Stazione, centro e zone boschive: aumentano i controlli | MaremmaOggi Skip to content

Stazione, centro e zone boschive: aumentano i controlli

Sos sicurezza: reati come furti, rapine, danneggiamenti e spaccio sono in calo. Al vertice in Prefettura la decisione di utilizzare le unità cinofile e i reparti anticrimine e mobile di polizia e carabinieri: «Così manterremo il trend positivo»
La prefetta Paola Berardino

GROSSETO. Ci sono state le aggressioni in centro, ci sono stati i problemi legati alle bande di ragazzini che per regolare i conti tra di loro hanno tirato fuori il coltello e si sono feriti tra l’inizio di corso Carducci e il perimetro delle Mura. E c’è stato il gravissimo episodio successo lungo la strada delle Collacchie, a Castiglione della Pescaia, dove sono stati esplosi colpi di fucile contro una pattuglia di finanzieri intervenuti per fare un controllo. 

Una situazione che, fotografata in questo modo, fa scattare l’allarme sicurezza. Che però si ridimensiona subito, stando ai dati della Prefettura che dicono che nella nostra provincia, nel primo semestre del 2023, i reati sono in calo. 

Reati in calo in tutta la provincia

Alla riunione per il comitato per l’Ordine e la sicurezza pubblica che si è tenuto martedì 12 settembre nel palazzo del Governo c’erano i rappresentanti delle forze dell’ordine, il questore Antonio Mannoni, il comandante provinciale dei carabinieri Sebastiano Arena, il referente del comando provinciale della Guardia di Finanza, Giovanni Carotenuto e il comandante della Polizia provinciale, Stefano Pacini

Con loro, il sindaco del Comune di Grosseto, Antonfrancesco Vivarelli Colonna e l’assessore alla sicurezza Riccardo Megale e  i rappresentanti di Confcommercio, Gabriella Orlando, e Confesercenti, Andrea Biondi.

Durante la riunione è emerso un decremento degli indici di criminalità nel primo semestre 2023 rispetto al medesimo periodo dello scorso anno con un calo, in particolare, dei reati di furti, rapine, danneggiamenti, lesioni e spaccio di stupefacenti.

La prefetta nell’esprimere apprezzamento per i risultati raggiunti, ha elogiato il lavoro compiuto da tutti gli organi di polizia operanti sul territorio, sottolineando comunque la necessità di mantenere alti i livelli di monitoraggio e vigilanza con servizi mirati e ad alta visibilità, in chiave preventiva e di controllo, prestando particolare attenzione alle aree più esposte a fenomeni di illegalità.

Più controlli in città e nelle zone boschive

«Ascolto – ha detto la Prefetta – le istanze che provengono da sindaci, associazioni di categoria e cittadini. La sicurezza merita una costante e crescente attenzione, sia per confermare e sostenere l’attuale tendenza alla diminuzione dei reati, sia per aumentarne ancor di più la percezione anche attraverso iniziative volte a migliorare la vivibilità di taluni luoghi e, di conseguenza, venire incontro alle esigenze di residenti e turisti».

In questa direzione, è stata prevista un’intensificazione dei servizi ad alto impatto, anche con l’impiego del reparto prevenzione e crimine della polizia e dei reparti mobili dei carabinieri, e un rafforzamento del piano di controllo del territorio con mirati servizi che vedranno anche l’impiego di unità cinofile della guardia di finanza e della polizia municipale.

Sarà il questore a organizzare i servizi, che riguarderanno soprattutto le zone adiacenti la stazione ferroviaria, il centro storico e le zone boschive, per garantire una presenza rafforzata e visibile delle forze di polizia, per offrire una più efficace risposta al bisogno di protezione da parte dei cittadini in zone dove la percezione di insicurezza è più diffusa.

Sos sicurezza: protocollo con i gruppi del Controllo di vicinato

Valore strategico assume il potenziamento e la valorizzazione di percorsi di sicurezza integrata con il coinvolgimento di cittadini e operatori economici attraverso i  gruppi di controllo del vicinato per condurre un’azione a 360° per la sicurezza del territorio.

Prefetta e sindaco hanno sottoscritto un protocollo che estende l’operatività del controllo di vicinato sul territorio comunale allo scopo di incrementare le condizioni di sicurezza effettiva e percepita, valorizzando percorsi di cittadinanza attiva e di partecipazione diretta dei cittadini, osservatori attenti delle realtà locali, alla cura del proprio territorio.

Il protocollo estenderà quindi i propri effetti anche nelle zone di: Aurelia Antica – Gorarella – Stadio; Principina mare; Marina di Grosseto; Roselle; Alberese; artigianale nord; Braccagni Montepescali; Casotto dei pescatori, che si vanno ad aggiungere alle già presenti aree di Squadre basse – Cernaia – Chiocciolaia; Grosseto centro; Barbanella-Verde Maremma; Rispescia; Pace – Parco diversivo; Principina terra.

Meno reati ma maggiore insicurezza percepita

«È necessario fare rete – ha aggiunto il Prefetto – e portare avanti un’azione sinergica tra pubblico e privato sul territorio, interpretando in maniera moderna il concetto di sicurezza urbana, promuovendo un’azione che vada nella direzione di valorizzare il controllo sociale, incrementare il livello di consapevolezza dei cittadini sulle problematiche del territorio e perseguire un corretto coordinamento dei cittadini con le Forze di polizia per favorire segnalazioni qualificate ed efficaci».

«È vero che i dati testimoniano un’accertata diminuzione dei reati e della microcriminalità – dicono il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna e l’assessore Riccardo Megale – ma è aumentato il senso di insicurezza percepito dalla popolazione. Per questo, insieme agli organi competenti, saranno presto studiate nuove strategie di sicurezza legate al controllo sociale del quartiere e una più raffinata rete di comunicazioni tese a segnalare quei fenomeni di microcriminalità che pregiudicano fortemente il senso di sicurezza dei cittadini. Il Comune di Grosseto, attraverso i suoi uffici di Polizia municipale e stampa, elaboreranno una nuova campagna di sensibilizzazione sul tema sicurezza teso soprattutto a rassicurare e capillarizzare la rete dei controlli di vicinato. Un sincero ringraziamento alla Prefettura e a tutte le forze dell’ordine che, insieme alle associazioni di categoria e ai cittadini, stanno contribuendo attivamente nella nuova politica di sicurezza della nostra città».

 

 

Autore

  • nasce dall'idea di Guido Fiorini e Francesca Gori Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma

    Visualizza tutti gli articoli

Riproduzione riservata ©

Condividi su

Articoli correlati

Reset password

Inserisci il tuo indirizzo email e ti invieremo un link per cambiare la tua password.

Powered by Estatik