PIOMBINO. Gli sgambatoi di Piombino, luogo di svago per gli amici a quattro a zampe, versano in condizioni di degrado che suscitano preoccupazione e risentimento tra i frequentatori dell’area. La manutenzione dell’area, la riparazione delle fontanelle, lo svuotamento dei cestini e la pulizia delle deiezioni degli animali sono interventi urgenti per restituire dignità a un luogo fondamentale per tutti coloro che posseggono i cani.
Tra buche e incuria

L’area di sgambatura del Perticale è completamente invasa da buche, alcune anche molto profonde, che generano non poca preoccupazione tra i possessori dei cani più anziani. Un pericolo, non solo per i pelosi, ma anche per chi camminando sovrappensiero corre il rischio di inciampare e farsi del male.
Buche, ma non solo. Diverse sono le problematiche relative al parco.
«Oltre alle buche – racconta la proprietaria di un cane – che, come si può vedere, non passano certo inosservate, la fontanella dell’acqua non funziona. I cani corrono, ma non possono abbeverarsi. La recinzione, in diversi punti è rotta e in altri ci sono le buche sotto, per cui un cane potrebbe anche scappare via passandoci attraverso».
«Per tamponare il problema – continua – sono stati appoggiati degli sfalci che ostruiscono il passaggio e la possibile fuga di un cane. La situazione, qui, è questa, ma all’altro parco non è migliore, nonostante sia stato inaugurato l’estate scorsa».
Erba alta e cestini colmi
Il Bau Bau Park, che si trova in zona Ghiaccioni, è stato inaugurato il 6 agosto 2024. Si tratta di uno spazio di circa settemila metri quadrati, suddivisi in tre aree recintate. Pensato per dare modo a tutti, anche ai cani che non vanno d’accordo con gli altri, di poter usufruire dello spazio pubblico senza creare lunghe attese ai proprietari, ma l’inciviltà regna. Una zona, inoltre, è stata data in gestione a un’associazione di settore che si occupa di educazione e addestramento dei cani. L’intervento costò circa 72mila euro.

L’erba alta è un problema non solo perché andando verso l’estate diventa un ricettacolo di pulci e zecche, ma anche perché tra i fili d’erba si nascondono gli escrementi che poi vengono calpestati.
«C’è da fare lo slalom – dicono – bisogna stare molto attenti a dove mettere i piedi. Questo è un problema dei cittadini che non si prestano a raccogliere le deiezioni dei loro cani, ma anche i cestini spesso sono pieni. Per cui, bisognerebbe che ci fosse un po’ più di accortezza da parte di tutti, sia da parte dei possessori degli animali sia da parte di coloro che si occupano del mantenimento dell’area. I cestini andrebbero svuotati più spesso, l’erba andrebbe tagliata e le buche andrebbero appianate. Una maggiore collaborazione e un pizzico di buon senso basterebbero per mantenere l’area decorosa, fruibile e sicura per tutti».
Autore
-
Collaboratrice di MaremmaOggi.Nel giornalismo non esistono sabati né domeniche, non c'è orario e neppure luogo. C'è passione, c'è talento. Il mio lavoro è il mio sorriso. Da sempre curiosa, amo il sapere: più apprendo più vorrei conoscere. Determinata o testarda? Dipende. Vivo di sogni e li realizzo tutti.
Visualizza tutti gli articoli