PORTO ERCOLE. Qualche mese fa l’abbiamo conosciuto alla guida del Gambero Rosso, il ristorante che incanta Porto Ercole con la sua cucina di mare, tradizionale e ricercata allo stesso tempo. Oggi invece Fabio Visioni, abruzzese classe 1986, torna a raccontarsi e a raccontarci un altro dei suoi fiori all’occhiello.
Ci troviamo, ancora una volta, a Porto Ercole – la perla dell’Argentario dove Fabio è approdato nel 2009 ed è riuscito a mettere radici. Qui, sul lungomare cittadino, esiste un altro luogo dove, come direbbe lo scrittore Jean-Claude Izzo, “la felicità è un’idea semplice”.
Sarà perché L’Isola Felice – così si chiama la seconda attività di Fabio – si trova proprio di fronte al mare, e in effetti una bella colazione, un pranzo veloce o una cena rilassante sembrano avere tutto un altro sapore quando li gustiamo assieme alle onde che, con il loro rumore, ci tengono compagnia.
Sarà perché la varietà e la qualità delle proposte di questo bar e ristorante che sposa i sapori d’Abruzzo alla cucina maremmana non possono che far davvero felici tutti.
Il merito come sempre è di Fabio Visioni che, con il supporto della sua famiglia e dei suoi collaboratori, è riuscito a trasformare in realtà il sogno dell’Isola Felice.
![](https://www.maremmaoggi.net/wp-content/uploads/2025/01/L-Isola-Felice-MaremmaOggi-11-225x300.jpg)
Nasce L’Isola Felice
“Sul lungomare di Porto Ercole c’era questo fondo, che aveva a lungo ospitato una paninoteca, poi un bar, finché non aveva chiuso le porte. Due anni dopo la chiusura, ho deciso di prendere in mano la situazione, e di presentare il mio progetto ai proprietari”, racconta Fabio.
Un progetto che va in una direzione molto diversa, anzi, opposta rispetto al Gambero Rosso. “L’idea era quella di dare vita a un’attività nuova, creare un servizio che a Porto Ercole ancora non c’era e che nessuno si aspettava”, prosegue Fabio. E in effetti, l’idea di aprire un ristorante di carne in una località marittima sembra richiedere una buona dose di coraggio.
Ma Fabio nella sua vita si è confrontato con sfide ben più grandi – su tutte, ricordiamo che ha vissuto sulla sua pelle il terremoto d’Abruzzo del 2009 – e di coraggio ne ha in abbondanza. Così, assecondando un’intuizione che si rivelerà vincente, nel 2021 apre L’Isola Felice.
![](https://www.maremmaoggi.net/wp-content/uploads/2025/01/L-Isola-Felice-MaremmaOggi-7-1024x710.jpg)
Un menù per tutti i gusti
Chi dice Abruzzo dice tante cose – il calore delle persone, i paesaggi indimenticabili, la cucina sincera. E se di cucina si parla, i primi a venire alla mente sono loro, i prìncipi della griglia: gli inimitabili arrosticini abruzzesi.
“Il menù dell’Isola Felice è nato e si è costruito attorno agli arrosticini perché sentivo che era giusto partire da lì: da un piatto della tradizione abruzzese che con il suo sapore unico è capace di mettere d’accordo grandi e piccini”, spiega Fabio.
Poi, agli arrosticini si aggiungono numerose alternative. E infatti, se ci troviamo a passeggiare sul lungomare di Porto Ercole, passando davanti alle vetrine dell’Isola Felice la nostra attenzione non può che essere rapita dal maturatore a vista voluto da Fabio, dentro al quale è possibile ammirare le proposte del menù – un’accurata selezione di carni italiane e internazionali di prima qualità tutte da scoprire, tra cui spiccano le eccellenze toscane della chianina e della fiorentina.
![](https://www.maremmaoggi.net/wp-content/uploads/2025/01/L-Isola-Felice-MaremmaOggi-2-scaled.jpg)
Non solo carne: dalla colazione alla cena
Fabio, però, non vuole limitare la propria offerta né nel tempo né nella sostanza. Perciò, si assicura che L’Isola Felice sia pronta ad accogliere abitanti e visitatori di Porto Ercole tutto il giorno, iniziando al mattino con una colazione ricca e varia.
Poi, al menù del pranzo aggiunge ricette pensate per essere preparate e consumate velocemente, dalle insalatone ai piatti freddi. E oltre al servizio al tavolo, attiva anche un servizio d’asporto per raggiungere chi non ha la possibilità di fermarsi al ristorante.
E perché non concedersi un bell’aperitivo prima di cena? All’Isola Felice, insieme alla consumazione che si preferisce, si viene sorpresi da taglieri e stuzzichini che rendono il momento dell’happy hour più gustoso e sfizioso che mai, anche per chi non può assumere glutine.
“Così come al Gambero Rosso, anche all’Isola Felice vogliamo andare incontro alle esigenze di più persone possibili, impegnandoci ad offrire proposte senza glutine e vegetariane”, spiega Fabio.
![](https://www.maremmaoggi.net/wp-content/uploads/2025/01/L-Isola-Felice-MaremmaOggi-6-300x180.jpg)
Un angolo di felicità autentica
Pochi posti in un ambiente curato, con la possibilità di sedersi all’interno o all’esterno, a due passi dal mare: L’Isola Felice custodisce davvero una felicità autentica, data dalla bontà della cucina, capitanata da Sonam Coloschi, e dal calore dell’accoglienza, di cui si occupa la responsabile di sala Annamaria Galletti.
“Come sempre, niente di tutto questo sarebbe possibile senza il sostegno della mia famiglia, in particolare della mia compagna Benedetta, e dei miei collaboratori, che ogni giorno danno il massimo per far sì che L’Isola felice sia davvero un luogo pieno di felicità per tutti, lavoratori e ospiti”.
![](https://www.maremmaoggi.net/wp-content/uploads/2025/01/L-Isola-Felice-MaremmaOggi-1-234x300.jpg)
Appuntamento all’Isola Felice
Dopo qualche settimana di meritato riposo, L’Isola Felice di Fabio Visioni riapre le sue porte a febbraio e vi aspetta per una colazione, un pasto o un aperitivo tutti i giorni eccetto il mercoledì.
E per essere sempre aggiornati su eventi e serate a tema, seguite i canali social dell’Isola Felice.
Lungomare A. Doria, 5, Porto Ercole, Italy
Autore
-
Maremma Oggi nasce dall'idea di Guido Fiorini e Francesca Gori Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli