Nuovo codice della strada, boom di patenti ritirate | MaremmaOggi Skip to content

Nuovo codice della strada, boom di patenti ritirate

I dati del primo trimestre dell’anno confrontati con quelli del 2024: tra le violazioni principali la velocità, la guida in stato d’ebbrezza e la guida con il cellulare
A sinistra, un posto di blocco della polizia stradale, a destra la polizia municipale

GROSSETO. A parlare sono i numeri. Che fanno vedere, senza alcun margine di errore, come le patenti ritirate dopo l’entrata in vigore del nuovo codice della strada, sia aumentato. Raddoppiato, o anche qualcosa in più

A tre mesi dall’entrata in vigore delle nuove regole per gli automobilisti la polizia stradale ha già ritirato 16.432 patenti (per revoca o sospensione), poco meno della metà rispetto alle 38mila ritirate in tutto il 2024. Numeri che ricalcano quelli dei comandi delle municipali di tutta Italia. E anche Grosseto non si discosta dalla media nazionale. 

La polizia municipale ha ritirato 49 patenti (l’anno scorso, nello stesso periodo, erano state 20) di cui 4 sospensioni brevi. La polizia stradale invece, ne ha ritirate 48, a fronte delle 18 dell’anno scorso

Guida con il cellulare

Le nuove regole prevedono, innanzitutto, una procedura di maggior rigore in caso di guida con il cellulare: l’infrazione riscontrata dall’agente ora prevede l’immediato ritiro della patente, ed entro 15 giorni la Prefettura deve adottare il provvedimento sanzionatorio, stabilendone la durata (minimo 15 giorni senza recidiva, con almeno 20 punti sulla patente).

La guida con cellulare è tra le maggiori cause di ritiro delle patenti negli ultimi tre mesi. A livello nazionale, rappresenta il 50% dei casi e anche a Grosseto, è una buona fetta delle infrazioni al codice della strada commessa. Guida con il cellulare che fa scattare anche la mini sospensione che si applica nei confronti degli automobilisti con meno di 20 punti sul documento di guida: in caso di infrazione scattano sette giorni tra 19 e 10 punti; 15 giorni per punteggi inferiori; con un raddoppio della durata in caso di sinistro stradale (quindi 14 o 30 giorni).

Ubriachi al volante o automobilisti con il piede pesante

Se la maggior parte delle patenti si sono volatilizzate perché gli incauti automobilisti sono stati trovati al volante con il cellulare in mano, l’altra fetta riguarda soprattutto le persone trovate a guidare dopo aver bevuto o quelle che correvano troppo per strada. 

Guida in stato d’ebbrezza ed eccesso di velocità sono state infatti le altre due voci per la quali i grossetani hanno dovuto dire addio alla patente. 

Il nuovo codice della strada infatti stabilisce che qualora sia stato accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 0,8 e non superiore a 1,5 gr/l, oltre alla sanzione amministrativa, sono previsti l’arresto e la sospensione della patente di guida. Per chi invece supera i limiti massimi di velocità di oltre 40 km/h e di non oltre 60 km/h la multa va da 532 a 2.127 euro. Dalla violazione consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da 1 a 3 mesi.

 

 

Autore

  • Redattrice di MaremmaOggi. Da bambina avevo un sogno, quello di soddisfare la mia curiosità. E l'ho realizzato facendo questo lavoro, quello della cronista, sulle pagine di MaremmaOggi Maremma Oggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma

    Visualizza tutti gli articoli

Riproduzione riservata ©

Condividi su

Articoli correlati

Ultimi articoli

Consigliati

Zone