maremma ambiente Archivi | MaremmaOggi Skip to content

maremma ambiente

Una riproduzione di un impianto eolico nella zona del Morellino

210 sindaci contro l’eolico impattante, saranno ricevuti in Senato

GROSSETO. 210 sindaci italiani si schierano contro un certo eolico e un certo fotovoltaico, contro gli impianti non rispettosi del territorio e che prima di tutto fanno speculazione. Fra questi 11 sono toscani, 3 di questi sono maremmani e 3

Puliamo insieme la città, l’iniziativa per sistemare gli spazi urbani

GROSSETO. L’associazione “La Racchetta” ha organizzato per questo sabato 22 marzo, un’azione concreta per l’ambiente: dalle 9 alle 13, si terrà la prima edizione di “Puliamo insieme la città”. I “cittadini spazzini” agiranno in via Ambra e al centro commerciale
Un impianto agrivoltaico e Angelo Gentili di Legambiente

Legambiente: «Troppe resistenze sull’agrivoltaico. Non si può rinviare»

GROSSETO. La posizione di Legambiente a favore dell’agrivoltaico è nota da tempo. Angelo Gentili, della direzione di Legambiente, interviene nel dibattito. Spiegando nei dettagli la posizione dell’associazione del cigno verde. «Transizione energetica non più rinviabile» «La transizione energetica – scrive
Un impianto agrivoltaico e il ricercatore agrario Fabrizio Quaranta

«Rinnovabili, la speculazione finto verde che distruggerà la Toscana»

GROSSETO. Da Fabrizio Quaranta ci arriva un intervento e sulle fonti rinnovabili, alla luce della legge regionale sulle aree idonee. Fabrizio Quaranta, romano, ma frequentatore della Maremma, è un agronomo e ricercatore. Insomma, uno che sa di cosa si parla.
Un'immagine realizzata con l'AI che illustra come potrebbe trasformarsi il paesaggio della Maremma con impianti eolici e fotovoltaici

Italia Nostra: «La legge regionale sulle rinnovabili distrugge la Maremma»

GROSSETO. La nuova proposta di legge regionale, la n. 2 della Toscana, che riguarda le aree idonee e non idonee per le fonti energetiche rinnovabili (FER), approvata dalla giunta regionale lo scorso 2 dicembre 2024, preoccupa fortemente l’associazione ambientalista Italia
Una riproduzione grafica delle pale eoliche fra i vigneti, nel paesaggio della Maremma

Parco eolico di Scansano, residenti e aziende in rivolta: raccolte 500 firme

SCANSANO. Il territorio si mobilita contro il parco eolico che potrebbe devastare il Morellino. Un movimento in rapida crescita ha già visto oltre 500 residenti, proprietari di aziende e sostenitori firmare una petizione contro la proposta di installare un parco

Il Parco della Maremma si apre agli operatori della sanità

ALBERESE. Prendono corpo le iniziative promosse dal Parco regionale della Maremma per festeggiare i 50 anni dalla sua istituzione, che ricorreranno il 7 giugno prossimo. E proprio per condividere le celebrazioni con i cittadini e favorire la conoscenza e la frequentazione

Albanelle predate per la mania della foto sui social

GROSSETO. La Maremma è uno dei principali siti di nidificazione dell’Albanella minore, un rapace molto particolare che, a differenza degli altri, crea il proprio nido a terra, tra i coltivi di cereali e foraggere. Proprio questa particolarità ha reso famoso
Fenicotteri in volo sul parco della Maremma (foto Federica Gianneschi)

Il Parco regno degli uccelli: migliaia di esemplari di 31 specie

ALBERESE. 4500 esemplari di 31 specie diverse, il Parco della Maremma si conferma habitat essenziale per gli uccelli acquatici. Il censimento annuale dell’avifauna svernante nel Parco della Maremma, che si è svolto domenica 19 gennaio, organizzato nell’ambito dell’International Waterbirds Census

Laguna, la Regione coordina le funzioni. 13 punti per salvarla

ORBETELLO. È in arrivo una legge della Regione in 13 punti per coordinare, a livello locale, le funzioni del Consorzio per la gestione della laguna di Orbetello. L’esigenza di preservare e valorizzare la laguna di Orbetello è ben presente a