PIOMBINO. Torna per il 2025 l’appuntamento 20Eventi. Molte sono le novità di questa edizione, che debutta con Tecla Insolia il 27 aprile.
La prima, infatti, riguarda il periodo di svolgimento: la kermesse piombinese infatti da quest’anno abbandona la veste di festival esclusivamente estivo per abbracciare un arco temporale più ampio che va dalla primavera all’autunno.
«20Eventi – dichiara l’assessore al Turismo Sabrina Nigro – ha ampiamente dimostrato una forte capacità di attrarre visitatori e grande pubblico, con una potenziale ricaduta sulla città e sulle attività turistiche e commerciali. Crediamo che oggi 20Eventi sia maturo per cogliere l’occasione della partenza della stagione turistica, facilitata dai molti ponti del periodo primaverile, dando una forte spinta alla destagionalizzazione. Per questo motivo l’apertura del festival sarà il prossimo 27 aprile, per poi snodarsi con una serie di eventi a maggio e a giugno e raggiungere un culmine nel cuore dell’estate».
Un festival su diverse location
La più ampia durata non è l’unica novità dell’edizione 2025: il festival infatti si articolerà su diverse location in modo da valorizzare le aree della città in modo ottimale e creare movimento. Molti degli eventi si svolgeranno infatti all’interno della corte pentagonale del Castello, un luogo di straordinario fascino che si presta in particolar modo ad accogliere eventi di qualità rivolti ad un pubblico medio/grande.
Le novità non si limitano però al dove e quando, infatti il programma della manifestazione vedrà, al fianco di appuntamenti tradizionali e amati, anche proposte diverse grazie all’ingresso di nuovi partner.
«Siamo orgogliosi di annunciare – prosegue l’assessore Nigro – che quest’anno per la prima volta Fondazione Toscana spettacolo farà parte degli enti partner nell’organizzazione di 20Eventi. Dopo i risultati straordinari della nostra stagione teatrale è stato naturale esplorare nuove forme di collaborazione, individuando insieme a Fondazione Toscana Spettacolo un insieme di serate di grande appeal da inserire all’interno del cartellone. Siamo certi che riscuoteranno il massimo apprezzamento e interesse da parte di tutti».
Nel frattempo viene reso noto il contenuto della opening del festival programmata per il pomeriggio di domenica 27 aprile: protagonista del primo appuntamento del festival sarà Tecla, grande talento artistico piombinese che ha saputo distinguersi a livello nazionale internazionale e recentemente candidata al David di Donatello, come attrice protagonista del film “L’arte della gioia” e come miglior attrice non protagonista per “Familia”.
Una domenica pomeriggio al Castello
Il pomeriggio sarà realizzato in collaborazione con l’associazione le Muse di Gianna Martorella, fucina di talenti che ha visto Tecla muovere i suoi primi passi nel mondo delle arti.
Appuntamento quindi domenica 27 aprile alle 16.30 alla corte pentagonale del Castello, con Tecla Insolia, che risponderà alle domande di Sara Chiarei, Gianna Martorella e ben 14 giovani artisti che proporranno al pubblico un assaggio delle proprie esibizioni. Guest star dell’evento Bungaro, raffinato cantautore autore di molto grandi successi della musica italiana.
«Non è stato facile organizzare con Tecla – commenta Gianna Martortella – ma viene volentieri a raccontare la sua carriera, iniziata qui a Piombino. Dialogheremo con lei insieme a Sara e Bungaro, poi spero venga anche Roccuzzo (X Factor, ndr). Poi si esibiranno i miei allievi. Sarà una bella festa, da condividere con la città».
Autore
-
nasce dall'idea di Guido Fiorini e Francesca Gori Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli