GROSSETO. Il Liceo del Made in Italy è, nel panorama dei licei, l’unico che nasce per formare dei giovani che sappiano individuare, valorizzare e tutelare le eccellenze italiane nei settori che caratterizzano il patrimonio culturale e produttivo del paese.
Questo percorso è stato pensato per preparare gli studenti a comprendere e valorizzare l’identità e la cultura italiana in relazione con le eccellenze del territorio.
Le materie di studio
Caratteristica del liceo del Made in Italy è una formazione solida e completa che si fonda sull’interconnessione tra le discipline umanistiche, le scienze economiche, giuridiche e le scienze matematiche, fisiche e naturali (STEM).
Il liceo A. Rosmini ha deciso di puntare con il Made in Italy sulla conoscenza del patrimonio storico-artistico e culturale e sulle eccellenze del territorio maremmano.
Tra le materie di studio è stato scelto di inserire Archeologia del paesaggio, una disciplina che permette agli studenti di conoscere la storia e la cultura del paesaggio in cui vivono. Per quanto riguarda le lingue straniere, invece, oltre all’inglese è stato inserito lo spagnolo.
Collaborazioni importanti
La forte interazione con il tessuto culturale e imprenditoriale è garantita da importanti collaborazioni, come quella con il Polo culturale Le Clarisse, il Polo Universitario Grossetano e l’Università di Siena, e Associazioni di categoria come Confartigianato.
Attraverso queste collaborazioni, gli studenti potranno conoscere meglio il territorio e sviluppare le loro conoscenze, abilità e competenze attraverso laboratori, stage e seminari.
Sin da quest’anno la prima classe del liceo del Made in Italy si è avvicinata alla realtà culturale grossetana attraverso visite periodiche al Polo culturale Le Clarisse, dove gli studenti hanno avuto modo di conoscere l’aspetto digitale e dinamico del museo.
Partecipazione ai concorsi e laboratori pratici
L’attenzione alla cultura del territorio e a come veicolare all’esterno questa cultura si è concretizzata anche nella partecipazione al concorso FAI “Raccontiamo il patrimonio: nuove narrazioni”, a cui gli studenti hanno partecipato scegliendo di “narrare” come le terme pubbliche, un monumento romano della città antica di Roselle, siano diventate in età cristiana la cattedrale della diocesi di Roselle, traslata poi a Grosseto nel 1138.
La grande trasversalità del liceo è ben evidenziata nei due Laboratori interdisciplinari strutturati a partire dal secondo anno e durante il triennio.
Il Laboratorio “Cultura e comunicazione del made in Italy” nasce con l’obiettivo di valorizzare l’identità culturale e i valori legati alla promozione attraverso attività pratiche di valorizzazione come la creazione di eventi culturali.
Il Laboratorio “Dai distretti ai mercati globali: strumenti e strategie per il made in Italy” si focalizza invece sull’analisi delle dinamiche di mercato e delle strategie di internazionalizzazione delle imprese italiane.
Verso la formazione universitaria
Gli allievi, a conclusione del loro percorso, acquisiranno una formazione che permetterà l’accesso a tutte le facoltà universitarie grazie alla trasversalità che caratterizza il liceo, ai corsi ITS Academy e ai post-diploma, o potranno inserirsi nel tessuto socio-economico e produttivo del territorio.
Liceo del Made in Italy – Contatti
Sede della Cittadella dello Studente
Via Mario Lazzeri Grosseto
tel. 0564484495
www.rosminigr.it
Autore
-
nasce dall'idea di Guido Fiorini e Francesca Gori Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli