GROSSETO. Maremma Oggi stringe una collaborazione con Telematica Italia, società di consulenza specialistica dedicata alle imprese per l’accesso ai finanziamenti agevolati, ai contributi a fondo perduto e ai crediti d’imposta.
Telematica Italia assicura la copertura di tutto il territorio nazionale con sedi a Milano, Torino, Pisa, Livorno, Napoli, Lecce, Terni.
In questa nuova rubrica i lettori di Maremma Oggi troveranno i bandi della Toscana e della provincia di Grosseto.
Uno strumento utile alle startup, alle imprese e agli enti pubblici che vogliono crescere e sviluppare i propri progetti grazie alla finanza agevolata.
I bandi attivi in Toscana
Ecco tutti i bandi al momento attivi in Toscana. Le date indicano inizio e termine ultimo per presentare le domande.
Danni da predazione, al via richiese per indennizzi
19 Feb 2025 Toscana periodo: 1 novembre 2024 – 31 ottobre 2025
La Regione Toscana riconoscerà alle aziende zootecniche un rimborso per i danni causati dalla predazione da parte di lupi.
Nel bilancio regionale sono stati riservati 500.000 euro con i quali potranno essere indennizzate per i danni da predazione provocati dal lupo al bestiame allevato, le piccole, medie e micro imprese che svolgono attività di allevamento zootecnico di tipo ovino, caprino, bovino, bufalino, suino, equino e asinino, la cui UPZ (Unità Produttiva Zootecnica) è situata nel territorio regionale.
La concessione del contributo è subordinata all’accertamento del danno da predazione da parte del veterinario dell’azienda USL territorialmente competente e all’applicazione in azienda di almeno una misura di prevenzione (a tutela e protezione degli animali allevati) da parte dei beneficiari, quali: recinzioni di sicurezza, strutture ad uso ricovero e cani da guardiania.
Le domande potranno riguardare i danni da predazione subiti dalle aziende zootecniche tra il 1° novembre 2024 e il 31 ottobre 2025.
Dovranno essere presentate attraverso il sistema informativo di ARTEA direttamente al Settore della Direzione Agricoltura e Sviluppo Rurale responsabile dell’istruttoria, immediatamente dopo l’avvenuta certificazione da parte del veterinario dell’Azienda USL dell’avvenuto evento predatorio, e comunque entro i 60 giorni successivi alla data dell’evento predatorio.
Vino, 11 mln per ristrutturazione e riconversione vigneti
11 febbraio 2025 Toscana – in attivazione
Sono stati stanziati 11.000.000 di risorse comunitarie per l’intervento di “Ristrutturazione e riconversione dei vigneti”. Lo ha deliberato la Regione Toscana attivando l’intervento settoriale – che rientra tra le opportunità promosse nell’ambito di Giovanisì – per la campagna 2025/2026.
Beneficiarie dell’intervento sono le persone fisiche o giuridiche su tutto il territorio toscano che conducono vigneti con varietà di uve da vino o che detengono autorizzazioni al reimpianto valide.
L’intervento riguarda tutte le varietà idonee alla coltivazione sul territorio della Regione Toscana e i vigneti oggetto del sostegno devono avere un minimo di 3.300 ceppi per ettaro.
La superficie minima oggetto dell’intervento è pari a 0,5 ettari, ridotti a 0,3 ettari per le aziende con superficie vitata pari o inferiore ad un ettaro e a 0,1 ettari per gli interventi realizzati nelle zone di produzione dei seguenti vini a denominazione di origine protetta: Candia dei Colli Apuani, Colli di Luni, Ansonica Costa dell’Argentario, limitatamente al comune di Monte Argentario, Elba, nonché nel territorio delle isole toscane, e per gli interventi realizzati su vigneti storici/eroici.
Le azioni di ristrutturazione e riconversione dei vigneti devono essere realizzate entro tre anni dalla data di finanziabilità della domanda.
Per rendere la misura più efficace e garantirne l’accesso al maggior numero possibile di imprese, è stato disposto che la superficie massima ammissibile a contributo per ciascuna Unità Tecnico Economica (UTE) non può superare i 15 ettari.
Il contributo è concesso attraverso il pagamento anticipato del sostegno per un importo pari all’80% del contributo richiesto, con successivo pagamento del saldo per la rimanente quota del 20%.
Agevolazioni per accesso al credito
Toscana 21-01-2025 – Scadenza non prevista
Fidi Toscana propone nuove agevolazioni per l’accesso al credito delle piccole e medie imprese toscane alla luce delle novità introdotte dal Fondo Centrale di Garanzia.
Con i nuovi prodotti Fidi Toscana garantisce fino all’80% i finanziamenti di breve termine e per liquidità, fornendo alle banche convenzionate una garanzia più elevata rispetto all’accesso diretto al Fondo (dal 1° gennaio 2025 pari al 50%) e alle imprese garantite la possibilità di accrescere l’accesso al credito.
Nel dettaglio, i prodotti proposti sono:
- garanzia a prima richiesta con Fondo di Garanzia PMI;
- garanzia a prima richiesta e sussidiaria.
In arrivo contributi per interventi di formazione continua
Toscana 15-01-2025 Modi e tempi per la presentazione delle domande saranno resi noti con la pubblicazione del bando
La Regione Toscana ha approvato gli elementi essenziali dell’avviso per la realizzazione di interventi di formazione continua collegati ai protocolli territoriali tra Regione, Province e Parti sociali di cui al “Nuovo Patto per il Lavoro della Regione Toscana” – Misura G.
I progetti formativi possono essere presentati da:
- un’impresa da sola o in partenariato con altre imprese interessate alla formazione dei propri lavoratori;
- una o più agenzie formative in partenariato, di cui siano destinatarie imprese già individuate in sede di candidatura. In tal caso la candidatura deve essere accompagnata da una dichiarazione di adesione delle imprese destinatarie. Inoltre, per la realizzazione dei progetti è necessario che il soggetto attuatore di attività formative sia in regola con la normativa sull’accreditamento;
- un partenariato tra agenzia formativa e impresa/e interessate alla formazione dei propri lavoratori. Anche in tal caso, per la realizzazione dei progetti è necessario che l’agenzia formativa sia in regola con la normativa sull’accreditamento.
Vi è l’obbligo di individuazione delle imprese destinatarie in fase di presentazione delle domande. Le imprese destinatarie devono avere la sede interessata alla formazione (sede legale o unità locale o sede secondaria) sul territorio della Regione Toscana ed essere iscritte al Registro Imprese della Camera di Commercio o al Rea (Repertorio economico amministrativo) della Camera di Commercio territoriale competente della Toscana.
I destinatari degli interventi per le imprese individuate sono lavoratrici e lavoratori, anche interessate/i da ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, inquadrate/ i in una delle seguenti modalità:
- contratto a tempo indeterminato (escluso contratto di apprendistato);
- contratto a tempo determinato;
- titolare-amministratore/amministratrice d’azienda;
- socio/a lavoratore di cooperativa;
- coadiuvante familiare.
Per la definizione del finanziamento pubblico si applicano le Unità di costo standard (Ucs) per la “formazione a persone occupate” definite nel Regolamento delegato (UE) 2023/1676 (Tabella 3A) per la Toscana – Unità di Costo Standard: 26,51 euro per ora formazione a partecipante. Ai fini del calcolo del costo del progetto possono essere conteggiate le ore di FAD sincrona. L’intervento si realizza in regime de minimis con intensità dell’aiuto al 100%.
I progetti sono finanziabili per un importo non inferiore a 40.003,59 euro (=1509h) e non superiore a 129.978,53 euro (=4903h). Non possono comunque essere superati gli importi massimi destinati a ogni singola provincia. L’importo verrà riconosciuto per un numero di ore non frazionabile.
Modi e tempi per la presentazione delle domande saranno resi noti con la pubblicazione del bando.
Presto bando formazione per certificazione parità di genere
Toscana 15-01-2025 Modi e tempi per la presentazione delle domande saranno resi noti con la pubblicazione del bando
La Regione Toscana ha definito gli elementi essenziali di un avviso pubblico per la concessione di finanziamenti per progetti di formazione propedeutica all’ottenimento della certificazione della parità di genere nelle imprese toscane.
I progetti formativi possono essere presentati da agenzie formative in qualità di soggetti proponenti singoli.
Vi è l’obbligo di individuazione delle imprese destinatarie che intendano conseguire la certificazione della parità di genere in fase di presentazione delle domande. Le imprese destinatarie devono:
- essere attive;
- avere la sede interessata alla formazione (sede legale o unità locale o sede secondaria) sul territorio della Regione Toscana;
- essere iscritte al Registro Imprese della Camera di Commercio o al Rea (Repertorio economico amministrativo) della Camera di Commercio territoriale competente della Toscana.
I destinatari delle azioni candidate sono lavoratrici e lavoratori occupati presso le suddette imprese in unità localizzate nel territorio regionale, inquadrate/i in una delle seguenti modalità:
- contratto a tempo indeterminato (escluso contratto di apprendistato);
- contratto a tempo determinato;
- titolare/amministratrice/tore di impresa/ente/associazione – socia/o lavoratrice/tore di cooperativa – familiari coadiuvanti ovvero chi collabora con il titolare di impresa, senza avere un rapporto di lavoro regolato da un contratto.
Per la definizione del finanziamento pubblico si applicano le Unità di costo standard (Ucs) per la “formazione a persone occupate” definite nel Regolamento delegato (UE) 2023/1676 (Tabella 3a) per la Toscana: Unità di Costo Standard – 26,51 euro per ora formazione a partecipante.
Verrà applicata l’intensità di aiuto del 100%. I progetti sono finanziabili per un importo non superiore a 149.993,58 euro (=5658h) e non inferiore a 10.020,78 euro (=378h). L’importo verrà riconosciuto per un numero di ore non frazionabile.
Modi e tempi per la presentazione delle domande saranno resi noti con la pubblicazione del bando.
Aziende agricole, premi per bulatura: parte il bando
Toscana 13-01-2025/15-05-2025
La Regione Toscana comunica che dal 15 gennaio 2025 è attivo lo sportello del bando che attua per l’annualità 2025 l’intervento SRA06 – ACA6 “Cover crops” del Complemento per lo sviluppo rurale 2023-2027, limitatamente all’azione 6.2 “Bulatura“.
Il bando è finalizzato ad erogare per cinque anni un premio per ettaro di seminativo interessato dalla pratica della bulatura secondo gli impegni stabiliti nel bando stesso. È previsto un pagamento annuale per ettaro di seminativo a favore dei beneficiari che si impegnano a introdurre la pratica della bulatura, ossia la trasemina di leguminose su cereali, per un periodo di cinque anni.
I soggetti ammessi a presentare la domanda di aiuto sono:
- agricoltori singoli o associati;
- enti pubblici gestori di aziende agricole.
L’impegno decorre a partire dal 1° gennaio 2025.
L’aiuto consiste nell’erogazione di un premio annuale pari a 209 euro per ettaro di coltura autunno vernina (SOI) interessata da trasemina di leguminose.
La domanda deve essere presentata entro il 15 maggio 2025, mediante procedura informatizzata, sulla piattaforma gestionale dell’Anagrafe regionale delle aziende agricole gestita da Artea e raggiungibile dal sito www.artea.toscana.it.
In arrivo contributi per Comunità Energetiche
Toscana 13-01-2025
La Regione Toscana pubblicherà un bando che ha come obiettivo la promozione di progetti per la realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili per le Comunità Energetiche nel proprio territorio.
Sono soggetti destinatari:
- Comunità Energetica Rinnovabile (CER) già costituita;
- Enti Locali (Comuni, Province, Città Metropolitane, Unioni di Comuni) in qualità di membri/soci della CER;
- Aziende Sanitarie Locali e Aziende Ospedaliere (Aziende Sanitarie Locali, Aziende Ospedaliere) in qualità di membri/soci della CER;
- micro, piccola o media impresa in qualità di membri/soci della CER.
La domanda, ai fini dell’ammissibilità, deve prevedere un progetto che consegue una produzione di energia da fonti rinnovabili degli interventi finalizzata alla CER.
Il progetto dovrà prevedere almeno una delle seguenti tipologie di intervento:
- impianti solari fotovoltaici;
- impianti eolici;
- impianti micro e mini idroelettrico;
- sistemi di accumulo per impianto solare fotovoltaico.
I sistemi di accumulo devono essere realizzati ad integrazione dell’impianto solare fotovoltaico incluso nel progetto, pena la non ammissibilità degli stessi.
L’importo totale delle spese ammissibili del progetto presentato deve essere non inferiore a 20.000 euro.
L’agevolazione è concessa nella forma della sovvenzione in conto capitale. Per ogni impianto deve essere presentata una singola domanda di contributo ed è riconosciuto al massimo il 40% in caso di impianto solare fotovoltaico o il 30% nei restanti casi dell’importo della spesa ammissibile minore tra:
- la spesa ammissibile dichiarata ed effettivamente sostenuta per l’investimento;
- il massimale di spesa ammissibile previsto per l’investimento.
L’importo di contributo concedibile complessivo per ciascuna domanda (CER membri) non potrà essere superiore a 500.000 euro.
Il bando sarà pubblicato entro gennaio 2025.
Impresa Digitale
Toscana 13-01-2025/ Scadenza: a esaurimento risorse disponibili
Dalle 10.00 del 13 gennaio 2025 e fino a esaurimento risorse possono essere presentate le domande per il bando con cui la Regione Toscana agevola la realizzazione di progetti finalizzati a sviluppare e rafforzare le capacità di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate nelle imprese, attraverso l’acquisizione di servizi per l’innovazione.
Sono soggetti destinatari micro, piccole e medie imprese, professionisti, forme associative con personalità giuridica, costituite da almeno 3 imprese/professionisti, forme associative senza personalità giuridica costituite da almeno 3 imprese/professionisti.
I requisiti di ammissibilità devono essere in capo ai singoli soggetti. I suddetti soggetti devono operare nei settori alle attività economiche del manifatturiero, turismo e commercio come individuati nella delibera di giunta n. 1155/2023 purché la loro attività non rientri nei settori esclusi dall’ambito d’intervento del Fesr (art. 7, Reg UE 1058/2021).
L’importo totale del progetto presentato deve essere non inferiore a 10.000 euro e non superiore a 150.000 euro.
La domanda deve essere presentata per via telematica, sul nuovo sistema informativo “Sistema Fondi Toscana” (SFT) disponibile all’indirizzo https://sft.sviluppo.toscana.it/.
Investimenti produttivi aziende agricole: via al bando
Toscana, dal 15 marzo al 16 maggio 2025
Aziende agricole: dal 15 marzo 2025 al 16 maggio 2025 è attivo lo sportello del bando con cui la Regione Toscana incentiva la valorizzazione delle strutture aziendali, l’incremento della produttività e l’adeguamento della struttura dei costi e dei ricavi aziendali.
Sono ammessi a presentare domanda e a beneficiare del sostegno gli imprenditori agricoli, singoli o associati, ai sensi dell’art. 2135 c.c., con l’esclusione degli imprenditori che esercitano esclusivamente attività di selvicoltura e acquacoltura, ovvero imprenditori che, tenuto conto della esclusione predetta, esercitano l’attività di coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse.
L’intensità del sostegno è pari al:
- 65% (contribuzione base);
- 80% (giovane agricoltore che soddisfa i requisiti previsti dal bando);
L’importo massimo del contributo pubblico concesso per singola domanda di sostegno ammonta a 350.000 euro. È inoltre previsto un massimale di contributo di 1.000.000 euro erogabile a ciascun beneficiario per la durata dell’intero periodo di programmazione con riferimento all’intervento SRD01.
Non sono ammesse domande di sostegno con un contributo minimo richiesto/concesso inferiore a 15.000 euro.
La domanda deve essere presentata mediante procedura informatizzata impiegando la modulistica disponibile sulla piattaforma gestionale dell’anagrafe regionale delle aziende agricole gestita da ARTEA, raggiungibile dal sito www.artea.toscana.it.
Silvicoltura, in arrivo bando per avvio nuove imprese
Toscana 3 Febbraio 2025 – in attivazione
Sarà sostenuto l’avvio di nuove imprese che operano nel settore forestale e che svolgono attività di selvicoltura. La Regione Toscana ha appena approvato le disposizioni del bando SRE03 “Avvio di nuove imprese connesse alla silvicoltura” Complemento per lo Sviluppo Rurale 2023-2027 che conta su una dotazione finanziaria di 2.000.000 euro.
Le nuove imprese che potranno partecipare al bando possono operare nel settore forestale e svolgere attività di selvicoltura, utilizzazioni forestali, gestione, difesa e tutela del territorio così come sistemazioni idraulico-forestali, nonché una prima trasformazione e commercializzazione dei prodotti legnosi e non legnosi.
I beneficiari potranno contare su un premio di 40.000 euro per avviare una nuova impresa forestale ed avranno tempo 36 mesi per mettere a regime il proprio piano aziendale.
Aziende agricole, via all’indennità zone svantaggiate
Toscana 10 Feb 2025 – 15 maggio
La Regione Toscana comunica che entro il 15 maggio 2025 è possibile presentare domanda per il bando che punta ad attenuare il rischio di abbandono dell’attività agricola in zone svantaggiate in modo da garantire un maggior presidio del territorio, anche ai fini della prevenzione del dissesto idrogeologico.
Nel dettaglio, il bando prevede l’attivazione delle tre seguenti sotto misure:
- 13.1 Indennità in zone montane;
- 13.2 Indennità in zone soggette a vincoli naturali significativi, diverse dalle zone montane;
- 13.3 Indennità in altre zone soggette a vincoli specifici.
I soggetti beneficiari del sostegno sono gli agricoltori in attività.
L’indennità massima erogabile ad ettaro è pari a:
- 450 euro/ha per la sottomisura 13.1 Indennità in zone montane;
- 250 euro/ha per la sottomisura 13.2 Indennità in zone soggette a vincoli naturali significativi, diverse dalle zone montane;
- 250 euro/ha per la sottomisura 13.3 Indennità in altre zone soggette a vincoli specifici.
L’importo può ridursi in base all’estensione della superficie ammissibile per beneficiario (maggiore è la superficie in conduzione all’azienda, minore è l’importo).
Inoltre, nel caso in cui i fondi disponibili non siano sufficienti a coprire il fabbisogno totale, l’indennità per singola domanda è ridotta proporzionalmente in base al rapporto tra l’effettiva disponibilità finanziaria e il fabbisogno finanziario totale.
Il premio minimo liquidabile per domanda non può essere inferiore a 250 euro.
Certificazione Parità di Genere
Toscana – bando attivo dal 27/2
La Regione Toscana comunica che dal 27 febbraio 2025 è attivo lo sportello del bando per la presentazione di progetti relativi alla realizzazione di interventi di formazione propedeutici all’acquisizione della certificazione di parità di genere.
I progetti formativi possono essere presentati da agenzie formative in qualità di soggetti proponenti singoli. Non sono ammissibili partenariati. La candidatura deve essere accompagnata da una dichiarazione di adesione/domanda di aiuto delle imprese destinatarie.
Le imprese destinatarie della formazione devono:
- essere attive;
- avere la sede interessata alla formazione (sede legale o unità locale o sede secondaria) sul territorio della Regione Toscana;
- essere iscritte al Registro Imprese della Camera di Commercio o al Rea (Repertorio economico amministrativo) della Camera di Commercio territoriale competente della Toscana.
Per la definizione del finanziamento pubblico si applicano le Unità di costo standard (UCS) per la “formazione a persone occupate” definite nel Regolamento delegato (UE) 2023/1676 (Tabella 3a) per la Toscana:
- Unità di costo standard: 26,51 euro per ora formazione a partecipante.
Il costo del progetto sarà uguale a: 26,51 euro x n° ore formazione previste x n° partecipanti.
I progetti sono finanziabili per un importo non superiore a 149.993,58 euro (=5658h) e non inferiore a 10.020,78 euro (=378h). L’importo verrà riconosciuto per un numero di ore non frazionabile.
Lo sportello rimane aperto per la presentazione delle domande fino alle 12.00 del 31 gennaio 2026, salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse disponibili, tramite l’applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE on line” previa registrazione al Sistema Informativo FSE.
Contributi PCTO, certificazioni e doppia transizione – Grosseto: Livorno 24 febbraio – 21 novembre
La Camera di Commercio Maremma e Tirreno ha pubblicato tre bandi che prevedono contributi per le imprese del territorio:
- bando per le certificazioni di qualità – anno 2025: la misura prevede contributi fino a 2.450 euro per per supportare l’acquisizione di certificazioni funzionali ai percorsi di sviluppo aziendali;
- bando Doppia Transizione: Digitale ed Energetica – anno 2025: la misura prevede contributi fino a 4.750 euro per promuovere un’economia inclusiva e sostenibile attraverso la trasformazione digitale ed energetica delle imprese;
- bando per la concessione di contributi alle imprese per la realizzazione di pcto con la certificazione di competenze – anno 2025: la misura prevede contributi fino a 3.550 euro per esperienze in azienda, tramite PCTO al fine della certificazione delle competenze degli studenti coinvolti.
Le domande devono essere presentate dal 24 febbraio al 21 novembre 2025.
Nuova ondata di contributi per le PMI – Grosseto-Livorno: 24 febbraio – 27 novembre
La Camera di Commercio Maremma e Tirreno ha pubblicato i bandi 2025 a sostegno delle PMI del territorio:
- bando per il sostegno delle imprese di vicinato con l’obiettivo di supportare il mantenimento e la crescita dei negozi di vicinato che esercitano l’attività di commercio al dettaglio e degli esercizi di ristorazione e somministrazione. Previsto un contributo massimo di 3.000 euro. Le domande devono essere presentate dal 24 febbraio al 21 novembre 2025;
- Premio impresa sostenibile anno 2025 per valorizzare le imprese che si sono distinte nell’ambito della sostenibilità ambientale, sociale, economica e digitale, dimostrando spirito di adattamento e capacità di innovazione di fronte alle nuove esigenze di mercato nonché attenzione agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) di cui all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, nell’ottica di garantire i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri. Le domande devono essere presentate dal 18 febbraio al 20 maggio 2025;
- bando per l’internazionalizzazione delle imprese per promuovere la competitività delle imprese supportandole nell’acquisizione di servizi destinati allo sviluppo del commercio internazionale. Previsto un contributo massimo di 3.000 euro. Le domande devono essere presentate dal 24 febbraio al 21 novembre 2025.
In arrivo aiuti partecipazione PMI a Expo 2025 Osaka – Toscana – 25 febbraio: presentazione domanda dal 17 marzo
La Regione Toscana ha approvato i criteri essenziali del bando di prossima uscita che mira a sostenere la partecipazione delle PMI all’Esposizione Universale Expo 2025 Osaka ed in particolare alla settimana tematica della Regione individuata dal 13 al 19 luglio 2025.
Possono presentare domanda micro, piccole e medie imprese, in forma singola o associata, aventi sede legale e/o unità locale in Toscana, e operanti nei settori di attività manifatturiero, turismo e commercio. Nei casi di Consorzi, Società Consortili o Reti-Soggetto i codici Ateco delle singole imprese consorziate/aderenti alle reti devono corrispondere ai suddetti settori. Nel caso di ATI/ATS e Reti contratto i soggetti devono essere minimo 3 ed avere codice Ateco corrispondente ai suddetti settori.
Il costo totale dell’intervento ammissibile va da un minimo di 10.000 euro ad un massimo differenziato sulla base della forma (singola o aggregata) e dimensione d’impresa e delle tipologie di servizi.
L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto erogato anche nella forma di voucher fino ad un massimo del 50% delle spese di investimento ritenute ammissibili con differenziazione sulla base della tipologia dei servizi e della dimensione d’impresa come riportato nelle tabelle allegate.
Sono previste maggiorazioni del 5% e del 10%.
La fase della presentazione della domanda di agevolazione sarà gestita sul portale di Sviluppo Toscana SpA a far data dal 17 marzo 2025.
Blue Tongue, presto aiuti a allevatori per capi sentinella – Toscana – 3 marzo
Continua l’impegno della Regione Toscana per monitorare il rischio di diffusione della febbre catarrale degli ovini (Blue tongue), patologia virale che colpisce i ruminanti da allevamento, in particolare gli ovini. Sono stati stanziati, infatti, 20.000 euro a sostegno degli allevatori che mettono a disposizione delle autorità sanitarie capi di bestiame con funzione di “sentinella” per verificare l’eventuale circolazione virale.
L’intervento consiste in un contributo – in regime “de minimis” – diretto a compensare forfettariamente i costi e i disagi sopportati dall’allevatore per i prelievi di sangue cui sono sottoposti gli animali.
Potranno accedere ai benefici del provvedimento le aziende agro-zootecniche con allevamento ovino, caprino, bovino e bufalino che mettono a disposizione dell’autorità sanitaria un numero di capi adeguato alle esigenze del Piano di sorveglianza sierologica, così come stabilito dalla Asl competente per territorio.
Le domande di accesso all’intervento andranno presentate, nei tempi previsti dal bando in uscita, utilizzando il sistema informativo di Artea.
In arrivo contributi per impiantistica sportiva – Toscana – 5 marzo
La Regione Toscana intende promuovere e sostenere investimenti finalizzati al miglioramento e alla qualificazione del sistema di impianti e di spazi sportivi pubblici destinati alle attività motorio sportive.
Le istanze di contributo per la realizzazione di interventi relativi ad impianti destinati all’attività sportiva possono essere presentate dagli Enti locali (es. Comuni, Province, Città metropolitana).
Sono ammissibili al finanziamento interventi relativi ad impianti sportivi di proprietà pubblica, anche collocati all’interno di istituti scolastici, riconducibili alle seguenti aree di intervento:
- la realizzazione di nuovi impianti sportivi o l’ampliamento di impianti esistenti, al fine di incrementare l’offerta di spazi a disposizione degli utenti;
- la riqualificazione delle strutture esistenti, quali il recupero funzionale, la ristrutturazione, la manutenzione straordinaria, il miglioramento e l’adeguamento sismico, l’efficientamento energetico, la messa in sicurezza degli impianti, al fine di qualificare ed incrementare il livello del servizio offerto ed efficientare le strutture;
- la realizzazione di aree verdi e spazi all’aperto attrezzati, destinati alla pratica sportiva, al fine di accompagnare la pratica sportiva all’aperto e in autonomia;
- l’acquisto di arredi e attrezzature sportive collegati ad un impianto/spazio sportivo.
Il contributo prevede la compartecipazione obbligatoria, da parte dei soggetti titolari dei progetti, di almeno il 10% del costo complessivo di ogni intervento. Per i Comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti è richiesto un cofinanziamento minimo pari al 5% del costo complessivo di ogni intervento. Il contributo regionale in conto capitale in ogni caso non può essere superiore a 400.000 euro per ciascun soggetto richiedente.
Modi e tempi per la presentazione delle domande saranno resi noti con la pubblicazione del bando.
Formazione: presto aiuti per residenze per arti sceniche – Toscana – 5 marzo 2025
La Regione Toscana intende favorire lo sviluppo occupazionale nel settore dello spettacolo dal vivo – caratterizzato, rispetto ad altri, da una maggiore precarietà lavorativa – promuovendo la crescita professionale dei giovani under 35 attraverso il sostegno finanziario a qualificati percorsi di formazione di tipo non formale, da attuarsi nella forma della “Residenza”.
La “Residenza” prevede che i destinatari convivano, si formino ed operino in uno stesso luogo. Essa consente ai partecipanti di rafforzare e rigenerare le competenze artistiche, di condividere l’esperienza formativa con altri giovani artisti e di entrare in relazione con affermati professionisti dello spettacolo dal vivo.
