GROSSETO. Benzina quanto mi costi. Con la reintroduzione delle accise, un litro di benzina o di gasolio, un chilo di metano hanno raggiunto il prezzo di un litro di vino sfuso di media qualità. Ma, come per la maggior parte dei beni di consumo, anche il carburante si può risparmiare. Non tenendo i mezzi in garage, come sarebbe facile immaginare, ma con qualche accorgimento al volante.
Aiutati peraltro dalla tecnologia che mette a disposizione app e sistemi di monitoraggio del consumo durante la guida, nonché il ricorso a Google Maps che, novità dell’ultima periodo, indica il percorso meno costoso in termini di carburante, per andare da un posto all’altro, nell’ora e nel giorno desiderato. Oltra a elencare, con la funzione “benzinai”, i distributori presenti lungo il percorso con i costi applicati, in tempo reale.
Piede leggero e guida fluida
Evitare le sgassate, la velocità eccessiva, il climatizzatore a palla. Fare attenzione alla manutenzione dei mezzi e soprattutto ai prezzi del carburante. C’è un sito, sostariffe.it, che ha elaborato una serie di consigli agli automobilisti, per provare ad alleggerire la pressione della spesa per il carburante dal proprio budget. Accompagnati dalla simulazione del risparmio, definita su un’auto da 1.200 kg, prezzo medio della benzina di 2 euro al litro, consumo medio di 7/100 km in città, 5.3 litri/100 km nel percorso misto, 4.8 litri/100 km nel percorso extraurbano.
Ecco quali
- attenzione allo stile di guida: guida fluida e andatura costante riducono i consumi fino al 30% rispetto a una guida con frenate brusche e improvvise accelerazioni. Su 100 chilometri è possibile risparmiare fino a 2.1 litri di carburante, che si traduce in 3.81 euro
- attenzione ai limiti di velocità: riducendo la velocità media di 10 km/h, da 130, ad esempio a 120 km/h, si risparmia 1 litro di carburante ogni 100 chilometri, che si traduce in circa 1,81 euro
- non esagerare con il climatizzatore: temperatura più alta nell’abitacolo significa un risparmio dello 0.25% di un litro. Ovvero, 0.45 euro ogni 100 chilometri
- Spegnere il motore in caso di brevi soste: quando il motore gira, anche con l’auto ferma, brucia carburante. Le auto più recenti hanno il sistema Start & Stop di serie, che consente il 10% in meno di consumo. Chi non ne è dotato, dovrebbe spegnere l’auto se si ferma per oltre un minuto. Risparmio stimato, circa 0,7 litri di benzina ogni 100 km di percorso urbano, con un risparmio di 1,27 euro
- Controllare la pressione delle gomme: tenere gli pneumatici con una pressione più bassa rispetto a quella indicata dal produttore comporta rischi per a sicurezza e consumi maggiorati del 5%. Viceversa, le gomme in condizioni ottimali consentono un risparmio di 0,265 litri di benzina ogni 100 km, pari a 0.48 euro nel percorso misto
- Fare rifornimento dove costa meno: può sembrare pleonastico, ma non lo è. Individuando i distributori con prezzi più più bassi, tramite le app e la rete internet si può risparmiare 0.1 euro, cioè 0.53 euro su 100 chilometri
- Attenzione al carico trasportato: eliminando, ad esempio, 50 kg di peso extra dal bagagliaio si riduce il consumo del 4%, parti a circa 0,38 euro per 100 chilometri.
Pochi euro e pochi centesimi per 100 chilometri possono sembrare un’inezia. Tuttavia, sommati e moltiplicati nel tempo e nello spazio, possono diventare una cifra considerevole. Perché, come diceva Totò, «è la somma che fa il totale!»
A supporto del risparmio arriva Google Maps
La tecnologia e la rete sono un supporto insostituibile per il risparmio di carburante. Non solo le app e i computer di bordo che bacchettano gli automobilisti con la guida nervosa e li riconducono a comportamenti più consoni, ma anche servizi offerti da Google Maps:
- l’opzione “benzinai”: cliccando sulla voce “benzinai” nella barra sotto al campo di ricerca di Google Maps, l’applicazione mostra direttamente sulla mappa i distributori aperti più vicini, con il relativo prezzo e l’orario
- il percorso ecologico/economico: nella pianificazione (percorso, giorno e ora) di un itinerario sullo smartphone, l’app Maps mostra il percorso più ecologico ed economico, che indica con un’apposita icona: una fogliolina verde.
Scarica Maps per Android
Scarica Maps per iOS

Autore
-
Redattrice di MaremmaOggi. Laurea in Lettere moderne, giornalista dal 1995. Dopo 20 anni di ufficio stampa e altre esperienze nel campo dell’informazione, sono tornata alle "origini" prima sulla carta stampata, poi sulle pagine di MaremmaOggi. Maremma Oggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli