maremma ambiente Archivi | MaremmaOggi Skip to content

maremma ambiente

L’albanella, il rapace che certifica la qualità in agricoltura

GROSSETO. È un appello che si rinnova ogni anno quello dell’associazione Pygargus, per preservare l’Albanella minore. Tra le distese ondulate della Maremma toscana, dove la terra profuma di sole e silenzio, un uccello di rara grazia disegna arabeschi nell’aria. È, appunto,  l’Albanella
Convegno sul Futuro dell'acqua a Riva del Sole promosso dall'Acquedotto del Fiora

L’acqua è preziosa ed è di tutti, come difenderla

CASTIGLIONE DELLA PESCAIA. Come recuperare l’acqua reflua, ma anche come non sprecarla in mille rivoli. Nell’incantevole scenario di Riva del Sole, organizzato da Confservizi Cispel Toscana in collaborazione con AdF (Acquedotto del Fiora), con il patrocinio di Regione Toscana, Autorità
La balenottera fra l'Isola d'Elba e Piombino

Una balenottera incanta la Maremma

PIOMBINO. Una balenottera di circa 15 metri ha attraversato il tratto di mare fra l’Isola d’Elba e Piombino, regalando uno spettacolo sensazionale a chi ha avuto l’onore di vederla.  «Era bellissima, è stata un’emozione unica, non mi era mai capitato
Una riproduzione grafica delle pale eoliche fra i vigneti, nel paesaggio della Maremma

30 pale eoliche e il geometra foggiano. Il giallo dell’eolico

MAGLIANO IN TOSCANA. Ci sono tre progetti di pale eoliche presentati nel cuore della Maremma, nella parte più caratteristica e paesaggisticamente di pregio, in mezzo ai vigneti del Morellino a nord, poi nelle fantastiche colline attorno a Montiano fino a
Una riproduzione di un impianto eolico nella zona del Morellino

210 sindaci contro l’eolico impattante, saranno ricevuti in Senato

GROSSETO. 210 sindaci italiani si schierano contro un certo eolico e un certo fotovoltaico, contro gli impianti non rispettosi del territorio e che prima di tutto fanno speculazione. Fra questi 11 sono toscani, 3 di questi sono maremmani e 3

Puliamo insieme la città, l’iniziativa per sistemare gli spazi urbani

GROSSETO. L’associazione “La Racchetta” ha organizzato per questo sabato 22 marzo, un’azione concreta per l’ambiente: dalle 9 alle 13, si terrà la prima edizione di “Puliamo insieme la città”. I “cittadini spazzini” agiranno in via Ambra e al centro commerciale
Un impianto agrivoltaico e Angelo Gentili di Legambiente

Legambiente: «Troppe resistenze sull’agrivoltaico. Non si può rinviare»

GROSSETO. La posizione di Legambiente a favore dell’agrivoltaico è nota da tempo. Angelo Gentili, della direzione di Legambiente, interviene nel dibattito. Spiegando nei dettagli la posizione dell’associazione del cigno verde. «Transizione energetica non più rinviabile» «La transizione energetica – scrive
Un impianto agrivoltaico e il ricercatore agrario Fabrizio Quaranta

«Rinnovabili, la speculazione finto verde che distruggerà la Toscana»

GROSSETO. Da Fabrizio Quaranta ci arriva un intervento e sulle fonti rinnovabili, alla luce della legge regionale sulle aree idonee. Fabrizio Quaranta, romano, ma frequentatore della Maremma, è un agronomo e ricercatore. Insomma, uno che sa di cosa si parla.
Un'immagine realizzata con l'AI che illustra come potrebbe trasformarsi il paesaggio della Maremma con impianti eolici e fotovoltaici

Italia Nostra: «La legge regionale sulle rinnovabili distrugge la Maremma»

GROSSETO. La nuova proposta di legge regionale, la n. 2 della Toscana, che riguarda le aree idonee e non idonee per le fonti energetiche rinnovabili (FER), approvata dalla giunta regionale lo scorso 2 dicembre 2024, preoccupa fortemente l’associazione ambientalista Italia
Una riproduzione grafica delle pale eoliche fra i vigneti, nel paesaggio della Maremma

Parco eolico di Scansano, residenti e aziende in rivolta: raccolte 500 firme

SCANSANO. Il territorio si mobilita contro il parco eolico che potrebbe devastare il Morellino. Un movimento in rapida crescita ha già visto oltre 500 residenti, proprietari di aziende e sostenitori firmare una petizione contro la proposta di installare un parco