L’azione fornisce un contributo finanziario ai beneficiari, soggetti pubblici e privati, in forma singola o associata, con sede operativa ubicata o da ubicare sul territorio della Regione Toscana prima dell’avvio delle attività del progetto, che abbiano svolto attività professionale nell’ambito delle arti sceniche (teatro, danza, circo contemporaneo, performing arts) per almeno 2 anni (24 mesi) nel triennio 2022-2023-2024.
I progetti dovranno essere rivolti a destinatari che devono:
- avere un’età compresa tra 18 e 35 anni;
- essere residenti o domiciliati in Toscana;
essere disoccupati, inoccupati o inattivi; possedere un titolo di studio conseguito presso gli istituti di Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM) oppure avere frequentato altri percorsi formativi o avere maturato esperienze professionali nell’ambito delle arti sceniche (teatro, danza, circo contemporaneo, performing arts).
Ogni progetto di Residenza dovrà coinvolgere da un minimo di 5 (cinque) ad un massimo di 15 (quindici) destinatari. I destinatari di ciascuna Residenza verranno selezionati dai beneficiari tramite avviso pubblico, aperto per almeno 30 giorni e pubblicizzato tramite i canali di diffusione previsti e dettagliati nel progetto. I destinatari potranno partecipare ad una sola Residenza.
I progetti dovranno essere d’importo non inferiore a 100.000 euro e non superiore a 300.000 euro.
Ogni progetto sarà finanziato a copertura del 100% delle spese sostenute, come riportate nel PED (piano economico di dettaglio).
Modalità e tempistiche per la presentazione delle domande saranno rese note con la pubblicazione del bando.
Enti del terzo settore: contributi per attività sportive – Grosseto – 4 marzo 2025
La Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze incentiva progetti volti a promuovere l’attività fisica – continuativa e di qualità – e a renderla accessibile per tutti, in particolare per le persone con disabilità al fine di migliorare la qualità della vita e le abilità (fisiche, cognitive, sociali, relazionali) delle persone, e ridurre la sedentarietà, l’inattività e il rischio di obesità.
Possono presentare domanda:
- organizzazioni senza scopo di lucro;
- organizzazioni iscritte ai registri regionali del volontariato;
- organizzazioni iscritte all’albo nazionale delle ONG;
- onlus;
- organizzazioni iscritte al Registro Nazionale Terzo Settore (RUNTS);
- imprese sociali e le cooperative sociali iscritte all’apposita sezione del registro delle imprese;
- cooperative che operano nel settore dello spettacolo, dell’informazione e del tempo libero.
- che svolgano un’attività sui territori della Città metropolitana di Firenze, in provincia di Arezzo o in Provincia di Grosseto e che perseguano scopi di utilità sociale e/o di promozione dello sviluppo economico del territorio.
Il contributo richiesto alla Fondazione per ogni singolo progetto non potrà superare l’80% del costo totale dello stesso.
Le domande vanno presentate on line all’indirizzo https://fcrfi.simecloud. com/Frontend/Rol/ entro e non oltre le ore 16:00 del 5 maggio 2025.
Immigrati: aiuti per formazione in agricoltura e pesca – 12 marzo – 17 marzo – 15 maggio in attivazione Toscana
Realizzare percorsi di formazione nei settori agricoltura zootecnica, silvicoltura e pesca, a favore di persone immigrate inserite nei sistemi di accoglienza. È questa la finalità del bando approvato dalla Regione Toscana. Beneficiari del bando sono gli organismi formativi accreditati per la formazione finanziata o in possesso dei requisiti previsti dalla specifica normativa per l’erogazione di abilitazioni professionali o patenti per autoveicoli.
I corsi di formazione finanziati dal bando sono rivolti a disoccupati, inoccupati, inattivi richiedenti asilo, titolari di protezione internazionale e cittadini stranieri titolari di altre forme di protezione previste dalla normativa vigente, che consentano di svolgere attività lavorativa, che siano accolti o abbiano titolo per essere accolti all’interno delle strutture di accoglienza CAS o all’interno del sistema di accoglienza e integrazione (SAI) del territorio toscano.
È previsto il riconoscimento di un’indennità di partecipazione pari a 3,50 euro per ogni ora di frequenza effettiva risultante dai registri per ciascun allievo (al netto delle ore di FAD asincrona, stage e attività individuali) fino ad un massimo di 497 euro.
La domanda può essere presentata dal 17 marzo ed entro il 15 maggio 2025. Seguono scadenze bimestrali fino al 15 maggio 2027.
In arrivo voucher formativi per liberi professionisti – 12 marzo- in attivazione
La Regione Toscana pubblicherà un bando per finanziare voucher formativi riservati a libere/i professioniste/i che svolgono attività di tipo intellettuale per la partecipazione a percorsi formativi tesi a rafforzare e aggiornare le competenze professionali necessarie e ad acquisire conoscenze utili a sviluppare una propensione agli investimenti in innovazione, soprattutto nell’ambito tecnologico, ambientale, organizzativo e gestionale.
Sono destinatari del voucher formativo individuale le/i libere/i professioniste/i che esercitano attività intellettuale, in possesso di P. Iva intestata esclusivamente al richiedente il voucher oppure libere/i professioniste/i senza Partita Iva individuale che esercitano l’attività intellettuale-professionale in forma associata o societaria tra professionisti.
Saranno finanziati:
- corsi di formazione e di aggiornamento professionale;
- singola annualità delle Scuole di Specializzazione in possesso del riconoscimento del MUR;
- corsi di formazione (es. corsi di perfezionamento, corsi di specializzazione) erogati dalle Università italiane, statali e non statali riconosciute dal MUR e dagli Istituti dell’Alta formazione artistica, musicale e coreutica – AFAM riconosciuti dal MUR;
- master di I e II livello in Italia erogati da Università italiane e Scuole/Istituti di alta formazione italiane in possesso del riconoscimento del MUR che le abilita al rilascio del titolo di master.
Per la definizione del finanziamento pubblico di ciascuna richiesta di voucher formativo si applica l’Unità di costo standard (UCS) per la “formazione a persone occupate”: – Unità di Costo Standard: 26,51 euro per ora formazione a partecipante. Il finanziamento pubblico totale del voucher a preventivo è stabilito sulla base della seguente formula: n. ore previste x UCS ora formazione.
Il numero massimo di ore rimborsabili è di 113 ore.
Modi e tempi per la presentazione delle domande saranno resi noti con la pubblicazione del bando.
In arrivo contributi per formazione nelle arti visive – 12 marzo – in attivazione Toscana
La Regione Toscana ha previsto un intervento per giovani laureati che aspirano a lavorare nel settore culturale delle arti visive contemporanee caratterizzato da una forte precarietà e da grandi difficoltà in ingresso. Per contrastare tali difficoltà, intende sostenere la crescita di nuovi professionisti e professioniste del settore culturale, i/le quali possano apprendere come operare nelle imprese e nelle istituzioni culturali del territorio, nell’ambito del settore “arte contemporanea”.
I beneficiari/soggetti ospitanti, pubblici o privati, devono essere attivi nell’ambito delle arti visive contemporanee sul territorio regionale, promuovendo i linguaggi propri del contemporaneo attraverso molteplici codici espressivi, forme e modalità: pittura, scultura, fotografia, performance, installazioni, opere site specific, film, video, sound e new media art, elaborazioni digitali, design, grafica, azioni partecipative e relazionali.
Sono ammessi alla presentazione dei progetti i soggetti aventi una delle seguenti forme:
- un singolo soggetto (ad esclusione delle persone fisiche);
- un consorzio o fondazione che si propone quale singolo soggetto che attua il progetto;
- un’associazione temporanea di scopo (ATS) o altra forma di partenariato già costituita o da costituire a finanziamento approvato, attraverso apposito atto pubblico o scrittura privata autenticata.
I destinatari devono avere i seguenti requisiti minimi:
- un’età compresa tra i 18 e i 30 anni;
- un diploma di laurea conseguito da non oltre 24 mesi alla data di attivazione del tirocinio;
- disoccupati/e, inoccupati/e, inattivi/e, i/le quali, alla data di attivazione del tirocinio, non siano impegnate/i in un percorso di studio e/o formazione.
Il bando finanzierà progetti integrati di formazione teorica non formale e tirocinio non curriculare che nascano da esigenze e da peculiarità dell’istituzione culturale proponente e dalla relazione con il territorio di riferimento.
I beneficiari ospitanti sono tenuti a corrispondere su base mensile al tirocinante un importo a titolo di rimborso spese forfettario di 800 euro lordi, in considerazione delle specificità del contesto dei destinatari e delle peculiarità del percorso formativo in cui è inserito il tirocinio. Il rimborso spese al tirocinante è corrisposto dal beneficiario ospitante per intero a fronte di una partecipazione minima al tirocinio pari al 70% delle presenze su base mensile, come indicata nel progetto formativo. Qualora la partecipazione sia inferiore al 70% il rimborso forfettario può essere ridotto fino a 400 euro mensili. Il rimborso della spesa sostenuta dal beneficiario ospitante in favore del tirocinante sarà riconosciuto a fronte della prova della stessa.
Ogni progetto sarà finanziato con i fondi PR Toscana FSE+ 2021/2027 a copertura del 100% delle spese sostenute.
Modi e tempi per la presentazione della domanda saranno resi noti con la pubblicazione del bando.
Turismo: parte linea di credito BEI – Toscana – dal 31 marzo
Dal 31 marzo 2025 è attivo il bando della Regione Toscana “Sovvenzioni per l’abbattimento degli interessi e delle commissioni di garanzia sui finanziamenti concessi dalle banche sulla linea di credito Regione Toscana EU blending 2023-0118 della BEI” a favore delle imprese del settore turismo.
La misura intende agevolare la realizzazione di progetti con lo scopo di migliorare la competitività delle PMI e deli liberi professionisti del settore turismo, attraverso il sostegno degli investimenti produttivi finalizzati all’ampliamento, alla diversificazione, al consolidamento del sistema produttivo, ai processi di transizione ecologica, tecnologica e digitale.
L’importo totale del progetto presentato non deve essere inferiore a 70.000 euro e superiore a 5.000.000 euro in funzione degli importi ammissibili previsti dalle disposizioni operative del Fondo di garanzia per le PMI, di cui alla l. n. 662/96, di volta in volta vigenti.
L’agevolazione è concessa nella forma della sovvenzione a fondo perduto (sovvenzione in c/interessi e in c/commissioni di garanzia) per l’abbattimento degli interessi e delle commissioni di garanzia sui finanziamenti concessi alle PMI toscane, operanti nel settore turismo, dalle banche individuate con apposito avviso pubblico, nell’ambito della linea di credito “Regione Toscana EU blending 2023-0118” della BEI, garantiti e riassicurati dai soggetti garanti individuati dalla Regione Toscana.
La domanda deve essere presentata per via telematica sul sistema informativo di Sviluppo Toscana S.p.A., la cui piattaforma è disponibile all’indirizzo https://accessosicuro.sviluppo.toscana.it/.
Incentivi residenze d’artista: proroga – Dal 26 marzo al 5 maggio
La Regione Toscana comunica di aver prorogato al 5 maggio 2025 il bando “Sostegno alle transizioni verso un’occupazione stabile e di qualità nei beni culturali e nell’arte contemporanea: Residenze d’artista”.
Si ricorda che la misura mira alla crescita occupazionale dei giovani under 35, con progetti di sostegno ad una transizione efficace verso un’occupazione stabile e di qualità, attraverso l’esperienza pratica nell’ambito delle arti contemporanee.
I progetti sono dedicati all’attivazione di “Residenze d’artista” finalizzate ad una formazione teorica di tipo non formale, nonché alla produzione creativa e alla curatela nell’ambito delle discipline artistiche contemporanee. I progetti intendono, inoltre, promuovere il radicamento del processo artistico-creativo e della curatela nel contesto socio-culturale della comunità territoriale di riferimento.
I singoli progetti sono finanziabili per un importo non inferiore ad 170.000 euro e non superiore a 500.000 euro (per un numero minimo di 5 partecipanti e un numero massimo di 10 partecipanti per ciascuna delle due residenze previste dal progetto).
La domanda deve essere trasmessa tramite l’applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE on line” previa registrazione al Sistema Informativo FSE all’indirizzo https://web.regione.toscana.it/fse3/.
Protocollo Vetrina Toscana: presto aiuti innovazione PMI – dal 26 marzo
La Regione Toscana ha pubblicato le linee guida di un bando che mira a sostenere e accompagnare, nel quadro della S3, i processi d’innovazione delle MPMI che aderiscono al protocollo Vetrina Toscana ed investono nell’introduzione di tecnologie avanzate per la transizione digitale dei sistemi di certificazione ed in particolare nella digitalizzazione del sistema HACCP quale un investimento strategico per migliorare la qualità, la sicurezza e la competitività delle imprese nel contesto globale legate al Made in Tuscany.
Possono presentare domanda:
- micro, piccole e medie imprese;
- titolari di partita I.V.A.;
- altri soggetti titolari di partita IVA ed iscritti al R.E.A solo in forma aggregata quali Reti di imprese con personalità giuridica (ReteSoggetto), Consorzi, Società Consortili
che esercitino la propria attività sul territorio regionale, aderiscono al progetto Vetrina Toscana ed hanno sottoscritto il relativo Manifesto dei Valori. Le aggregazioni devono prevedere la partecipazione al progetto da parte di un numero d’imprese non inferiori a 50 o essere costituite da almeno 50 imprese/professionisti.
Il bando finanzia progetti, attraverso l’adozione di tecnologie digitali, finalizzati alla digitalizzazione del sistema di certificazione HACCP.
Il costo ammissibile totale del progetto presentato non deve essere inferiore a 30.000 euro, mentre il costo totale massimo del progetto è definito in funzione del numero di imprese che costituiscono l’aggregazione: fino a 100 imprese 150.000 euro, oltre 100 imprese 300.000 euro.
L’agevolazione consiste nella concessione di una sovvenzione a fondo perduto quale contributo in c/capitale erogato anche nella forma di voucher. L’intensità d’aiuto non dovrà comunque essere complessivamente superiore all’80%.
La fase della presentazione della domanda di agevolazione sarà gestita sul portale di Sviluppo Toscana SpA.
Contributi per biblioteche e restauro immobili storici – Arezzo, Firenze, Grosseto – 11 aprile
Fondazione CR Firenze ha pubblicato due bandi nello specifico:
- Conservazione e valorizzazione Biblioteche e Archivi: previsto un contributo a favore della promozione e valorizzazione relativi a luoghi della cultura intesi quali biblioteche e archivi storici, nell’ottica della relativa valorizzazione, divulgazione e fruizione.
- Restauro beni immobili di interesse storico artistico: si sostengono interventi di restauro, conservazione e messa in sicurezza di beni immobili di interesse storico-artistico.
La domanda deve essere presentata mediante l’apposita procedura ROL attivata sul portale fcrfi.simecloud.com/Frontend/Rol, entro le 17.00 del 16 maggio 2025. Si specifica che al termine della compilazione del modello di richiesta, nella sezione “MODULO DI RICHIESTA DI CONTRIBUTO FIRMATO” dovrà essere caricato il pdf del modello scheda.
Al via contributi per Comunità Energetiche – Toscana – 9 aprile
La Regione Toscana finanzia progetti per la realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili per le Comunità Energetiche Rinnovabili.
Possono presentare domanda i seguenti Soggetti Destinatari:
- Tipologia destinatario a)
- Comunità Energetica Rinnovabile (CER) già costituita;
- Tipologia destinatario b)
- Enti Locali (Comuni, Province, Città Metropolitane, Unioni di Comuni) in qualità di membri/soci della CER;
- Aziende Sanitarie Locali e Aziende Ospedaliere (Aziende Sanitarie Locali, Aziende Ospedaliere) in qualità di membri/soci della CER;
- micro, piccola o media impresa, ivi compresi i professionisti, in qualità di membri/soci della CER già costituita.
La domanda può essere presentata in forma singola o congiunta. La forma congiunta è obbligatoria nel caso in cui più Soggetti Destinatari intendano presentare domanda di contributo in relazione alla medesima CER di cui sono membri/soci. In caso di domanda congiunta il numero massimo di soggetti richiedenti il contributo non potrà essere superiore a 20.
Il progetto, con un costo minimo di 20.000 euro, dovrà prevedere almeno una delle seguenti tipologie di intervento:
- impianti solari fotovoltaici;
- impianti eolici;
- impianti micro e mini idroelettrico;
- sistemi di accumulo per impianto solare fotovoltaico.
Ciascuna domanda può prevedere anche più di un intervento. I sistemi di accumulo devono essere realizzati ad integrazione dell’impianto solare fotovoltaico incluso nel progetto, pena la non ammissibilità degli stessi.
Gli interventi ammissibili devono essere di nuova realizzazione o di potenziamento di uno o più impianti/UP di produzione di energia da fonti rinnovabili. La domanda deve riguardare un’operazione che prevede la realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili degli interventi ammissibili finalizzata all’autoconsumo e alla condivisione dell’energia per la CER.
Gli impianti di produzione/UP alimentati da fonti rinnovabili, per la cui realizzazione è richiesto il contributo, devono, al momento della presentazione della domanda, tutte le seguenti caratteristiche, essere localizzati all’interno del territorio regionale in Comuni con popolazione superiore a 5.000 abitanti, ad eccezione di quelli relativi alla Strategia aree interne che devono essere localizzati nelle aree interne.
E’ concessa una sovvenzione in conto capitale massima di 500.00 euro, a copertura massima del 40% dei costi in caso di impianto solare fotovoltaico o il 30% dei costi nei restanti casi dell’importo della spesa ammissibile minore tra:
- la spesa ammissibile dichiarata ed effettivamente sostenuta per l’investimento;
- il massimale di spesa ammissibile previsto per l’investimento.
La domanda di sostegno deve essere presentata dalle ore 10.00 del 16 aprile 2025 e fino alle ore 16.00 del 18 luglio 2025 per via telematica sul nuovo sistema informativo “Sistema Fondi Toscana” (SFT).
Aiuti giovani musicisti musica popolare e musica classica – 7 maggio -6 agosto
La Regione Toscana ha pubblicato un bando per sostenere la crescita professionale di giovani musicisti al fine di favorire il loro accesso al mercato del lavoro.
I soggetti che possono ricevere un contributo finanziario sono soggetti pubblici e privati (costituiti in qualsiasi forma giuridica con esclusione delle persone fisiche), in forma singola o associata, che operano nel settore musicale, in possesso dei seguenti requisiti alla data di scadenza del bando:
- avere sede operativa in Toscana;
- avere nel proprio atto costitutivo, statuto o visura camerale almeno una delle seguenti finalità nell’ambito musicale: istruzione, formazione, valorizzazione, promozione, diffusione e/o distribuzione della cultura musicale in tutte le sue forme;
- aver svolto attività per almeno 2 anni (24 mesi) nell’ultimo triennio (2022-2024).
I progetti possono essere presentati da:
- un singolo soggetto, ad esclusione delle persone fisiche;
- un consorzio o fondazione che si propone quale singolo soggetto attuatore del progetto;
- un’associazione temporanea di imprese o di scopo (ATI/ATS) o altra forma di partenariato, già costituita o da costituire a finanziamento approvato, attraverso apposito atto pubblico o scrittura privata autenticata.
Ogni progetto di residenza deve coinvolgere un minimo di 15 ed un massimo di 30 giovani musicisti in possesso dei seguenti requisiti alla data di scadenza dell’avviso pubblico di selezione dei partecipanti alla residenza:
- età compresa tra i 18 e 35 anni;
- residenti o domiciliati in Toscana;
- in possesso di diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
- disoccupati, inoccupati, inattivi, occupati che intendono avviare un’ attività imprenditoriale / di auto-impiego.
Sono ammissibili i progetti che prevedono l’attività “Interventi innovativi per favorire la crescita professionale di giovani musicisti di musica popolare e di musica classica (Toscana 100+100 Band&Orchestra)”.
Il progetto deve avere una durata massima di 12 mesi decorrenti dalla data di stipula della Convenzione tra Regione Toscana e beneficiario.
I progetti sono finanziabili per un importo non inferiore a 200.000 euro e non superiore a 500.000 euro.
Ogni progetto sarà finanziato a copertura del 100% delle spese sostenute.
Le domande possono essere presentate dall’8 maggio 2025 alle 12.00 del 6 agosto 2025 tramite l’applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE on line” previa registrazione al Sistema Informativo FSE all’indirizzo https://web.regione.toscana.it/fse3/.
Settore vitivinicolo: contributi per investimenti – 7 maggio – 30 maggio
ARTEA ha pubblicato il bando relativo all’intervento settoriale vitivinicolo “Investimenti” per la campagna 2025-2026, a valere sull’anno finanziario 2026, finalizzato all’adeguamento delle strutture aziendali per migliorare il rendimento globale delle imprese, tramite il rafforzamento delle dotazioni aziendali, soprattutto in termini di adeguamento alla domanda di mercato, e al conseguimento di una maggiore competitività.
