CASTIGLIONE DELLA PESCAIA. Lutto a Castiglione della Pescaia: a 87 anni si è spento Valfredo Belcari, storico meccanico di ciclomotore e mezzi da lavoro. Se ne va un appassionato di calcio, di motori, di ciclismo e di cucina a causa di una malattia incurabile.
Belcari insieme ai figli Alessandro e Adriano, morto nell’aprile del 2022 per un malore quando era a casa del padre, ha gestito un’officina di riparazioni per motorini e mezzi da lavoro.
Valfredo un carattere scanzonato e amico di tutti
A Castiglione la famiglia Belcari è stata una vera e propria istituzione, e Valfredo era un uomo disponibile e aveva sempre la battuta pronta. Con il suo lavoro, prima era alla fine di via IV Novembre per poi spostarsi nella zona industriale alla Valle, ha saputo soddisfare ogni esigenza dei suoi clienti, diventando referente per la Piaggio.
Dalle sue mani sono passati centinaia di motorini, ma anche gli ape e i trattori, nel doppio ruolo di meccanico e elettrauto. Attraverso l’esperienza si era fatto un nome, e la passione l’ha tramandata ai figli, Alessandro e Adriano, il capitano della Castiglionese calcio e tragicamente scomparso troppo presto.
![](https://www.maremmaoggi.net/wp-content/uploads/2024/02/Valfredo-Belcari-tantio-anni-fa-nel-suo-regno-in-officina-a-Castiglione-della-Pescaia.jpg)
Belcari era originario del pisano poi con il trasferimento a Castiglione della Pescaia ha conosciuto e sposato la donna che le ha rubato il cuore Quintilia Barabesi.
Appassionato sportivo di calcio, cercava di seguire sempre la sua amata Castiglionese, ma aveva un amore anche per il ciclismo, oltre a essere anche un abile chef casalingo. Una volta qualcuno lo aveva convinto a scendere in politica, ma non era una strada per lui: Valfredo voleva stare con le persone senza secondi interessi.
Per chi volesse salutare un ultima volta Valfredo il funerale si celebra sabato 8 febbraio alle 10.30 nella chiesa di Santa Maria Goretti a Castiglione della Pescaia.
Ciao Valfredo e, come dicevi dopo aver riconsegnato un lavoro a qualche contadino, «Ora gasse per quelle vigne».
Autore
-
Giornalista di MaremmaOggi. Ho iniziato a scrivere a 17 anni in un quotidiano. E da allora non mi sono mai fermato, collaborando con molte testate: sport, cronaca, politica, l’importante è esagerare! Maremma Oggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli