CASTIGLIONE DELLA PESCAIA. Un vero show. Per un’ora il regista e attore romano ha deliziato residenti e turisti. Carlo Verdone, il superospite della settima edizione del Festival del Cinema di Mare è stato sommerso dall’affetto al Caffè Manitoba (ex bar del Sole) lungo il corso cittadino.
Verdone ha raccontando aneddoti e esperienze insieme all’amico e direttore artistico del festival Giovanni Veronesi e alla giornalista Piera Detassis, critica del Corriere della Sera. Una vera folla si è insomma radunata nel cuore di Castiglione, il salotto buono, tra turisti anche stranieri che non capivano cosa stava succedendo e centinaia di persone che non si sono perse una battuta dall’icona del cinema italiano degli ultimi 40 anni. Nessuno insomma voleva andare più via con Verdone che ha raccontato come sono nati i suoi film e ovviamente le storie sui prodotti medicinali e le cure fatte anche via telefono ad amici e conoscenti.
Stasera la terza giornata
E dopo Verdone, stasera (26 agosto) a Castiglione, sempre al caffè Manitoba, alle 19, sarà protagonista è l’attrice Margherita Buy. Sarà intervistata sempre da Piera Detassis e Giovanni Veronesi, per introdurre e presentare il film in programmazione serale (ore 21,30): “Viaggio Sola”: il lungometraggio di Maria Sole Tognazzi (2013) con la stessa Buy, Stefano Accorsi, Fabrizia Sacchi, Gianmarco Tognazzi e Alessia Barela.
Il programma del 26 agosto
Continuano le repliche di “Una tazza di mare in tempesta”, di Roberto Abbiati, tratto da Moby Dick, di Melville, alla palestra della scuola elementare (venerdì 26, sabato 27 agosto, ore 18 – 18.45 – 19.30 – 20.15, in collaborazione con il festival Giorni Felici). Alla biblioteca Italo Calvino sarà invece proiettato il secondo dei documentari in programma (ore 18), “Sea Mood” di Alessandro Piva (33′, Italia 2020), presentato da Norberto Vezzoli: seguendo le orme dei viaggiatori che in ogni epoca hanno raccontato nei loro diari le bellezze e le peculiarità delle terre di Puglia, il regista va alla riscoperta di alcuni storici borghi marinari.
Ad anticipare “Viaggio Sola”, alle ore 21 (Cinema Castello) saranno, come di consueto, i cortometraggi selezionati per i Premi Mancini e Parigi (la premiazione dei vincitori è prevista la sera di sabato 27 agosto).
Arriva anche Rocco Papaleo
A chiudere la serata di oggi, alle ore 23, sarà la musicista e cantautrice Erica Mou, in concerto per presentare il nuovo progetto “Nature”: un viaggio musicale pensato per raccontare le nature umane in un periodo così delicato.
Rocco Papaleo raccoglierà il testimone dai precedenti ospiti e sabato 27 agosto (ore 19:00 al Caffè Manitoba) si racconterà in un’intervista, aperta al pubblico, condotta da Giovanni Veronesi, direttore artistico della rassegna. Sarà presentato anche il film in programmazione serale (ore 21:30): “Piccola impresa merdionale”, il lungometraggio di Papaleo (2012) che vede come protagonisti, oltre che allo stesso attore lucano, Riccardo Scamarcio, Barbora Bobulova, Sarah Felberbaum, Claudia Potenza.
Visibile al Club Velico, per tutta la durata del festival, la mostra “Robinson Crusoe” con i disegni di Roberto Abbiati (in collaborazione con Rrd).
I premi della Festa del Cinema di Mare
Con la Festa del Cinema di Mare torna il anche il Premio Mauro Mancini, il concorso per corti cinematografici promosso nell’ambito rassegna. Lo scopo del premio, dedicato allo scrittore, giornalista e navigator toscano, scomparso drammaticamente in mare, è approfondire, attraverso il cinema, il rapporto tra uomo e mare nei suoi molteplici aspetti: viaggio, avventura, navigazione, conoscenza. Il mare come luogo di incontro di culture e civiltà è l’elemento naturale il cui equilibrio biologico è fondamentale per la vita, risorsa naturale e risorsa economica; tutti temi che furono cari a Mancini.
Le iscrizioni si sono chiuse il 30 giugno scorso: hanno potuto partecipare alla call i film, documentari, fiction o d’animazione, prodotti dopo il 1 gennaio 2016 e della durata massima di 20 minuti. Le opere sono state giudicate da una giuria presieduta da Giovanni Veronesi e composta da critici cinematografici, direttori di festival ed esperti di mare.
I primi tre corti classificati saranno presentati e proiettati durante le serate della Festa del Cinema di Mare mentre solo il primo classificato riceverà anche un premio in denaro di 1000 euro.
Tutte le informazioni e le linee generali del Premio sono disponibili sul sito del festival, al link: https://festadelcinemadimare.com/premio-mauro-mancini/
Dal 2019, sempre per volontà di Claudio Carabba, è stato creato anche il Premio speciale Guido Parigi per il miglior cortometraggio di taglio giornalistico, assegnato dalla “Redazione giovani”: una giuria di studenti delle scuole medie superiori di Grosseto coordinata da un esperto. Il vincitore riceverà un premio di 500 euro.
Informazioni e programma Festa del Cinema di Mare sono disponibili al sito: https://festadelcinemadimare.com/
Autore
-
nasce dall'idea di Guido Fiorini e Francesca Gori Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli