CAPALBIO. Il marchio di occhiali maremmano, che ha debuttato la scorsa estate, è pronto a sbarcare a Milano per la settimana della moda.
I 3 soci fondatori sono stati selezionati da eidesign per partecipare all’evento. La settimana si terrà dal 20 al 27 settembre e Mira Capalbio avrà un Pop-up store esclusivo a disposizione, in corso Garibaldi.
Un bel punto di partenza per i tre ragazzi, che sono in questo settore da solo un anno. Per l’occasione, il marchio porterà la Maremma con sé, in ogni sua sfumatura.
Un percorso nel segno della Maremma
« Dopo un anno essere arrivati fin qui è molto importante. – dice Gianluca Bovicelli, uno dei soci – È una bella opportunità, che ci garantisce anche un confronto con i più grandi brand del mondo. Fino a un anno fa era impensabile, e invece eccoci qui. Per una realtà ancora piccola come la nostra potersi confrontare e avere visibilità in questa dimensione è un bene che ci permetterà di crescere ancora di più».
Un marchio che ha seguito un percorso nel segno del territorio: « Il nostro progetto si fonda su un marchio artigianale dedicato alla nostra Maremma – racconta – I nostri occhiali sono fatti interamente da materiali naturali, come l’acetato di cellulosa, proveniente dal cotone. Ad oggi sono uscite 3 collezioni: la prima, “Maremma”, uscita l’estate scorsa, la seconda , “Brigantello”, uscita a marzo e l’ultima, “Dune” , uscita il 18 agosto. La novità portata con “Dune” è il materiale utilizzato: acciaio chirurgico».
Un progetto in continua evoluzione
In arrivo anche una quarta linea: « Stiamo lavorando su una quarta uscita, che probabilmente sarà in vendita nel periodo natalizio. Sarà dedicato interamente al mare – spiega Gianluca -Tutte le nostre collezioni sono unite da un unico filo conduttore, in omaggio alla nostra terra. È tutto un percorso evolutivo, cominciato con la serie “Maremma”, usando colori che richiamassero la nostra terra, passando per “Brigantello” che richiama i briganti che si nascondevano nella Macchia, fino ad avvicinarsi all’ambiente marittimo con “Dune”, quindi colori più chiari e sabbiosi. Ora non ci resta che il passaggio definitivo all’insegna del mare».
La Maremma quindi, è rappresentata in tutte le sue sfaccettature: « Tramite i nostri prodotti – conclude- raccontiamo ogni singola componente della zona, unite in questo progetto».
Autore
-
24 anni, laureato in storia dell'arte, ho voluto mettere l'arte da parte per inseguire il mio sogno di diventare giornalista.
Visualizza tutti gli articoli