I beneficiari dell’aiuto sono le piccole, medie e grandi imprese che svolgono almeno una delle seguenti attività:
- la produzione di vino ottenuto dalla trasformazione di uve fresche o da mosto di uve da esse stesse ottenuti, acquistati dai soci o conferiti dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione;
- l’elaborazione, l’affinamento e/o il confezionamento del vino conferito dai soci, e/o acquistato anche ai fini della sua commercializzazione.
Gli investimenti devono essere finalizzati al miglioramento della produzione, all’adeguamento alla domanda del mercato e ad una maggiore competitività dell’impresa: pertanto devono comportare un miglioramento della qualità dei prodotti.
Le spese eleggibili a contributo sono quelle sostenute a partire dal giorno successivo alla ricezione della domanda di sostegno. I progetti (acquisti e pagamenti) dovranno concludersi alla data di presentazione della domanda di pagamento.
L’importo minimo di spesa ammissibile per ciascuna domanda è pari a:
- 40.000 euro se presentata dalle micro, piccole o medie imprese;
- 100.000 euro se presentata imprese intermedie e grandi imprese.
L’importo massimo di spesa ammissibile per ciascuna domanda è pari a 250.000 euro, a prescindere dall’importo totale del progetto presentato.
Il contributo è pari:
- al 40% della spesa effettivamente sostenuta (IVA esclusa) per gli investimenti realizzati da micro, piccole o medie imprese;
- al 20% se l’investimento è realizzato da una impresa intermedia, cioè un’impresa che, considerata l’esistenza di eventuali imprese associate e/o collegate, occupa meno di 750 dipendenti o il cui fatturato annuo sia inferiore ai 200.000.000 euro;
- al 19% se l’investimento è realizzato da una grande impresa, cioè un’impresa che cioè un’impresa che, considerata l’esistenza di eventuali imprese associate e/o collegate, occupa più di 750 dipendenti o il cui fatturato annuo è superiore ai 200.000.000 euro.
Le domande devono essere inviate entro il 30 maggio 2025 mediante procedura informatizzata impiegando la modulistica disponibile sulla piattaforma gestionale dell’anagrafe regionale delle aziende agricole gestita da ARTEA, raggiungibile dal sito www.artea.toscana.it.
Contributi per promuovere artigianato e enogastronomia – 22 aprile – 22 maggio
Sviluppo Toscana s.p.a. prevede un sostegno economico per l’organizzazione di iniziative finalizzate a promuovere i prodotti dell’artigianato artistico e tradizionale toscano ed i prodotti enogastronomici toscani da parte di associazioni.
Possono presentare domanda di contributo associazioni costituite da almeno un anno, con sede legale o con una stabile organizzazione operativa in Toscana.
I contributi sono concessi, con procedura automatica, in misura fissa, di ammontare predeterminato per l’anno 2025, sulla base del numero delle domande validamente presentate. Il contributo non può, in ogni caso, essere assegnato in misura superiore ai 15.000 euro per ciascun richiedente avente diritto.
La domanda deve essere redatta on line, dalle 9 del 22 aprile 2025 e fino alle 17 del 22 maggio 2025.
Indennizzi per danni da predazione – 14 aprile
La Regione Toscana ha attivato un sistema di indennizzi alle aziende zootecniche che hanno subito danni da predazione provocati dal lupo (canis lupus).
L’aiuto è concesso a favore delle micro, piccole e medie imprese attive nella produzione agricola primaria. L’aiuto è concesso agli Imprenditori Agricoli ai sensi dell’art. 2135 c.c., che svolgono attività di allevamento come attività d’impresa svolta professionalmente a fini economici e per questo muniti di partita IVA in materia agricola, compresi gli Imprenditori Agricoli Professionali (di seguito I.A.P.), con allevamento zootecnico ovino, caprino, bovino, bufalino, suino, equino e asinino, la cui UPZ (Unità Produttiva Zootecnica) è situata nel territorio regionale.
L’aiuto è concesso sotto forma di sovvenzione, pagato direttamente all’azienda interessata.
I costi ammissibili sono i costi subiti come conseguenza diretta dell’evento che ha determinato il danno, valutato dal veterinario dell’Azienda Unità Sanitaria Locale competente territorialmente, calcolato individualmente per ciascun beneficiario e comprendono:
- animali uccisi o gravemente feriti per cui si reputa necessario l’abbattimento: i costi ammissibili sono calcolati in base al valore di mercato degli animali uccisi;
- costi indiretti: i costi veterinari relativi al trattamento di animali feriti. Da tale importo sono detratti gli eventuali costi non sostenuti a causa dell’evento che ha determinato il danno, che sarebbero stati altrimenti sostenuti dal beneficiario.
Gli aiuti concessi si limitano 100% dei costi ammissibili.
Le domande relative ai danni da predazione avvenuti nel periodo temporale compreso tra il 1° novembre 2024 e il 31 ottobre 2025 potranno essere presentate dal 14 aprile 2025 tramite il sistema informativo di ARTEA, secondo i seguenti termini:
- per gli eventi predatori avvenuti nel periodo compreso tra il 1° novembre 2024 e il 30 aprile 2025, le domande dovranno essere presentate entro il 30 giugno 2025;
- per gli eventi predatori avvenuti tra il 1° maggio 2025 ed il 31 ottobre 2025, le domande dovranno essere presentate entro i 60 giorni successivi a quello in cui è avvenuto l’evento predatorio.
Blue Tongue, partono aiuti a allevatori per capi sentinella – 14 aprile – 11 settembre
Fino all’11 settembre 2025 è attiva la misura della Regione Toscana a favore delle aziende agricole con allevamento zootecnico ovino, caprino, bovino e bufalino, al fine di incentivare la collaborazione con le autorità sanitarie preposte alla attuazione del Piano di sorveglianza sierologica per la febbre catarrale degli ovini (blue tongue).
Il contributo è concesso alle aziende agricole con allevamento ovino, caprino, bovino e bufalino che hanno messo a disposizione dell’autorità sanitaria un numero di capi adeguato alle esigenze del piano di sorveglianza sierologica, così come stabilito dall’Azienda Unità Sanitaria Locale (AUSL) competente per territorio nell’anno 2024. Possono altresì essere presentate eventualmente anche istanze per animali messi a disposizione nelle due annualità immediatamente precedenti (2023 e 2022) non presentate o non finanziate.
Il sostegno è erogato in forma di premio in conto capitale per gli animali messi a disposizione nell’annualità precedente a quella di presentazione della domanda (2024), nonché per capi messi a disposizione anche nelle due annualità subito precedenti (2023 – 2022) per domande non presentate o non finanziate.
Per i prelievi effettuati sugli animali a partire dal 1° gennaio 2022 il contributo è pari al massimo a 100 euro per ogni capo messo a disposizione dell’autorità sanitaria per l’interno anno; il contributo è proporzionalmente ridotto in relazione al periodo di effettiva messa a disposizione (calcolato in mesi per un contributo mensile pari al massimo a 8,33 euro).
Le domande sono presentate nell’ambito del Sistema Informativo A.R.T.E.A.
Tutti i bandi sono disponibili sul sito di Telematica Italia – Agevolazioni alle imprese
Autore
-
nasce dall'idea di Guido Fiorini e Francesca Gori Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli