La musica torna in piazza a Castiglione della Pescaia | MaremmaOggi Skip to content

La musica torna in piazza a Castiglione della Pescaia

Ecco gli eventi di giugno e luglio: pop, jazz e musica classica. Gli artisti emergenti potranno esibirsi. I giovani incontreranno i grandi artisti italiani
I presenti alla conferenza stampa di presentazione degli eventi musicali
I presenti alla conferenza stampa di presentazione degli eventi musicali

CASTIGLIONE DELLA PESCAIA. Castiglione della Pescaia si anima con un po’ di musica classica, pop e jazz, con due eventi diversi dedicati ad artisti emergenti e artisti famosi. Il 23 (evento poi annullato per maltempo) e il 30 giugno, in piazza Solti, e il 7 luglio, a Punta Ala, ci sarà “Musica di mare“, un evento dove il pubblico potrà incontrare e parlare con i grandi nomi della musica classica, jazz e pop. Tutti i concerti saranno ad ingresso libero.

«“Musica di mare” è il festival musicale che mancava a Castiglione della Pescaia e che ha riscosso, fin dalla sua prima edizione, un grande successo sia per il format innovativo e versatile – dice la sindaca del paese, Elena Nappi – Il progetto dà la possibilità a spettatori e protagonisti di ascoltare e raccontare storie inedite».

Mentre tutti i martedì di luglio e agosto tornerà alla Diaccia Botrona “Note al chiaro di luna. Sulle orme di…”, dove artisti emergenti sia toscani che del panorama nazionale si esibiranno. I musicisti sono tutti sotto i 30 anni e porteranno jazz, musica classica e pop, nella riserva naturale di Castiglione della Pescaia. I biglietti costeranno 8 euro a persona.

Ecco il programma di “Musica di mare”

“Musica di mare” ha uno stile informale, ma intimo che racconta artisti di grande impatto emotivo. Prima di ogni evento il pubblico giovane avrà l’opportunità d’incontrare il maestro per una chiacchierata musicale. Un’occasione per confrontarsi con coloro che hanno iniziato questo percorso e capire le opportunità che il mondo della musica può offrire.

«Siamo alla terza edizione di “Musica di mare” e quest’evento continua a crescere, perché piace sia al pubblico che agli artisti – dice Gloria Mazzi direttrice artistica di A.gi.Mus Grosseto – E per l’estate 2024 ci saranno delle novità: innanzitutto i concerti saranno tre e il primo sarà dedicato alla musica classica futuristica, perché vedrà l’esibizione di un robot-pianista».

Il programma:

  • Annullato per maltempo l’evento del 23 giugno con Roberto Prosseda e Teotronico 
  • il 30 giugno alle 18.30, in Piazza Solti Giovanni Sollima e Paolo Fresu, in un concerto dove le due isole saranno messe a confronto;
  • il 7 luglio alle 21, al Belvedere dello Sparviero a Punta Ala si esibiranno Danilo Rea, Massimo Moriconi e Giovanni Colasanti.

A Castiglione ci saranno anche altri 9 concerti

Nei martedì di luglio e agosto l’appuntamento sarà nella Casa Rossa Ximenes, per la quarta edizione della rassegna musicale “Note al chiaro di luna, sulle orme di…”. Dove ci saranno nove concerti di giovani musicisti sotto i 30 anni, sia del territorio che del panorama musicale nazionale e internazionale. Una rassegna musicale che valorizza i giovani talenti, dando loro la possibilità di esibirsi in uno dei luoghi più belli del territorio.

«Quest’anno “Note al chiaro di luna” torna alla precedente formula: i concerti si terranno nella terrazza della Casa Rossa Ximenes, nel cuore della riserva naturale della Diaccia Botrona di Castiglione della Pescaia – dice Mazzi – A luglio e agosto ci sarà musica classica, jazz e pop. I concerti di musica classica vedranno protagonisti i giovani vincitori del progetto Agimus “Attraverso i suoni”. Tutti musicisti di grande talento, che offriranno al pubblico concerti di qualità». 

Questa edizione di “Note al chiaro di luna” è dedicata a Ambrogio Fogar, che 50 anni fa ha circumnavigato il globo da solo. L’uomo è partito e tornato nel porto di Castiglione della Pescaia. «Torniamo alle origini dei concerti realizzati nella Casa Rossa Ximenes, per la tipologia di musica offerta – dice Nappi – Quest’anno i biglietti saranno a pagamento, perché saranno all’interno dell’attività museale sul ponte Manetti. Infine ci sarà anche un brindisi finale per assaporare le eccellenze vinicole del territorio».

L’ingresso costa 8 euro.

Ecco il programma

  • Il 2 luglio alle 21.30, si esibirà il Duo Nami, con Lavinia Golfarini, Andrea Volcan;
  • il 9 luglio alle 21.30, ci sarà un omaggio a De Andrè, con Alessandro Ugolini, Paolo Batistini e Fausto Billi;
  • il 16 luglio  alle 21.30, si esibirà il Karan Duo, composto da Martina Veneri e Giacomo Scattareggia;
  • il 23 luglio alle 21.30, le Chitarre da Ripostiglio, con Luca Pirozzi e Luca Giacomelli, porteranno la loro musica;
  • il 30 luglio alle 21.30, si esibiranno Lorenza Baudo e Gianluca Casadei;
  • il 6 agosto alle 21.30, sarà il turno di Sofia Agosta e la sua arpa;
  • il 13 agosto alle 21.30, torna un po’ di jazz con Jole Cannellie Leonardo Marcucci;
  • il 20 agosto alle 21.30, sul palco ci saranno Matteo Scalabrella e Isaac Peruzzi con le loro chitarre;
  • infine il 27 agosto alle 21.30, si esibiranno i Sound of today, ovvero Gabriele Milani, Chiara Guastalli, Alessandro Chiavoni ed Emanuele Ferrone.

Autore

  • MaremmaOggi

    nasce dall'idea di Guido Fiorini e Francesca Gori Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma

    Visualizza tutti gli articoli

Riproduzione riservata ©

Condividi su

Articoli correlati

Reset password

Inserisci il tuo indirizzo email e ti invieremo un link per cambiare la tua password.

Powered by Estatik