Enogastronomia Archivi | Pagina 6 di 56 | MaremmaOggi Skip to content

Enogastronomia

Pienone in piazza a Orbetello per Gustatus 2024

Gustatus 2024 fa il record di presenze. Ma non mancano le critiche

ORBETELLO. Gustatus 2024 ha portato un’ondata di visitatori a Orbetello, con l’evento che si è confermato come uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno toscano. L’amministrazione comunale si è detta soddisfatta dell’ampia partecipazione, si parla di numeri vicini se non superiori
Duccio Frullani sul palco della premiazione

Il miglior giovane cuoco d’Italia è Duccio Frullani

MONTIERI. In questi giorni anche il presidente della Regione Eugenio Giani ha fatto pubblicamente i suoi complimenti a Duccio Frullani, che ha ricevuto da Slow Food il riconoscimento come miglior giovane chef dell’anno. Il cuoco lavora e crea piatti per
Una veduta di Gustatus in una passata edizione e Andrea Ciampana di Welcome Maremma

Ciampana: «Gustatus è il fiore all’occhiello di Orbetello»

ORBETELLO. A pochi giorni dall’inizio di Gustatus, l’evento che ogni anno trasforma Orbetello nel cuore pulsante della cultura enogastronomica della Maremma, abbiamo avuto il piacere di incontrare Andrea Ciampana, presidente di Welcome Maremma. Con passione e dedizione, Ciampana ci ha
Bruno Tuccio commenta la raccolta delle olive 2024

Arriva l’olio maremmano. Sarà un anno d’oro… verde. Qualità altissima

GROSSETO L’olio Maremmano si conferma un prodotto di altissima qualità, e anche la raccolta del 2024, seppur con qualche criticità, è in linea con le aspettative. La quantità è abbondante, ma la resa è bassa. Il presidente Tuccio: «Un ottimo
La sala Pegaso gremita per il convegno sul turismo sostenibile e Massimiliano Pepi degli Attortellati con i suoi tortelli maremmani

La Maremma, il turismo sostenibile e i tortelli del Pepi

GROSSETO. Non basta raccontare che la Toscana, e la Maremma, sono belle. Ormai questa cosa è nota un po’ ovunque. Bisogna iniziare a trasmettere il messaggio che la Toscana e la Maremma sono brave. Brave ad accogliere, brave a dare
Alessandra Corsetti

Le Micro Atelyer di Alessandra: il locale che non c’è

GROSSETO. Il suo scopo è la consapevolezza alimentare, attraverso un viaggio nei prodotti del territorio: questa è la missione di Le Micro Atelyer e della sua titolare Alessandra Corsetti. Lei ha studiato e vissuto a Parigi e poi è tornata
Angiolina e il Caveau, i 2 ristoranti di Pitigliano che hanno preso la forchetta. A destra Gaia Cerrito, chef de Il Carraio a Scansano, che entra nella guida a soli 2 anni dall'apertura

Ristoranti del Gambero Rosso 2025, i premiati. Maremma regina dei menu di terra

GROSSETO. Caino, la perla di Montemerano della “shef” (lei ama chiamarsi così, ndr) Valeria Piccini, si conferma al vertice della ristorazione toscana e italiana, con 91 punti e le tre forchette della Guida 2025 Gambero Rosso. In Toscana sono solo
Il Legumato, il gelato ai fagioli

Il gelato ai fagioli conquista Parigi

GROSSETO. Gli studenti del corso Agrifuture 4.0 dell’Its Eat Academy tornano dal Sial di Parigi (Salon internationale de l’alimentation) con il riconoscimento informale dei giudici della giuria per il prodotto alimentare più buono, ottenuto dal gelato “Legum-ato” (a base di legumi)
Poggio del Crine, sauvignon di Montauto, conquista la top ten dei vini rari del Gambero rosso

Poggio del Crine tra i 50 vini rari del Gambero rosso

MANCIANO. Svetta Poggio del Crine 2021 tra 50 Vini Rari del Gambero Rosso, nuova categoria al debutto con l’edizione 2025 della Guida vini d’Italia che mette l’accento sulle punte di diamante della produzione enologica nazionale: «Sono bottiglie da collezionare in cantina – hanno
La struttura di Conti di San Bonifacio

Conti di san Bonifacio, un viaggio gastronomico nella stagionalità

ROCCASTRADA. Quattro serate a tema stagionalità e un’esperienza enogastronomica unica e da vivere in compagnia arriva a Conti di San Bonifacio. Ogni serata avrà un tema particolare legato al territorio, la prima è il 18 ottobre ed è incentrata sulla