GROSSETO. Le rondini che un tempo caratterizzavano i cieli primaverili sono da tempo in forte diminuzione. Un fenomeno purtroppo noto, che si verifica per diversi motivi che vanno dalla diminuzione degli habitat a disposizione al forte inquinamento. Oggi, però, gli uccelli che notoriamente annunciano l’inizio della primavera stanno vivendo una fase di lento recupero.
Una ripresa che sembra essere dovuta alla capacità delle rondini di adattarsi con sorprendente flessibilità alle strutture umane, passando a nidificare dalle tradizionali stalle ai moderni parcheggi dei supermercati.
I nidi nel supermercato Conad

Un esempio virtuoso è rappresentato dal supermercato Conad di via Scansanese a Grosseto, che accoglie questi uccelli offrendo loro un rifugio sicuro per la nidificazione. Purtroppo, non tutti seguono questo esempio: in molti casi, i nidi vengono distrutti per motivi futili, come per il timore dello sporco causato dagli escrementi.
Distruggere un nido rappresenta un reato penale
È importante sottolineare che distruggere un nido di rondine o di altre specie, è un reato penale. Le rondini, i loro nidi, le uova e i nidiacei sono protetti dalla legge 157/92 e dall’articolo 635 del codice penale. Le rondini offrono infatti un contributo ecologico inestimabile: una singola coppia può nutrirsi di circa 6 mila insetti al giorno, tra cui zanzare e mosche. Questo comportamento aiuta a ridurre la necessità di insetticidi chimici, spesso dannosi per l’ambiente e la salute umana.
Inoltre, le rondini sono fedeli ai loro nidi, tornando ogni anno nello stesso luogo, contribuendo così alla biodiversità urbana.
«Pertanto – dice l’ornitologa Elena Grasso – è fondamentale tutelare questi straordinari uccelli, riconoscendo il loro valore ecologico e rispettando le leggi che li proteggono. Esempi come quello del supermercato Conad rappresentano un modello positivo, da emulare, di convivenza tra uomo e natura, dimostrando che è possibile la presenza di biodiversità anche nei contesti urbani».
Autore
-
nasce dall'idea di Guido Fiorini e Francesca Gori Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli