Pro loco, parla Scateni: «Lavoriamo per il territorio» | MaremmaOggi Skip to content

Pro loco, parla Scateni: «Lavoriamo per il territorio»

Parla il presidente della Pro loco lagunare. Scateni: «Siamo un gruppo unito. Orgogliosi del Carnevaletto. E preoccupati per i moscini»
Il gruppo della Pro loco di Orbetello
Il gruppo della Pro loco di Orbetello

ORBETELLO.  In occasione della sua elezione al secondo mandato, abbiamo incontrato Lorenzo Scateni, presidente della Pro loco lagunare, per fare il punto sul lavoro svolto, le sfide affrontate e gli obiettivi futuri dell’associazione.

Lorenzo Scateni
Lorenzo Scateni

Scateni, fra Pro loco e Us Orbetello

L’amore per Orbetello è senza dubbio la sua stella cometa, diviso tra il lavoro e la passione per la Pro loco e l’ Us Orbetello, che proprio in questi giorni è ritornato dopo 31 anni in Promozione.

Dietro l’impegno instancabile di Lorenzo Scateni per la sua città, c’è un sentimento profondo: l’amore viscerale per Orbetello.

È questo legame autentico a spingerlo ogni giorno, sia nei panni di presidente della Proloco che come volto noto della curva Buscagnatti, cuore pulsante del tifo lagunare: «È la mia città, è casa mia – ci dice con un sorriso – tutto quello che faccio lo faccio per Orbetello» e proprio da lì parte il suo racconto, da quell’identità forte, vissuta e mai rinnegata.

Una passione che si traduce in energia, progettualità e voglia di far crescere il paese. Ma anche in cori, striscioni e tifo sfrenato per U.S Orbetello.

La curva Buscagnatti
La curva Buscagnatti

Scateni: «Siamo un gruppo affiatato»

Presidente Scateni, parliamo intanto di  come sta vivendo questo secondo mandato alla guida della Pro loco?

«È un’esperienza sicuramente diversa dal primo mandato. Oggi lavoriamo con un gruppo affiatato, eterogeneo, ma compatto. C’è voglia di fare, ma anche consapevolezza dei limiti. Il primo passo è stato entrare in una realtà sana, e su quella base abbiamo potuto costruire e innovare».

Quali sono state le principali difficoltà incontrate nel suo primo mandato?

«Le difficoltà non sono mancate. A volte la Pro loco chiede molto, e la fatica si fa sentire. Una delle sfide più complesse è stata gestire la presenza di persone con esperienze e visioni molto diverse, in particolare tra generazioni differenti. Ma abbiamo mantenuto una struttura solida, che ci ha permesso di reagire anche nei momenti più delicati, come il post-Covid». 

C’è un risultato in particolare di cui va fiero?

«Sì, credo che uno dei successi più significativi sia stato aprirci ad altre realtà del territorio. Un tempo, eventi come le feste di maggio erano organizzati solo dalla Pro Loco. Oggi, invece, sono momenti corali, con la partecipazione di tante associazioni. La Pro Loco agisce da coordinamento, da “cappello”, e questo ha rafforzato il legame con la comunità».

Il Carnevaletto e il sogno di uno spazio in centro

Parliamo del Carnevaletto: un evento storico per Orbetello. Come si è evoluto?

«È un evento che ad Orbetello è molto sentito,  anche perché è il più longevo – spiega Scateni –  Ogni anno gli organizzatori, con il presidente Giorgio Stefanizzi in testa,  lo rendono  ancora più coinvolgente.  Quest’anno , poi , è stata un edizione straordinaria , di grande successo.   Sono stati  fatti passi avanti importanti, sia a livello organizzativo che in termini di partecipazione.  Anche qui, il lavoro di squadra con altre realtà è stato fondamentale». Il nostro orgoglio ? « la cosa di cui andiamo particolarmente orgogliosi è la realizzazione del Canival Fiction , manifestazione  estiva nata nel 2012 , che oramai a tutti gli effetti è un vero e proprio carnevale estivo.  »

Guardando al futuro, qual è il sogno nel cassetto per i prossimi tre anni?

«Mi piacerebbe che la Pro Loco avesse uno spazio fisso, magari in centro, un ufficio visibile dove poter accogliere turisti, promuovere il territorio, fare informazione. Un punto di riferimento vero e proprio, che resti aperto anche al di fuori degli eventi».

Scateni: «Preoccupati per i moscini»

Un tema che preoccupa in questo momento  è quello dei moscini. Che ne pensa, soprattutto per chi è tenuto a valorizzare il territorio e promuovere il turismo come la Pro loco ?

«È un problema serio, soprattutto per il turismo. Spero davvero che quest’anno la situazione si risolva in modo naturale, ma siamo pronti a un piano B se necessario. Purtroppo i cambiamenti climatici rendono tutto più incerto, e un’estate difficile potrebbe metterci alla prova. Serve preparazione e collaborazione».

Infine, qual è il messaggio che vuole lanciare alla comunità?

«Che la Pro Loco è di tutti. Siamo qui per fare rete, per valorizzare il nostro territorio e per offrire occasioni di incontro e crescita. Orbetello ha potenzialità enormi, e noi ci siamo per darle voce».

Con uno sguardo sempre rivolto al futuro, un sorriso che da sensazioni di positività e piedi ben piantati nella realtà del territorio, Lorenzo Scateni si conferma non solo un presidente, ma un vero motore di comunità. Determinato, concreto e animato da una passione autentica per Orbetello, continua a costruire, passo dopo passo una Pro loco che unisce, innova e ispira.






Autore

  • Redattore di MaremmaOggi. Per me scrivere è uno strumento di verità, di bellezza, è di liberta, un mezzo per esprimere ciò che altrimenti rimarrebbe inespresso. Maremma Oggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma

    Visualizza tutti gli articoli

Riproduzione riservata ©

Condividi su

Articoli correlati

Ultimi articoli

Consigliati

Zone