L'ex Corpo forestale compie 200 anni | MaremmaOggi Skip to content

L’ex Corpo forestale compie 200 anni

I carabinieri hanno incontrato gli studenti della scuola Pascoli per parlare di tutela dell’ambiente
L’incontro con gli studenti

GROSSETO. La data è stata di quelle da segnare in rosso sul calendario: giovedì 20 ottobre i carabinieri del Gruppo forestale di Grosseto hanno tenuto un incontro formativo con gli alunni della scuola secondaria di primo grado Giovanni Pascoli di Grosseto.

200 anni dell’ex Corpo forestale

L’incontro, oltre a descrivere la nuova struttura della specialità forestale (ricordiamo la riforma Madia che dal 2016 ha fatto confluire il CFS come specialità nell’Arma dei Carabinieri, andando a rafforzare una polizia ambientale tra le più specializzate in Europa), sono stati affrontati gli importanti temi della tutela e dell’educazione ambientale, nonché delle principali problematiche operative, dal traffico di animali da compagnia dall’Europa dell’Est ai consigli su come evitare le truffe in rete, al traffico di rifiuti ed ai corretti comportamenti per un comune vivere civile, passando per l’importante tema degli incendi boschivi, particolarmente sentito in Maremma visti gli episodi verificatisi nel corso dell’estate.

Dalla parte dell’ambiente

Non sono mancati importanti riferimenti alla tutela dei prodotti agroalimentari, all’importanza della filiera alimentare e dei prodotti italiani, in un territorio, quello maremmano, che vanta varie specialità dal punto di vista enologico e vitivinicolo.

“1822 – 2022 – 200 anni per la Natura”: è il motto dei 200 anni di storia dell’ ex Corpo Forestale dello Stato, protagonista della cerimonia che si è tenuta lo scorso 15 ottobre alla Scuola Forestale Carabinieri di Cittaducale, alla quale hanno partecipato il comandante generale dell’Arma dei carabinieri, il generale Teo Luzi, il comandante del comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentare, generale Pietro Marzo e le principali autorità della provincia e dei comandi regioni carabinieri Forestali Italiani.

Durante la cerimonia sono state affrontate le varie fasi della storia del Corpo Forestale dello Stato ed è stata ribadita l’importanza della specialità forestale nell’ambito sia della informazione, quanto della prevenzione e della repressione dei reati ambientali.

Il Gruppo Carabinieri Forestale di Grosseto si inserisce nella più grande Unità Tutela Forestale che dal 2022 ha inglobato anche quella dei Parchi, alle dipendenze del Comando Regione Carabinieri Forestale “Toscana” con sede a Firenze. Dal Gruppo dipendono 10 Stazioni Forestali e il Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale, che svolge attività sull’intera provincia di Grosseto.

Autore

Riproduzione riservata ©

Condividi su

Articoli correlati

Reset password

Inserisci il tuo indirizzo email e ti invieremo un link per cambiare la tua password.

Powered by Estatik