Polemiche sui lavori a Senzuno. Pecorini: «Opere da finire. Fantini inopportuno» | MaremmaOggi Skip to content

Polemiche sui lavori a Senzuno. Pecorini: «Opere da finire. Fantini inopportuno»

Il capogruppo di minoranza Andrea Pecorini è intervenuto in consiglio comunale per fare chiarezza su alcuni punti e stemperare le polemiche relative ai lavori nel quartiere. E se la prende con l’architetto Fantini
Senzuno nel progetto e nella realtà

FOLLONICA. I lavori a Senzuno non sono ancora terminati e il cantiere è ancora lontano dall’essere completato, visto che il crono programma terminerà nel 2026.

Le polemiche sull’aspetto del quartiere che sta cambiando volto, però, non mancano e in tanti si accalcano sui social per dire la propria sulla questione.

Ad oggi via della Repubblica si mostra come una lunga strada completamente bianca, senza marciapiedi e senza arredo urbano. E proprio questo nuovo aspetto fa storcere la bocca a molti. Il progetto, curato dallo studio fiorentino NuvolaB, è stato presentato numerose volte alla popolazione e sul disegno sono state anche inserite anche numerose modifiche richieste dai residenti e dai commercianti della zona.

Questa mattina, martedì 29 aprile, il capogruppo di minoranza Andrea Pecorini è intervenuto in consiglio comunale per fare chiarezza su alcuni punti e stemperare le polemiche relative ai lavori sul quartiere.

Pecorini era infatti vicesindaco quando è stato pensato il progetto per Senzuno.

«La maggioranza tace»

«Non avrei voluto fare questo intervento – ha detto Pecorini – perché non credo spetti alla minoranza comunicare ciò che succede in città, ma la maggioranza tace e in questi giorni le polemiche sono state veramente tante».

Pecorini ha quindi chiarito che «Senzuno è un cantiere dove ancora non è stato completato il primo stralcio. Via della Repubblica è una via ancora sotto cantiere e totalmente da completare». Il consigliere ha quindi spiegato che si tratta di una via da rifinire completamente, dalla pavimentazione all’illuminazione fino agli arredi urbani. Mancano quindi i gazebo e i dehor.

Le polemiche sui social 

«Visto che si tratta di lavori importanti e lunghi credo che l’Amministrazione comunale dovrebbe spiegare in che fase siamo» ha proseguito Pecorini. L’ex vicesindaco ha poi tirato la giacca all’architetto David Fantini, autore di numerosi post sulla riqualificazione di Senzuno.

«Il coordinatore dell’Urban Center, l’architetto Fantini, scrive post polemici sulla rigenerazione di Senzuno ma credo che in questo momento lui non sia un semplice cittadino, ma è una persona che lavora per la città e per il Comune» ha sottolineato Pecorini.

Il progetto

Tutto è partito ad aprile 2021, con la presentazione dello studio di fattibilità. L’anno seguente, ad aprile 2022, è stato presentato il progetto del primo stralcio di interventi e i lavori sono poi partiti ufficialmente il 1° gennaio 2023.

Ad aprile 2023, invece è stato presentato il progetto del secondo stralcio e nell’ottobre del 2024 è stato aperto il cantiere.

Le aree di intervento riguardano le vie principali, ovvero via della Repubblica e via Palermo, e tutte le vie caratteristiche di Senzuno: via Curtatone, via Goito, via San Martino, via Solferino, via Mentana, via Firenze, via Arezzo, via Siena e via Pisa, oltre al largo Vespucci. In queste vie, per quanto riguarda la pavimentazione, è stato impiegato del cemento bocciardato, con pietra gialla proveniente dalle cave della zona, in alternanza all’asfalto.

Autore

Riproduzione riservata ©

Condividi su

Articoli correlati

Ultimi articoli

Consigliati

Zone