Delle mura tutte nuove per gli 800 anni di Massa Marittima | MaremmaOggi Skip to content

Delle mura tutte nuove per gli 800 anni di Massa Marittima

Il Comune da lunedì prossimo, 7 aprile, inizierà a raccogliere le proposte di investimento privato per la gestione degli spazi che saranno recuperati. Tra questi anche l’Orto del Melaio
Orto del Melaio Massa Marittima

MASSA MARITTIMA. Nel 2025 la città di Massa Marittima festeggia gli 800 anni dalla sua fondazione, avvenuta attorno al 1225.

L’evento costituisce un momento collettivo importante per l’identità socio-culturale della città, e per celebrarlo il Comune ha deciso di puntare su un progetto di conservazione e valorizzazione delle mura civiche.

Serve però un soggetto che possa occuparsi dell’area, per questo motivo il Comune da lunedì prossimo, 7 aprile, inizierà a raccogliere le proposte di investimento privato per la gestione degli spazi che saranno recuperati.

La cinta muraria e le aree esterne adiacenti sono rimaste per molti anni abbandonate e le parti non ancora interessate degli interventi di recupero versano in uno stato di degrado, «con la conseguente perdita delle potenzialità turistico-culturale e ricreativa che questi sazi potrebbero offrire» scrive l’Amministrazione nell’avviso. 

Orto del Melaio, Massa Marittima

Le zone oggetto del progetto di recupero

Una delle aree interessate è quella che riguarda parte della cinta muraria della zona alta della Città, eretta durante la dominazione senese, nella prima metà del XIV secolo, che comprende due antiche torri di avvistamento e l’area parzialmente interclusa ad esse, ovvero il cosiddetto Orto del Melaio, attualmente in stato di degrado e pertanto inutilizzato. Si tratta di un terreno che si trova in Cittanova e che è stato donato al Comune nel 2024 da Gianfranco e Paola Bacci.

Per le Mura Civiche, l’orto del Melaio e l’area sterrata annessa è stato approvato un progetto complessivo di riqualificazione che vede il recupero conservativo della cinta muraria e delle due torri di avvistamento, con realizzazione di una scala con punto un panoramico, la creazione di un parcheggio scambiatore e la riqualificazione dell’aera a verde per la realizzazione di un giardino e di uno spazio polifunzionale, utilizzabile per iniziative socio-culturali e ricreative. Il parcheggio scambiatore si raccorda attraverso un percorso ciclabile/pedonale conGhirlanda e con la Ciclovia delle 3M.

Le proposte dei privati

Il Comune di Massa Marittima intende partecipare al bando pubblico per la selezione di Piani di Sviluppo in aree dismesse o in disuso della presidenza del Consiglio dei ministri. il In quest’ottica il Comune intende quindi raccogliere le proposte di investimento privato orientate alla gestione degli spazi che saranno recuperati. In particolare punta ad un progetto di gestione nella forma del partenariato pubblico privato. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito dell’ente. Le manifestazioni di interesse che perverranno al Comune dovranno già contenere proposte operative.

Le linee di intervento

L’Amministrazione Comunale ha individuato alcune principali linee di intervento, anche alternative tra loro. Tra queste c’è la creazione di uno spazio con finalità culturali ed educative, al fine di promuovere attività formative, laboratori, conferenze ed eventi culturali e ricreativi che possano coinvolgere la comunità locale e attrarre visitatori da altre aree. Non manca poi la realizzazione di spazi a scopo attrattivo e turistico, con un focus specifico sull’incentivazione della mobilità sostenibile e del cicloturismo, attraverso la creazione di servizi e infrastrutture dedicate ai ciclisti.

C’è poi la realizzazione di infrastrutture di ricerca come laboratori e  strumenti per la ricerca finalizzate allo studio e alla ricerca delle cultivar locali, partendo dalle specie presenti all’interno dell’Orto del Melaio. Infine suggeriscono anche la realizzazione di percorsi guidati culturali e naturalistici con specifica attenzione alla permeabilità della città, con individuazione delle specificità e varietà agrarie locali.

Autore

Riproduzione riservata ©

Condividi su

Articoli correlati

Ultimi articoli

Consigliati

Zone