GROSSETO. Ci sono tutti i presupposti per una Fiera del Madonnino da record. La più grande fiera dedicata all’agricoltura, arrivata alla 45esima edizione, torna nei giorni classici, 25-27 aprile, che quest’anno cadono in un comodo ponte venerdì-domenica e rilancia affiancando alla classica rassegna dedicata al mondo agricolo e al GameFair, la festa dell’outdoor, Toscoleum, la prima rassegna dedicata al settore olivicolo-oleario.
Una rassegna dedicata al mondo dell’olio che avrà cadenza biennale, alternandosi a quella, prevista l’anno prossimo, dedicata invece al mondo del vino.
GrossetoFiere, con Paolo Rossi, espressione di Confagricoltura e al suo primo Madonnino da presidente, e con il direttore Carlo Pacini, non nasconde che l’obiettivo è quello di superare quelle 40mila presenze sui tre giorni che, negli ultimi anni, si sono un po’ standardizzate. Con acquisti di biglietti da 17 regioni italiane, a dimostrazione della centralità nazionale della fiera maremmana. «Stiamo crescendo in modo deciso – dicono – e potremmo fare ancora meglio se riuscissimo a catalizzare qualche investimento in più dal settore agricolo della zona».
Oltre all’olio, l’ospite gradito della 45esima edizione è il Consorzio tutela pecorino toscano Dop, che sarà presente con tre giorni di cooking show, con 8 chef d’eccezione.
Il più grande evento outdoor sul territorio nazionale
La Fiera del Madonnino ed il Game Fair Italia rappresentano il più grande evento outdoor del territorio nazionale, 150.000 mq di agricoltura, ruralità, attività che si praticano all’aria aperta.
Le due manifestazioni insieme riassumono al meglio la mission di GrossetoFiere, nata per promuovere i settori trainanti dell’economia locale e creare indotto e ritorni indiretti su tutta la provincia, non dimenticando che le due fiere vanno ad alimentare direttamente il mercato interno utilizzando per lo più fornitori locali per la loro organizzazione.
L’ultima edizione della fiera del Madonnino congiuntamente alla 32° edizione del Game Fair Italia, ha fatto registrare numeri significativi in termini di visitatori sintomo di un legame indissolubile con il territorio sviluppatosi in 45 anni di attività che ha reso la manifestazione tra le più importanti anche a livello nazionale.
La fiera del Madonnino è l’emblema di semplicità e ruralità e simbolo di un legame forte tra il territorio ed i suoi abitanti. Grazie alla partecipazione degli agricoltori viene accreditata come la manifestazione dell’agricoltura Toscana e annoverata fra le prime cinque fiere più importanti del settore agricolo in Italia.
Pur mantenendo le tradizioni e le proprie origini la Fiera del Madonnino si pone l’obiettivo di essere contemporanea adeguando il proprio prodotto alle esigenze del mercato, migliorando, modernizzando e adattando i temi della fiera.
Il debutto di Toscoleum
Da quest’anno le due fiere si arricchiranno di un’ulteriore rassegna interamente dedicata alla filiera dell’olivicoltura, Toscoleum.
Toscoleum occuperà interamente il padiglione principale della fiera e i piazzali circostanti che saranno dedicati alle più avanzate tecnologie per l’olivicoltura e produzione olearia, dalla coltivazione e raccolta, alla trasformazione per arrivare all’imbottigliamento e alla commercializzazione.
La Fiera del Madonnino è un hub di riferimento per l’agricoltura di tutta Italia ed il Centro Fiere grossetano è inserito in un comprensorio con numerose attività olivicole, rappresenta quindi una location ideale per promuovere questo settore.
Toscoleum nasce dalla collaborazione tra Grossetofiere e la società Globe Trotter, già organizzatrice di Enoliexpo, la fiera internazionale a cadenza biennale che si svolge nel Centro Fiere di Bari, dedicata dedicata ai macchinari, tecnologie e servizi per la produzione di Olio di Oliva.
Olivicoltura, 30 marchi al Madonnino
Oltre 30 i marchi presenti a Grosseto Fiere da venerdì 25 a domenica 27, per una vetrina dove saranno presentate le ultime novità che il mercato propone per la filiera: vivaismo, macchinari, attrezzature e prodotti per la lavorazione in oliveto, tecnologie per la trasformazione in frantoio, imbottigliamento e confezionamento.
Ospitato in Toscana, una delle regioni italiane a maggior vocazione olivicola, Toscoleum diventa l’evento immancabile per aziende agricole e olivicoltori, frantoi e oleifici, confezionatori di olio di oliva e le associazioni di categoria, alla ricerca di innovative soluzioni per ottimizzare la qualità e la resa delle proprie produzioni.
Toscoleum offrirà anche due importanti appuntamenti di approfondimento professionale.
Entrambi in programma sabato 26: in mattinata, alle ore 11.30, andrà in scena “L’olivicoltura che non tradisce, quella rigenerativa di suolo e pianta”. Con la partecipazione straordinaria di Giorgio Pannelli, punto di riferimento della potatura a livello nazionale con la Scuola Potatura Olivo che porta il suo nome e con Marcello Pagliai, accademico dei Georgofili e con una attività di studio e ricerca quasi interamente dedicata alla gestione del suolo in agricoltura.
Nel pomeriggio, alle ore 15.00 l’attenzione sarà invece indirizzata sulla produzione olearia della Toscana con l’incontro dal titolo “Tra IGP e DOP: le nuove sfide dell’olivicoltura e degli oli toscani” con l’introduzione della vicepresidente della Regione e assessore all’agricoltura Stefania Saccardi e un talk show con i presidenti dell’Igp Toscano e delle 4 Dop della regione.
Rossi: «Allargare gli orizzonti»
«L’obiettivo – dice il presidente di Grossetofiere Paolo Rossi – è allargare ancora di più gli orizzonti della Fiera del Madonnino, facendola diventare un hub di riferimento per l’agricoltura non solo regionale ma di tutta l’Italia. Abbiamo aggiunto un’altra manifestazione al suo interno che potrebbe già camminare da sola, ma siamo voluti partire dai 35.000 agricoltori che annualmente frequentano la nostra manifestazione che non lasceranno sicuramente delusi i prestigiosi espositori di Toscoleum».

«Se il centro fiere soffre in alcune manifestazioni pagando la distanza dalla città, possiamo affermare il contrario per quelle riservate al settore olivicolo, essendo confinante con le due più grandi realtà settoriali della Toscana, il Collegio Toscano degli olivicoltori che associa più di 1000 produttori e produce il 60% dell’olio extravergine certificato toscano e Certified Origins azienda leader mondiale dell’olio a marchio privato di alta qualità».
Pacini: «Toscoleum è una grande occasione»
«La cattiva congiuntura economica che sta vivendo il settore delle attrezzature agricole – dice il direttore di Grossetofiere Carlo Pacini –, ci spinge a guardare sempre di più oltre i confini regionali».

«È estremamente difficile trovare degli stakeolder del sistema fieristico affidabili che vengano ad investire nel nostro Centro Fiere, con Toscoleum abbiamo l’occasione di far nascere una manifestazione unica per tutta l’Italia del Centro Nord, dobbiamo fare quindi un ulteriore sforzo insieme ai nostri soci, per non lasciarci sfuggire questa grande occasione».
Marras: «Fare quadrato contro i dazi americani»
«Una fiera sempre più grande – dice l’assessore Regionale alle attività produttive Leonardo Marras – che quest’anno vede 270 espositori, in uno spazio che accoglie migliaia e migliaia di persone Questa manifestazione ha saputo nella sua evoluzione abbracciare le tendenze e fare da avanguardia. Oggi arriva in un momento in cui l’agroalimentare italiano è seriamente minacciato dai dazi americani. I prodotti toscani sono penetrati profondamenti nel mercato americano, serviranno reazioni a livello europeo, nazionale e poi regionale, per fare in modo che i nostri valori affermati possano continuare a esprimersi».
Vivarelli Colonna: «Eventi che rafforzano l’identità agricola»
«In qualità di amministratore – dice il sindaco di Grosseto Antonfrancesco Vivarelli Colonna –, sono estremamente felice di sostenere e promuovere eventi di tale rilevanza che rappresentano una vetrina straordinaria per il nostro territorio e per l’intero comparto agricolo. La Fiera del Madonnino, il Game Fair Italia e la nuova manifestazione Toscoleum sono esempi concreti di come la tradizione e l’innovazione possano convivere, contribuendo a valorizzare non solo la Maremma, ma l’intera Toscana. Questi eventi non solo rafforzano la nostra identità agricola, ma stimolano anche l’economia locale, creando opportunità di crescita per le imprese, gli agricoltori e tutti gli operatori del settore».
Limatola: «La Maremma è leader in Toscana per l’olivicoltura»
«Con oltre 22mila ettari destinati all’olivicoltura la provincia di Grosseto è una delle aree della Toscana a maggiore vocazione olivicola – dice il presidente della Provincia di Grosseto Francesco Limatola –, seconda solo a Firenze per numero di frantoi e tonnellate di olio prodotte. L’organizzazione in Maremma di Toscoleum rappresenta quindi un riconoscimento del ruolo del nostro territorio in questo settore-icona dell’agrolaimentare italiano, l’occasione per valorizzare e promuovere le produzioni locali e per lo scambio di buone pratiche, parlando di qualità, innovazione e tecnologie avanzate. Toscoleum arricchisce un evento che già di per sé attrae migliaia di visitatori e espositori. La Fiera del Madonnino è strategica per la nostra agricoltura che si apre al futuro parlando di innovazione e sostenibilità».
Breda: «Ottima la scelta di rinnovare»
«Faccio i migliori auguri e complimenti a GrossetoFiere – dice il presidente della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno –, società partecipata dalla Camera di Commercio, per aver saputo ancora una volta rinnovare questa manifestazione storica e molto apprezzata .Si va davvero nella direzione auspicata di far diventare la Fiera del Madonnino insieme al Game Fair e da quest’anno anche Toscoleum, la vetrina del mondo agricolo più importante non solo a livello toscano, ma nazionale. Questa manifestazione è una grande opportunità per le imprese e per il territorio della Maremma».
Autore
-
nasce dall'idea di Guido Fiorini e Francesca Gori Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli