maremma enogastronomia Archivi | Pagina 2 di 22 | MaremmaOggi Skip to content

maremma enogastronomia

Nasce il Distretto Biologico del Montecucco, nel riquadro il presidente Francesco Saverio Benedetti

Maremma terra del bio, nasce il Biodistretto del Montecucco

CINIGIANO. È stato ufficialmente istituito il nuovo Distretto Biologico del Montecucco, il decimo in Toscana, il terzo in Maremma (gli altri due sono quello della Maremma e quello delle Colline della Pia), che rafforza il ruolo della regione come leader
Le famiglie Santucci e Venelli che hanno creato Sava Formaggi

Sava, il gusto della Maremma in una forma di formaggio

CAMPAGNATICO. Sapore, dedizione, storia e passione: così è nata la cooperativa Sava Formaggi, che mira a valorizzare i prodotti del territorio. Tutto nasce da due famiglie storiche specializzate nell’allevamento, ovvero Santucci e Vanelli.   Le aziende sono società agricola Sant’Angelo, diretta
Carne alla brace, 3 ristoranti maremmani fra i top 50 in Italia

La Maremma della ciccia. 3 ristoranti nei top 50 d’Italia

GROSSETO. Braciami Ancora, il network di riferimento per gli amanti della carne con oltre un milione di follower sui social, pubblica la classifica delle migliori 50 steak house italiane. Nove di queste sono in Toscana che si conferma la regione
I vini che hanno vinto i 3 bicchieri del Gambero Rosso

Merlot, sangiovese e ciliegiolo di Maremma al top sul Gambero Rosso

GROSSETO. La Maremma è la terra della tradizione culinaria e, diciamocelo, anche del vino. E nella terra grossetana certi vigneti regalano al palato dei sapori unici e un viaggio nei sapori. Un’unicità riconosciuta anche dalla Guida Gambero Rosso, che ha
Bruno Tuccio commenta la raccolta delle olive 2024

Arriva l’olio maremmano. Sarà un anno d’oro… verde. Qualità altissima

GROSSETO L’olio Maremmano si conferma un prodotto di altissima qualità, e anche la raccolta del 2024, seppur con qualche criticità, è in linea con le aspettative. La quantità è abbondante, ma la resa è bassa. Il presidente Tuccio: «Un ottimo
La sala Pegaso gremita per il convegno sul turismo sostenibile e Massimiliano Pepi degli Attortellati con i suoi tortelli maremmani

La Maremma, il turismo sostenibile e i tortelli del Pepi

GROSSETO. Non basta raccontare che la Toscana, e la Maremma, sono belle. Ormai questa cosa è nota un po’ ovunque. Bisogna iniziare a trasmettere il messaggio che la Toscana e la Maremma sono brave. Brave ad accogliere, brave a dare
La struttura di Conti di San Bonifacio

Conti di san Bonifacio, un viaggio gastronomico nella stagionalità

ROCCASTRADA. Quattro serate a tema stagionalità e un’esperienza enogastronomica unica e da vivere in compagnia arriva a Conti di San Bonifacio. Ogni serata avrà un tema particolare legato al territorio, la prima è il 18 ottobre ed è incentrata sulla
Il super porcino trovato da Roberto Rosini e il cucco gigante a Paganico trovato da Antonio e Letizia

Il super porcino di Roberto e il cucco gigante di Antonio e Letizia

GROSSETO. Una stagione super per i funghi in Maremma. E altri, visto il meteo, sono in arrivo. Roberto Rosini ha trovato, sul monte Amiata, un super porcino, quasi 8 etti. Il supercucco a Paganico Antonio e Letizia, invece, a Paganico
Sarà una stagione eccezionale per l'olio: parla il presidente di Ol.Ma., Fabrizio Filippi

Via al raccolto delle olive, sarà un olio super

GROSSETO. Sono molto positive le aspettative per la frangitura delle olive in maremma. Ci si aspetta un olio di altissima qualità. Una primavera finalmente senza incertezze caratterizzata da un’allegagione rigogliosa che ha beneficiato poi delle dolci piogge cadute a giugno
Un cesto di funghi e nel riquadro Giorgio Briganti

Via alla stagione dei funghi in Maremma. Ecco come controllarli

GROSSETO. Le piogge di questi giorni danno ufficialmente il via alla stagione dei funghi. Anche se, in Maremma e sull’Amiata, ancora i fungaioli non sono partiti con le prime raccolte. Dipenderà dal meteo dei prossimi giorni, se pioverà ancora, anche