SANTA FIORA. Papa Francesco ha scelto la semplicità anche nella morte. In un passaggio toccante del testamento si legge: «chiedo che la mia tomba sia preparata nel loculo della navata laterale tra la Cappella Paolina (Cappella della Sales Populi Romani) e la Cappella Sforza della suddetta Basilica Papale».
La Cappella Sforza
Nella Basilica Papale di Santa Maria Maggiore, il genio Rinascimentale, Michelangelo Buonarroti, ideò uno spazio architettonico a pianta rettangolare obliqua. Si tratta del mausoleo dei cardinali Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora e Alessandro Sforza, famiglia che fu protagonista nel cuore dell’Amiata.
Ed è proprio qua, che Papa Francesco ha scelto di riposare. Nel loculo della navata laterale, tra la Cappella Paolina e la Cappella Sforza. Un «sepolcro che deve essere nella terra», come scritto nel testamento, semplice e con una sola parola incisa sulla pietra “Franciscus”.

Il sogno premonitore
È così che il territorio amiatino, pur non ospitando fisicamente le spoglie del Papa, diventa parte del suo ultimo cammino.
Proprio lì, accanto a quel nome che dominò a lungo un angolo della Toscana, il Pontefice ha scelto di riposare.
Dietro la scelta della Basilica di Santa Maria Maggiore, c’è un sogno premonitore con protagonista la Madonna. E un benefattore che ha deciso di sostenere i costi di sepoltura.
Il feretro sarà trasportato alla Basilica, sabato 26 aprile. Ad ospitarlo, una nicchia tra la Cappella Paolina e quella Sforza, dove vicino sono già sepolti anche Papa Pio V e Paolo V Borghese.
«Desidero che il mio ultimo viaggio terreno si concluda proprio in questo antichissimo santuario Mariano dove mi recavo per la preghiera all’inizio e al termine di ogni Viaggio Apostolico», ha scritto Papa Francesco nel testamento datato 29 giugno 2022.

Autore
-
Collaboratrice di MaremmaOggi. Valigia sempre pronta, gluten free e lactose free, ma mai senza un buon bicchiere di vino. Racconto storie e catturo momenti, tra giornalismo, fotografia e viaggi. Maremma Oggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli