SUVERETO. Si è tenuta lo scorso fine settimana, sabato 26 e domenica 27 aprile, la seconda edizione del Suber Wine Festival, organizzato dal Consorzio Vini Suvereto e Val di Cornia e il Comune di Suvereto.
1500 le persone presenti che hanno partecipato all’evento, animando i vicoli del borgo tra calici alzati e degustazioni dei prodotti artigianali delle aziende del territorio.
Il borgo prende vita
19 produttori, in rappresentanza del giovane e grintoso Consorzio Vini Suvereto e Val di Cornia, hanno accolto visitatori, turisti e wine lovers.
Il chiostro di San Francesco ha ospitato il brindisi inaugurale sabato 26, accogliendo i produttori di vino e le loro proposte culinarie. Il giorno seguente, domenica 27, il cuore pulsante dell’evento si è spostato tra le vie e le salite di Suvereto, dove ai banchi dei produttori si sono affiancati gli artigiani locali, esponendo manufatti in sughero e legno, conserve, stoffe, gioielli e creazioni artistiche.
L’atmosfera festosa ha rallegrato l’intero borgo di Suvereto.

Degustazione vini e prodotti del territorio al Chiostro di San Francesco
Olio e fragole, un connubio inusuale
Il legame profondo tra vino, borgo, artigianato e persone, cuore autentico del tessuto sociale ed economico di Suvereto che ha trovato la sua espressione più autentica nel Suber Wine Festival.
Tutte esaurite le degustazioni dei vini, focalizzate sulle diverse produzioni della zona: Sangiovese e Vermentino, rosati e vitigni internazionali. Grande successo per i pregiati oli extravergine della Val di Cornia, proposti dall’associazione Olio d’Autore in un inusuale abbinamento con le fragole che ha destato il vivo interesse del pubblico.
Un’atmosfera entusiasmante dove famiglie, bambini, giovani e gruppi di bikers hanno riempito ristoranti, bar, enoteche e le tante attività commerciali tra parole, sorrisi, festa. Complice il caldo sole primaverile, che ha contribuito a rendere magica la due giorni di Suber.
Petricci: «Il Suber promotore dell’identità del borgo»
«Suber Wine Festival è molto più di un evento enogastronomico: è un momento che coinvolge le economie vitali del nostro territorio, dalle cantine ai ristoranti, dagli artigiani fino ai piccoli produttori – dichiara Daniele Petricci, presidente del Consorzio Vini Suvereto e Val di Cornia -. L’obiettivo è valorizzare il borgo di Suvereto e, soprattutto, le sue risorse, creando le condizioni per accogliere un turismo di qualità, consapevole e attento a ciò che sceglie e consuma. Come Consorzio, ci impegneremo perché Suber cresca anno dopo anno e diventi un appuntamento di riferimento, capace di raccontare e promuovere l’identità autentica di questo territorio».
Autore
-
Collaboratrice di MaremmaOggi.Nel giornalismo non esistono sabati né domeniche, non c'è orario e neppure luogo. C'è passione, c'è talento. Il mio lavoro è il mio sorriso. Da sempre curiosa, amo il sapere: più apprendo più vorrei conoscere. Determinata o testarda? Dipende. Vivo di sogni e li realizzo tutti.
Visualizza tutti gli articoli