Energia, costi in aumento per famiglie e imprese. Come difendersi | MaremmaOggi Skip to content

Energia, costi in aumento per famiglie e imprese. Come difendersi

Gli impatti del caro energia su famiglie e imprese potrebbero davvero mettere in crisi la vita di tutti i giorni. Alcune strategie per risparmiare
Costi dell'energia in aumento per famiglie ed imprese in questo 2025
Costi dell’energia in aumento per famiglie ed imprese in questo 2025

GROSSETO. Gli impatti del caro energia su famiglie e imprese potrebbero davvero mettere in crisi la vita di tutti i giorni.

L’aumento delle bollette ha ripercussioni dirette sulla quotidianità di milioni di italiani.

I dati di Confesercenti

Secondo Confesercenti, l’aumento dell’energia potrebbe costare alle Pmi del terziario oltre 2,6 miliardi di euro nel 2025.

Fra costi operativi più elevati, con un impatto che ricadrà sulla produzione. Soprattutto ci sarà minore competitività per le Pmi, in particolare nel settore terziario. Il rischio è quello di chiusure o riduzioni di personale per le aziende più fragili.

Gli aumenti per le famiglie

Anche per le famiglie dunque, bollette più care con minor potere d’acquisto, maggiore difficoltà a far fronte alle altre spese quotidiane, e in generale l’aumento del costo della vita, sia per la spesa che per i trasporti.

Questa una panoramica dell’andamento dei prezzi energetici e dell’inflazione nell’ultimo mese, a cura di Papernest.

L’aumento dei costi dell’energia

Perché i prezzi dell’energia stanno aumentando?

L’aumento dei prezzi energetici è dovuto a diversi fattori: reperimento delle materie prime, l’instabilità internazionale e la ridotta disponibilità di gas stanno facendo salire i costi di produzione. L’aumento della domanda: con il freddo invernale e la ripresa economica post-pandemia, la richiesta di energia è in forte crescita.

Le speculazioni di mercato con tante oscillazioni dei prezzi all’ingrosso che incidono sulle tariffe finali per famiglie e imprese. I costi di trasporto e distribuzione con l’adeguamento delle infrastrutture energetiche e l’inflazione generale stanno facendo lievitare i costi operativi.

Come proteggersi dall’aumento delle bollette

Di fronte a questa situazione, esistono alcune strategie per contenere i costi.

Per le famiglie meglio scegliere una tariffa a prezzo fisso, per evitare le oscillazioni del mercato.  Confrontare le offerte luce e gas per trovare la soluzione più conveniente.

Monitorare i consumi e ottimizzare l’efficienza energetica, sostituendo elettrodomestici obsoleti con modelli a basso consumo.

Accedere ai bonus energia, come il bonus sociale per le famiglie a basso reddito.

Per le imprese negoziare nuove condizioni contrattuali con i fornitori di energia. Investire in soluzioni di autoproduzione, come pannelli solari o impianti di cogenerazione. Ottimizzare i processi produttivi per ridurre gli sprechi energetici. 

Accedere agli incentivi per la transizione ecologica, come i fondi per l’efficienza energetica.

Il caro energia 2025 sta mettendo a dura prova famiglie e imprese, con rincari record che rischiano di diventare insostenibili. Per affrontare la crisi è fondamentale adottare strategie di risparmio energetico e valutare le migliori offerte sul mercato.

 

 

 

Autore

  • nasce dall'idea di Guido Fiorini e Francesca Gori Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma

    Visualizza tutti gli articoli

Riproduzione riservata ©

Condividi su

Articoli correlati

Ultimi articoli

Consigliati

Zone