MONTE ARGENTARIO. Melissa Schiano è dottoressa in Scienze del turismo. Si è laureata alla Sapienza di Roma con una tesi dal titolo “Il ruolo del turismo sostenibile nell’economia locale: best practices per Monte Argentario“.
A Melissa i complimenti dei genitori, dei parenti, degli amici.
Il turismo come motore di sviluppo
L’analisi condotta nella tesi di Melissa mette in luce in modo chiaro il ruolo fondamentale del turismo come motore di sviluppo per i territori, in grado, da un lato, di generare benefici economici e sociali significativi e, dall’altro, comporta anche effetti negativi, come il sovraffollamento turistico, la perdita di identità delle destinazioni e l’aumento dell’inquinamento.
Il turismo sostenibile priorità per il futuro
Per promuovere un turismo sostenibile, l’uso crescente della digitalizzazione si potrebbe rivelare un alleato prezioso, contribuendo a mitigare tali impatti e a facilitare l’adozione di politiche più responsabili e sostenibili.
Il turismo sostenibile si configura pertanto come una priorità per il futuro, garantendo la salvaguardia dei territori e il benessere delle comunità locali.
Per raggiungere tale traguardo si rivela fondamentale utilizzare strumenti che permettano di misurare la sostenibilità, affinché si possa aumentare la consapevolezza e la gestione delle risorse in modo più efficace.
Più “Benessere equo e sostenibile” che Pil
Nel corso della tesi viene sottolineato come il Pil, pur essendo un indicatore economico significativo, risulti insufficiente per valutare il reale progresso di una popolazione. In questo contesto, l’analisi dell’indicatore relativo al Benessere Equo e Sostenibile (BES) assume un’importanza fondamentale.
In merito al turismo, l’analisi dell’indicatore Best, che si concentra sul benessere equo e sostenibile dei territori, ha consentito di esaminare, nonostante la mancanza di un indicatore specifico per il turismo, il contributo del settore al benessere della comunità. Attualmente, è evidente la mancanza di ricerche specifiche su come il turismo possa contribuire in modo diretto al Best.
L’analisi del caso studio ha confermato questa visione, mettendo in evidenza, da un lato, il forte limite rappresentato dalla scarsità di dati relativi al territorio, e dall’altro, come il turismo possa fungere da motore di crescita e di opportunità per Monte Argentario.
Sebbene ci siano stati ostacoli, l’applicazione del Best a Monte Argentario ha permesso di identificare sia i benefici che le problematiche del territorio, evidenziando le aree che richiedono intervento.
In conclusione, la tesi enfatizza l’importanza di un approccio sostenibile nella gestione del turismo, supportato da strumenti di misurazione adeguati e da una visione che supera la mera crescita economica. Solo attraverso una pianificazione attenta e l’integrazione di parametri legati al benessere collettivo sarà possibile garantire un equilibrio tra crescita turistica e sostenibilità, tutelando così il futuro delle destinazioni e delle comunità che le abitano.
Autore
-
nasce dall'idea di Guido Fiorini e Francesca Gori Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli