L'incubo di riparare i piccoli elettrodomestici Skip to content

L’incubo di riparare i piccoli elettrodomestici

Ormai è la tendenza per i prodotti a basso costo: meglio buttarli. In questo modo spariscono i piccoli artigiani, e cresce l’indebitamento per le famiglie
Piccoli elettrodomestici

GROSSETO. La situazione purtroppo è nota a molti. Da anni, quando si rompe un piccolo elettrodomestico (radio, tv o macchina per il caffè espresso, per esempio) la soluzione più semplice è quella di buttarlo.

Tentare di far riparare un oggetto del genere diventa un’impresa e spesso una vera spesa. Chi riesce a trovare un artigiano che ancora effettua riparazioni su questi tipi di apparecchi incappa inevitabilmente nella sorpresa del conto finale. In alcuni casi sfiora il costo di un oggetto nuovo.

A Grosseto e in provincia ci sono ancora piccoli laboratori che provano a “resistere” e riparare i piccoli elettrodomestici. Complice anche quella sana usanza mai perduta di non buttare oggetti che ancora non hanno terminato il loro ciclo di vita. Purtroppo però, quando scompare l’artigiano (come è successo in via Belgio a Grosseto), soluzioni alternative non ce ne sono più.

Si riparano solo se in garanzia

Se l’acquisto dell’elettrodomestico è stato fatto in un negozio di una grande distribuzione, quando si rompe la riparazione può avvenire solo entro due anni, come stabilisce la legge. Il prodotto in sostanza viene ritirato e mandato alla “casa madre”, per essere riparato da tecnici specializzati.

Ma se ormai la tv, la radio o la macchina da caffè espresso hanno superato la data in cui sono ancora in garanzia, è inutile sperare. L’alternativa è solo quella di comprare un nuovo prodotto, la riparazione in un laboratorio artigianale spesso può essere molto dispendiosa.

L’UE vuole cambiare le tendenze

I dati dell’Unione Europea non lasciano dubbi. Negli ultimi decenni la vita media di un elettrodomestico è scesa sempre di più. Per esempio circa il 10% di chi acquista una lavatrice, non riesce a vederne i cinque anni di vita. L’elettrodomestico finisce inesorabilmente in discarica.

Stessa storia per uno smartphone: la durata media di vita si ferma a tre anni. I tanti download per gli aggiornamenti spesso finiscono per rallentare il sistema e rndere inservibile lo smartphone. Alcune grandi case sono state anche sanzionate per questo problema.

Purtroppo si tratta di una tendenza, quella delll’obsolescenza programmata. Una vera e propria strategia che definisce il ciclo vitale di un prodotto, in modo da limitarne la durata ed evitare la saturazione del mercato. 

L’UE ha iniziato a porre qualche freno, il primo regolamento sul diritto alla riparazione è del marzo 2021. L’intenzione è quella continuare a contrastare (con regole ad hoc) la dinamica “usa e getta” nell’elettronica ma anche in altri settori (si veda il fenomeno “fast fashion”), promuovendo riparabilità e riutilizzo, in osservanza del Green Deal.

Romualdi di Federconsumatori: «Si potrebbe aprire un tavolo con gli artigiani»  

Sono molti i casi segnalati alle associazioni di categoria.

«Come associazione di Federconsumatori ci capitano spesso problematiche del genere – conferma il presidente Giorgio Romualdi – specialmente in fatto di garanzie. Ci sono tantissimi elettrodomestici che potrebbero essere riparati e invece finiscono nella spazzatura. Magari si potrebbe aprire un tavolo con gli artigiani, ci potrebbero essere anche tanti nuovi posti di lavoro. Le spese aggiuntive per apparecchi nuovi spesso significano nuovi debiti per le famiglie».

Su una cosa però si sta ragionando a livello globale: riparare potrebbe essere una svolta green. Alla portata di tutti, riducendo sensibilmente l’inquinamento.

Autore

  • Giornalista di MaremmaOggi. Ho iniziato a scrivere a 17 anni in un quotidiano. E da allora non mi sono mai fermato, collaborando con molte testate: sport, cronaca, politica, l’importante è esagerare! Maremma Oggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma

    Visualizza tutti gli articoli

Riproduzione riservata ©

Condividi su

Articoli correlati

Ultimi articoli

Consigliati

Zone