiumani, tra i talenti poetici più poliedrici, spigolosi, passionali, del panorama musicale italiano di ieri e di oggi.

A seguire dj set con Sandrino The Killer + Neue K + Hanzel

 

Venerdì 25 aprile

Ore 10 – Partecipazione alla commemorazione per 80° Anniversario della Liberazione

Ore 13 – Pranzo Resistente (prenotazioni anche WhatsApp al numero 353 4593557 entro il 23 aprile)

Ore 16 – Lettura animata e laboratorio per bambini e famiglie Millo, Margherita, Sylvia, Alfonsina e le altreLiberamente ispirato a Storie della Buonanotte per Bambine Ribelli. Con Martina Pagliucoli e Giulia Guerranti

Ore 17.00 – Presentazione dei libri Rebel Rebel 1 e 2. Storie di musica ribelle di Alessandro Meo “Sante”. Introduce: Andrea Rocchi, musicista. 14 racconti brevi. 14 vite rivoluzionarie che hanno composto note destinate a rimanere nella storia.

Ore 18.00 – Canti popolari per la Liberazione

Ore 21.30 – Opening L’inguastiti + Androgynus – A seguire CЯP – Collettivo Rivoluzionario Protosonico – Gruppo musicale industrial post punk suburbano che porta al festival “Al diavolo”, il loro secondo album intenso e incalzante, con ritmi travolgenti e testi dal forte impatto.

A seguire DJ Set Resistente

Sabato 26 aprile

Ore 16 – Laboratorio di teatro movimento per bambini: Il gioco dell’ incontro a cura di Micaela Nolli.

Ore 18 – Presentazione del libro Andare per i luoghi della Resistenza di Paolo Pezzino. Partecipano, insieme all’autore, Ilaria Cansella (ISGREC), Simone Ferretti (Associazione Festival Resistente Arci).
Da Ventotene a Milano, il libro dello storico Paolo Pezzino accompagna il lettore attraverso episodi noti o poco conosciuti della Resistenza.

Ore 21.30 – Finale Contest Musicale Staff/ette Giovani Resistenti – A seguire Materazi Future Club. La loro musica è post-punk, distorce le chitarre, balla e fa ballare, rendendo Lo-fi lo sport più bello del mondo.

A seguire DJ Set Resistente.

Durante il festival sarà esposta la mostra Con Altri OcchiUn glossario visivo della cultura palestinese. Mostra collettiva di illustrazione curata da Librimmaginari: una mostra collettiva di 17 illustratricɜ provenienti da diversi paesi d’Europa e del Mediterraneo.

 

Autore

  • nasce dall'idea di Guido Fiorini e Francesca Gori Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma

    Visualizza tutti gli articoli

Riproduzione riservata ©

Condividi su

Articoli correlati

Ultimi articoli

Consigliati

Zone