FOLLONICA. Si è svolta domenica 13 aprile una delle più belle manifestazioni giovanili che si sia mai vista in città, almeno negli ultimi anni.
“Immersioni Culturali” infatti, oltre a riempire una piovosa domenica pomeriggio, ha catalizzato in poche ore moltissime realtà giovanili del territorio dando voce e visibilità ai suoi protagonisti e regalando sorpresa e entusiasmo.
Tre ragazzi e un’unica intenzione: dare voce alle potenzialità dei giovani
L’idea è nata da tre giovani follonichesi che hanno sentito l’esigenza di creare un momento specificatamente destinato a valorizzare la creatività giovanile in qualunque forma di arte, tre ragazzi con le idee chiare e anche molto preparati: Federico Irace che studia comunicazione a Pavia, Lorenzo Ceccarelli, 22 anni mixing engineer ed Elia Pistolesi, laureato tecnico del suono e produttore.
L’evento, sebbene di non facile organizzazione, è risultato ben strutturato. Il contest musicale dedicato al rap è stato il fulcro intorno cui si sono svolte altre attività tra esposizioni di quadri ed opere pittoriche e testimonianze dirette dei protagonisti.
I rapper si sono sfidati sul palco allestito nella sala Allegri, anche se non si è trattato di una vera e propria competizione, anzi. Come ci ha raccontato Federico Irace «sebbene sia stato previsto una sorta di riconoscimento per colui che ha raccolto il favore da parte della giuria, questa non è stata pensata come una gara, o peggio, una competizione. Il nostro intento è stato quello di creare un momento in cui ragazzi con la passione per l’arte (in questo caso la musica rap) si potessero incontrare, conoscere e confrontare su una passione che li accomuna. Un momento cioè che andasse oltre il mondo virtuale dei social, utilissimi per la divulgazione, ma non certo adatto per coltivare i rapporti sociali diretti».
La prima edizione dedicata alla musica rap
I giovanissimi talenti toscani emergenti sono stati sei: Freddy, GGIØBO, Hill Tank, RARO, RipVann e Scop. Tra un’esibizione e l’altra, una sorta di talk show condotto da un bravissimo Gioele Pietrini che ha anche tenuto tutto lo spettacolo interfacciandosi anche con i giurati nel corso del pomeriggio.
Con gli artisti locali ha intrattenuto “una chiacchierata” sulla loro personale esperienza, alla maniera di Maurizio Costanzo: divanetto, coreografia e ospiti al seguito. Bravissimo.
Tra loro Dario Vella, noto poliedrico artista follonichese e Davide D’Amico, giovane talento della scena artistica di Follonica e Maciej Vella presidente dell’ ASD Balance.
Fondamentale la partecipazione della Skool Break, organizzazione di eventi, che fa ballare tutti i giovani del comprensorio e non solo nei più noti locali di Follonica, rappresentata dai DJ e art director Gabriele Bellinati e Ciro Garofalo. Sono loro che hanno deciso di premiare “il vincitore” della prima edizione di Immersioni Culturali inserendo la sua esibizione nella serata di giovedì 17 aprile all’Alegria. E sono ancora loro che hanno fatto parte della giuria insieme al produttore musicale Alex Vanni, il musicista Daniele Nannini, Dario Vella street artist e due giornalisti di Maremma Oggi e de Il Tirreno.
Scop conquista la giuria e si prenota per l’Alegria
Alla fine dell’esibizione è stato Scop ad aggiudicarsi il plauso della giuria e sarà lui che avrà il suo momento di spettacolo vero la sera del prossimo giovedì 17 aprile.
La giornata è comunque stata raccontata e vissuta insieme ai ragazzi di Banana33 Podcast, Vivien Rossi e Marco Favilli che hanno intervistato gli artisti con la loro postazione podcast. Video e riprese sono disponibili sul loro canale YouTube.
«Vogliamo ringraziare il comune di Follonica – spiegano a fine pomeriggio gli organizzatori – che ci ha messo a disposizione questi bellissimi locali e che ci ha concesso il patrocinio a sottolineare l’importanza di questo progetto nel tessuto sociale e artistico della città. Speriamo che alla prossima edizione vorranno vedere con i propri occhi che cosa siamo in grado di fare».
Autore
-
Collaboratrice di MaremmaOggi. Il turismo e l'accoglienza sono nel dna familiare, ma scrivere è l'essenza di me stessa. La penna mi ha accompagnato in ogni fase e continua a farlo ovunque ce ne sia la possibilità. Maremma Oggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli