Polo Bianciardi, le 5 vie per comunicare. E farne un lavoro Skip to content

Polo Bianciardi, le 5 vie per comunicare. E farne un lavoro

Al Polo Bianciardi cinque indirizzi legati al mondo della comunicazione, con ampi sbocchi professionali. Ecco gli open day
La ragazze del Liceo Coreutico durante un'esibizione: è uno dei 5 indirizzi del Polo Bianciardi
La ragazze del Liceo Coreutico durante un’esibizione: è uno dei 5 indirizzi del Polo Bianciardi

GROSSETO. Viene chiamato il Polo della Comunicazione e in effetti ogni forma di comunicazione – marketing, web, grafica, multimediale, musicale, coreutica, pittorica, scultorea e architettonica – rappresenta il vero know-how degli studenti che si iscrivono all’Istituto Superiore Luciano Bianciardi, con i suoi 5 indirizzi:

  • Liceo della Danza,
  • Liceo Musicale,
  • Liceo Artistico,
  • Professionale per i Servizi Commerciali Web-community,
  • Tecnico per la Grafica e la Comunicazione.

Forme di comunicazione al passo con i tempi che però non vogliono e non possono prescindere dall’elemento empatico ed emozionale che meglio traspare in un contesto “faccia a faccia”. E così, nel pieno e attento rispetto delle norme di sicurezza sanitaria vigenti, la volontà di 5 indirizzi è di accogliere i futuri iscritti, curiosi, indecisi, e le loro famiglie in presenza, per poter subito far entrare tutti a conoscenza dei laboratori e delle attività che caratterizzano i cinque indirizzi.

Quindi la scuola apre di nuovo le porte, in due date a gennaio

A gennaio 2023 si aprono di nuovo le porte della scuola per raccontarla grazie alla partecipazione degli studenti che mostreranno dal vivo la loro didattica.

Il Polo “Luciano Bianciardi” è la scuola dove la comunicazione si manifesta, si lascia educare e coltivare in ogni sua forma e declinazione.

Propone un’offerta formativa completa, coerente e al tempo stesso variegata e differenziata secondo le diverse inclinazioni, talenti, competenze, passioni dei tanti ragazzi che ogni anno trovano nel Bianciardi il loro naturale ambiente formativo e di crescita personale. Una comunicazione che da qui parte, per dirigersi verso il “futuro” come lascia intuire il logo dell’Istituto, composto da cinque frecce, una per ogni indirizzo scolastico, che si aprono verso l’esterno, verso nuovi orizzonti.

Professionale per i servizi commerciali, Web community (Cl@ssi 2.0)

Tutti coloro che sono interessati ad una formazione professionale che guarda al mondo dei social al marketing via web ed alle infinite possibilità commerciali date dal settore dell’informazione, possono mettere in gioco le loro attitudini visitando i laboratori previo appuntamento all’indirizzo  rossella.izzo@polobianciardigrosseto.edu.it.

Rinnovatosi completamente nell’anno scolastico 2018-2019, il Professionale per i Servizi Commerciali – Web community ha oggi specifiche caratteristiche per sviluppare competenze professionali che sanno essere il supporto operativo delle aziende nella gestione dei processi amministrativi e commerciali, nella promozione delle vendite e per l’immagine aziendale.

Il progetto CL@SSI 2.0 prevede, tra l’altro, che si utilizzino prevalentemente strumenti informatici come personal computer (assegnati dalla scuola in comodato d’uso) al posto dei tradizionali libri cartacei.

Saper usare consapevolmente Pc e Web è infatti oggi indispensabile e imprescindibile nell’attività di promozione sia delle vendite che dell’immagine aziendale.

Polo Bianciardi, il laboratorio della Web community
Polo Bianciardi, il laboratorio della Web community

Gli alunni, infatti, attraverso l’utilizzo dei nuovi strumenti di comunicazione compresi quelli della pubblicità on-line e dei social network si cimentano in simulazioni aziendali e si rapportano con le varie istituzioni pubbliche e private del territorio.

Il diplomato, infatti, tra le tante opportunità in ambito aziendale, potrà lavorare per gestire la comunicazione aziendale sui social network e le tecnologie informatiche di più ampia diffusione allo scopo di comunicare e promuovere con efficacia la mission e i prodotti/servizi del committente, anche grazie allo studio della seconda lingua straniera, e sarà in grado di implementare il sistema informativo aziendale.

Potrà comunque continuare a formarsi in enti di formazione superiore, accademie, università.

Tecnico per la grafica e la comunicazione

I laboratori informatici, di grafica, di regia e di fotografia, nella sede di Via BRIGATE PARTIGIANE 27, saranno a disposizione dei ragazzi interessati e delle loro famiglie, contattando la referente prof.ssa Patrizia Vincenzoni: patrizia.vincenzoni@polobianciardigrosseto.edu.it 

La specificità del Tecnico della grafica e comunicazione è la comunicazione interpersonale e di massa, con particolare riferimento all’uso delle tecnologie per produrla; interviene nei processi produttivi che caratterizzano il settore della grafica, dell’editoria, della stampa e i servizi ad esso collegati, curando la progettazione e la pianificazione dell’intero ciclo di lavorazione dei prodotti.

Al fianco delle discipline comuni, la scuola offre infatti materie tecniche come Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica, Tecnologie informatiche, Teoria della Comunicazione e Progettazione Multimediale.

Gli studenti realizzano cortometraggi, videoclip, spot pubblicitari, siti web, servizi giornalistici per la televisione; lavorano su programmi di progettazione grafica, di montaggio video; allestiscono set fotografici, organizzano eventi teatrali e multimediali. A guidare i ragazzi, docenti professionisti del mondo del cinema, della fotografia e della comunicazione, come ad esempio il regista di fama nazionale Francesco Falaschi.

Polo Bianciardi, fotografia
Polo Bianciardi, fotografia

Dopo il diploma l’Indirizzo Tecnico offre la formazione universitaria in qualunque facoltà universitaria, con una particolare inclinazione verso corsi di laurea in Scienze della Comunicazione o diplomi di laurea in DAMS.

Offre però anche molte immediate opportunità di lavoro presso case editrici, studi grafici, tipografie, studi fotografici, mittenti televisive, redazioni giornalistiche, case di produzione cinematografica.

Liceo Coreutico, il liceo della danza

Le studentesse del Liceo Coreutico si esibiranno in performance di danza contemporanea e classica dedicata ai visitatori, nella bellissima e nuova sala per la danza che si trova presso la sede di piazza De Maria 31, previo appuntamento con l’insegnante di discipline coreutiche  patrizia.porti@polobianciardigrosseto.edu.it

Il Liceo Coreutico è infatti il percorso formativo naturale per tutte quelle ragazze e quei ragazzi che amano e praticano la danza classica e moderna e che desiderano conseguire un diploma liceale continuando a seguire e a specializzarsi nella danza. Si tratta, infatti, di un percorso liceale vero e proprio, arricchito da materie teoriche e pratiche inerenti la danza, nei due indirizzi classico e contemporaneo.

Al termine dei cinque anni di studio, il diplomato del coreutico potrà vantare una conoscenza approfondita di generi, opere, autori e movimenti della danza, correttamente inseriti nel loro contesto storico e sociale.

Polo Bianciardi, prove al Liceo Coreutico
Polo Bianciardi, prove al Liceo Coreutico

Le lezioni teoriche e pratiche inerenti alla danza (storia della danza, storia della musica, tecnica della danza classica e contemporanea, laboratori coreografici e coreutici) affiancano le materie tradizionali, in modo che al termine dei cinque anni le competenze umanistiche e scientifiche proprie dei licei siano bene integrate con le capacità progettuali e di realizzazione tipiche delle attività artistiche, così da poter accedere all’Accademia della Danza, l’Alta Formazione Artistica, oltre che a qualunque facoltà universitaria. A livello nazionale molti studenti che provengono dai Licei Coreutici sono danzatori professionisti in importanti compagnie italiane ed estere.

Liceo Artistico

Le aule del liceo artistico di via Pian d’Alma 15, che assomigliano più a sale espositive che ad aule scolastiche vere e proprie, perché ospitano anno dopo anno le opere degli studenti che lasciano così alla scuola una parte della loro anima artistica affinché possano fruirne tutti, accoglieranno gli alunni delle terze medie con le loro famiglie in tutti i sabati pomeriggio di dicembre e gennaio (esclusi i periodi di vacanze natalizie), previa prenotazione all’indirizzo dell’insegnante referente  daniele.govi@polobianciardigrosseto.edu.it

Lo storico Liceo Artistico grossetano affianca le competenze umanistiche e scientifiche proprie dei licei alle capacità progettuali e di realizzazione tipiche delle attività artistiche, allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica, all’acquisizione delle tecniche relative alle arti, alla conoscenza del patrimonio storico-culturale, cogliendone appieno la presenza e il valore nella società odierna. Dopo il biennio comune, gli studenti scelgono fra i seguenti indirizzi di studio: arti figurative (pittura–scultura) o architettura e ambiente.

Il laboratorio di scultura
Il laboratorio di scultura

A conclusione del percorso di studio, i diplomati del Liceo Artistico sanno cogliere i valori estetici, concettuali storici, culturali nelle opere, conoscono le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro del patrimonio artistico e architettonico, sanno applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree, architettoniche e multimediali, collegando tra i diversi linguaggi artistici, oltre a conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato tecniche e materiali.

Così, oltre a qualunque facoltà universitaria, il diploma del Liceo Artistico permette l’accesso a Istituti di Alta formazione Artistica come Accademia di Belle Arti, ISIA, Architettura, Arredo, Design, Restauro, Moda, Illustrazione e Fumetto, Grafica.

Molti studenti del Liceo Artistico grossetano sono ormai artisti affermati in tutti settori e portano alto il nome di Grosseto e del suo Liceo Artistico nel mondo.

Liceo Musicale

Il fiore all’occhiello delle giornate di scuola aperta, nell’ottica di coinvolgere ed abbracciare “artisticamente” ogni studente è rappresentata dalle iniziative del Liceo Musicale.

Per visitare il Liceo Musicale è obbligatoria la prenotazione tramite telefono al numero 3287018626 o tramite mail alla referente dell’orientamento:  gloria.mazzi@polobianciardigrosseto.edu.it

Incontri in presenza, visita e presentazione delle ampie aule – insonorizzate e attrezzate con pianoforti a coda, lavagne multimediali, proiettori, computer, impianti di registrazione – e dei laboratori, conoscenza degli strumenti musicali che si possono studiare e delle materie del curricolo, incontri con i docenti che risponderanno alle domande e daranno tutte le informazioni necessarie, ma anche concerti, esibizioni di studenti e professori, nell’atmosfera di condivisione, amicizia e passione che da oltre 10 anni anima il liceo musicale, punto di riferimento della provincia  di Grosseto per tutti coloro che desiderino “crescere con la musica”, realizzare la propria formazione liceale – ricordiamo che si tratta di un Liceo, che consente quindi l’accesso a qualsiasi facoltà universitaria, oltre che agli studi musicali superiori – e allo stesso tempo studiare due strumenti musicali, svolgere attività corale e di musica d’insieme, realizzare concerti, registrazioni e spettacoli.

Il percorso del Liceo Musicale si rivolge a tutti i ragazzi che hanno una grande passione per la musica, e assicura la continuità dei percorsi formativi per gli studenti provenienti dai corsi ad indirizzo musicale attivati nelle scuole secondarie di primo grado.

Polo Bianciardi, le prove del Liceo Musicale
Polo Bianciardi, le prove del Liceo Musicale

È un liceo indirizzato all’apprendimento tecnico-pratico della musica, allo studio del suo ruolo nella storia e nella cultura attraverso gli aspetti della composizione, interpretazione, esecuzione e rappresentazione.

Approfondisce la cultura liceale grazie ad una rinnovata didattica pluridisciplinare che parte dallo studio teorico e pratico della musica. In questo modo lo studente avrà le competenze necessarie per comprendere il patrimonio musicale sotto gli aspetti della composizione, della storia, dell’esecuzione e dell’interpretazione.

Alla fine del percorso liceale lo studente saprà seguire, interpretare e comprendere, con il primo e il secondo strumento, opere di epoche, generi e stili diversi anche dal punto di vista storico e compositivo, partecipare ad insiemi vocali e strumentali con adeguata capacità di interazione con il gruppo. Avrà inoltre una formazione culturale di base idonea per il proseguimento degli studi in tutti gli ambiti universitari e una preparazione musicale necessaria per sostenere l’esame di ammissione ai Corsi Accademici di I° livello dei Conservatori di musica.

Polo Bianciardi, ecco gli open day. Come prenotarsi

Le sedi della scuola sono:

  • Liceo artistico via Pian d’Alma, 13
  • Liceo musicale, piazza De Maria, 31
  • Liceo coreutico, piazza De Maria, 31
  • Web community, piazza De Maria, 31
  • Tecnico grafico e comunicazione, via Brigate Partigiane, 27

Durante l’open day è possibile incontrare i docenti, parlare con loro, visitare i laboratori e le aule specifiche accompagnati anche dagli studenti del Polo Bianciardi. Per la prenotazione e visita in presenza si chiede di scrivere ai seguenti indirizzi email indicando: nome e cognome del ragazza/o, scuola di provenienza, nome e cognome dell’accompagnatore.

Le date sono quelle del 14 e del 21 gennaio 2023, ma sarà possibile, per chi è impossibilitato a visitare la scuola in quelle giornate, richiedere una visita in altri pomeriggi solo su appuntamento.

Maggiori informazioni sono reperibili sul sito:  www.polobianciardigrosseto.edu.it  

 

 

Autore

  • nasce dall'idea di Guido Fiorini e Francesca Gori Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma

    Visualizza tutti gli articoli

Riproduzione riservata ©

Condividi su

Articoli correlati

Ultimi articoli

Consigliati

Zone