Cinzia Canneri vince il World Press Photo 2025 | MaremmaOggi Skip to content

Cinzia Canneri vince il World Press Photo 2025

Alla fotografa follonichese va uno dei premi di fotogiornalismo e fotografia documentaria più prestigiosi al mondo. Il suo lavoro documenta le esperienze delle donne eritree in fuga dal paese
Africa, Long-Term Projects Women’s Bodies as Battlefields

FOLLONICA. Sono stati annunciati i vincitori del World Press Photo, uno dei concorsi di fotogiornalismo e fotografia documentaria più prestigiosi al mondo e tra questi c’è Cinzia Canneri, la fotografa follonichese che da anni tratta di temi sociali legati allo sfruttamento del lavoro e ai relativi problemi di salute, alle migrazioni e alle questioni di genere.

Canneri ha vinto il premio per il miglior progetto a lungo termine nella regione Africa, con un lavoro che documenta le esperienze delle donne eritree in fuga dal governo.

Cinzia Canneri

Nell’immagine vincitrice è raffigurata Yohanna, 22 anni, che riposa accanto alla madre dopo le cure ricevute. La polizia eritrea le ha sparato e si è risvegliata in un ospedale dove ha scoperto che le era stato asportato uno dei reni. La fotografia fa parte di un progetto che documenta le esperienze delle donne eritree in fuga dal governo repressivo del paese, al quale Canneri lavora dal 2017.

Dallo scoppio della guerra nella regione del Tigray, nell’Etiopia settentrionale, nel 2020, il suo raggio d’azione si è ampliato per includere le storie delle donne tigrine in fuga dall’invasione armata. Entrambi i gruppi sono stati oggetto di sistematica violenza sessuale (stupri, sparatorie, torture) che, a causa dello stigma sociale, delle strutture sanitarie limitate e dell’accesso giornalistico, rimangono insufficientemente riportate dai media. Amplificando le storie e le voci delle sopravvissute, questo progetto reimmagina l’idea di resilienza come una complessa sfida collaborativa contro il dolore, il trauma e la perdita.

Il World Press Photo

Il concorso è diviso in sei aree geografiche (o regioni) e per ciascuna sono stati annunciati i vincitori delle tre categorie in cui è suddiviso. Il vincitore del World Press Photo of the Year, il premio più importante, sarà comunicato il 17 aprile e selezionato tra le foto presentate oggi, giovedì 27 marzo.

Le regioni in cui si divide il concorso sono Africa; Asia Pacifica e Oceania; Europa; America del Nord e Centrale; America del Sud; Asia Occidentale, Centrale e Meridionale, in modo da garantire la varietà delle storie provenienti da tutto il mondo. In ogni regione geografica si può competere in tre categorie in base al formato dell’immagineSingole (fotografie a esposizione singola); Storie (una storia composta da 3-10 fotografie); Long-Term Projects (progetti a lungo termine su un unico tema contenenti tra le 24 e le 30 fotografie).

 

Autore

Riproduzione riservata ©

Condividi su

Articoli correlati

Ultimi articoli

Consigliati

Zone