FOLLONICA. Si è sentito male all’improvviso, mentre passava qualche giorno di vacanza nella sua casa di Follonica. Inutile per lui la corsa al Misericordia di Grosseto, per Franco Caroni, 74 anni, non c’è stato niente da fare.
Franco Caroni, senese, da tempo aveva scelto Follonica per i momenti in cui staccava dal lavoro.
Musicista internazionale, bassista, è stato il fondatore di Siena Jazz, nel 1977, di cui è stato presidente e direttore. Un’accademia internazionale del jazz, conosciuta in tutto il mondo.
Mangia D’Oro 2009 (importante onorificenza senese, come il Grifone a Grosseto, ndr), tartuchino, grande esperto di musica, aveva ricevuto premi in ogni parte d’Italia.
Lascia la moglie e tre figli.
Il sindaco di Siena, Nicoletta Fabio, lo ricorda con affetto
Questo il messaggio di Nicoletta Fabio, sindaco di Siena.
«Purtroppo ci ha lasciato Franco Caroni. Perdiamo un grande senese, una figura di spicco che ha contribuito a far conoscere la sua città nel mondo con la sua lungimirante idea di fondare il Siena Jazz e di diffondere universalmente la cultura musicale, attraverso la sua amata Accademia».
«Di certo Siena saprà onorare la memoria di colui che ha scritto una pagina importante della storia di questa comunità. Mi stringo come sindaco al dolore della famiglia, manifestando le più sentite condoglianze da parte della giunta e dell’amministrazione tutta».
Siena Jazz, un’accademia internazionale
Sotto la sua guida Siena Jazz è diventata una delle principali scuole di jazz del mondo.
Nel 2011 è stata accreditata quale istituzione abilitata a rilasciare titoli accademici di alta formazione al pari, sul piano normativo,
dei Conservatori statali e delle grandi istituzioni e università europee e internazionali.
Nel 2018 l’Accademia ha ricevuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca, l’autorizzazione al rilascio di titoli di alta formazione per il conseguimento del diploma biennale di specializzazione. Avendo già l’autorizzazione a realizzare i corsi triennali, l’Accademia ha iniziato a rilasciare titoli equiparati a tutti gli effetti alla laurea magistrale universitaria.
Nell’Accademia, negli anni, si sono formati centinaia di musicisti, italiani e stranieri.
Autore
-
Direttore di MaremmaOggi. Dopo 30 anni di carta stampata ho capito che il presente (e il futuro) è nel digitale. Credo in MaremmaOggi come strumento per dare informazione di qualità. Maremma Oggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli