GROSSETO. Attraverso Finsight, Go Bravo ha analizzato oltre 8mila profili italiani a rischio sovraindebitamento, di cui oltre 500 toscani. In genere si tratta di un uomo sposato, di circa 50 anni e con un debito di circa 28 mila euro.
I dati mostrano che le province di Grosseto e Livorno ospitano il debito più alto, di circa 31 mila euro, seguono Pistoia con 30mila euro, Pisa con 29mila, Siena e Firenze con 28mila euro. Poi ci sono Arezzo, Lucca e Massa-Carrara con 27mila euro e infine Prato con quasi 25mila euro. Ma per numero di casi primeggia Firenze con il 18%.
Dai dati di go Bravo, fintech che opera nell’ambito della gestione e liquidazione dei debiti privati, emerge anche che più alto è il livello d’istruzione della persona e più alto è il sovraindebitamento. E anche che sono gli uomini che si indebitano di più: circa il 69% contro il 31% delle donne.
I dati di Go bravo
L’analisi si basa su un campione di oltre oltre 500 toscani, che hanno difficoltà nel ripagare i propri debiti, per esempio prestiti personali, carta di credito e fido, e il prestito personale si conferma la forma di debito più diffusa.
Gli italiani che faticano ad arrivare a fine mese, secondo il rapporto Italia 2024 dell’Eurispes il 57,4% e il sovraindebitamento, ovvero chi non riesce a pagare i propri debiti per uno squilibrio fra entrate e uscite, è un fenomeno sempre più attuale. La situazione, probabilmente, è dettata da un lato dall’elevato costo della vita e dagli stipendi che non sono adeguati alla situazione economica. Dall’altro lato oggi esiste anche la possibilità di rateizzare qualsiasi pagamento con alcune applicazioni, che si tratti del cellulare o di un paio di scarpe.
Vien da sé che se una persona guadagna circa 1300 euro al mese, la media grossetana, con gli aumenti difficilmente riesce a pagare affitto, spesa, utenze e tutte le uscite mensili e quindi le persone provano a ricorrere a prestiti per gli imprevisti o alle carte di credito per sbarcare il lunario.
Dai dati emerge anche che i laureati, circa il 9%, sono coloro che sono più sovraindebitati: circa 30mila euro contro i 18mila di chi ha la licenza elementare. Mentre chi ha concluso le scuole medie ha un debito di circa 22mila euro e chi ha un diploma di scuola secondaria superiore ha un debito di circa 27mila euro e sono circa il 52% degli analizzati. Invece il 24% del campione ha un diploma di istituto tecnico o professionale.
Autore
-
nasce dall'idea di Guido Fiorini e Francesca Gori Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli