Torna l’incubo alluvione
Strade bloccate e viabilità in tilt
Strade chiuse e aperte
Questa la situazione della chiusura delle strade aggiornata venerdì 14 febbraio.
- Sr 74 località Sgrillozzo chiusa e riaperta in nottata;
- S.p 102 Sgrillozzo ancora chiusa;
- Sp 128 Parrina chiusa e riaperta
- Sp 93 Pedemontana chiusa
- Sp 65 Panoramica chiusa per frana
- È in corso la chiusura della sp 63 Capalbio per straripamento di un fosso al km 13
- Sottopasso Chiarone chiuso
Le zone più colpite
Riunione straordinaria in Comune e interventi d’emergenza
A partire dalla mezzanotte di venerdì 14 febbraio, le autorità comunali – presenti il sindaco Andrea Casamenti, il delegato alla protezione civile Roberto Berardi e gli assessori Ottali e Piccini, hanno convocato una riunione straordinaria per monitorare l’evolversi della situazione e organizzare gli interventi di soccorso. Protezione civile, vigili del fuoco e volontari stanno lavorando senza sosta per aiutare i cittadini bloccati, liberare le strade dagli ostacoli e contenere i danni. Nel frattempo, il Comune invita la popolazione a limitare al massimo gli spostamenti, evitando le zone più critiche e seguendo gli aggiornamenti ufficiali.
Uno scenario da film catastrofico
Nubifragio nel mancianese
Nubifragio nel Mancianese. Dalle 21 di giovedì 13 febbraio un forte nubifragio si è abbattuto sul Mancianese. In poco più di mezz’ora caduti quasi 40mm di pioggia ad una velocità tale che fossette e campi, già stracolmi, sono andati fuori allagando le strade.
Alle 22.30 sono arrivate le prime segnalazioni di criticità varie sulle strade provinciali 101 e 102 tra la zona Sgrilla e Vallerana.
Subito dopo in tilt anche la strada regionale 74 nei pressi di cooperativa rossa. Sul posto sono giunte squadre della Protezione civile Misericordia, operai comunali, carabinieri e la polizia municipale con il sindaco Morini. Immediata la chiusura. Riaperte venerdì mattina appena defluito il flusso d’acqua. Il torrente Elsa oltre i 3,5 metri di piena è stato monitorato per tutta la notte.
Tutti gli interventi di salvataggio
L’ondata di maltempo che ha interessato l’Isola d’Elba, il 13 febbraio si è spostata sulle coste maremmane principalmente nella zona sud, dove le forti precipitazioni hanno causato molti danni. È stato effettuato un salvataggio di una giovane donna bloccata nella propria auto a causa della strada allagata in località la Parrina nel comune di Orbetello.
Sono stati molti gli interventi per diversi scantinati e locali allagati e anche per gli alberi pericolanti a causa del maltempo nel sud della provincia.
La squadra di Orbetello è intervenuta in località Guinzone e Albinia nel comune di Orbetello, per il soccorso di una persona con disabilità impossibilitata ad accedere ai piani superiori di casa propria, che era allagata.
Autore
-
Redattore di MaremmaOggi. Per me scrivere è uno strumento di verità, di bellezza, è di liberta, un mezzo per esprimere ciò che altrimenti rimarrebbe inespresso. Maremma Oggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli