GROSSETO. Si è presentata oggi, 14 settembre, la stagione teatrale in arrivo. A illustrarla davanti a un pubblico attento di bambini al teatro degli Industri, sono stati Luca Agresti (assessore alla cultura), Patrizia Coletta (direttrice Fondazione Toscana spettacolo onlus) e Anna Bonelli (funzionaria responsabile della biblioteca e dei teatri comunali).
La stagione avrà avvio il 22 novembre, nove gli appuntamenti serali previsti, e quattro matinée dedicate alle scuole. Due saranno i teatri che offriranno il palcoscenico: il Moderno e gli Industri. Sul palco: prosa, musica, danza e spettacoli per i ragazzi. Proprio i più piccoli, sul palco oggi a fare le prove del loro spettacolo, saranno protagonisti di “Ragazzi in opera”, in scena domani sera proprio al teatro degli Industri.
«Il teatro è un momento di riflessione, crescita, ma anche svago – ha detto Agresti – è quello che questa stagione teatrale rappresenta, un mix perfetto che incontrerà, ne sono certo, il consenso del pubblico locale. Ogni anno il calendario viene studiato nei minimi particolari: i nostri uffici e la Fondazione Toscana Spettacolo si impegnano con dedizione e creatività per garantire un’offerta culturale di qualità nei nostri due teatri comunali, sempre con un occhio di riguardo verso i giovani».
Dello stesso avviso Anna Bonelli e Patrizia Coletta, che hanno grandi aspettative per questa stagione. «Il periodo critico della pandemia ci ha temprati – ha detto Bonelli – quest’anno il Comune può contare su una effervescenza di iniziative culturali notevole, e il teatro farà la sua parte, sono molte e di qualità le novità attese».
«La stagione teatrale 2022-23 sarà di qualità e di spessore per temi, chiavi di lettura, interpretazioni ed allestimenti – ha concluso la direttrice Coletta – Si concluderà in primavera con un omaggio a Calvino nel centenario della nascita, all’insegna del significato di libertà e del recupero del suo senso condiviso. Un auspicio che rivolgiamo al teatro ed a tutta la comunità».
Il programma della stagione 2022/2023
Il cartellone della nuova stagione teatrale prenderà il via martedì 22 novembre alle 21 (orario di inizio di tutti gli spettacoli), proprio sul palco degli Industri, con Silvio Orlando in “La vita davanti a sé”, tratto dal romanzo “La vie devant soi” di Romain Gary. Proprio con questo spettacolo, Orlando ha ottenuto il riconoscimento per il miglior monologo nell’ambito del premio “Le maschere del teatro italiano” 2022.
Queste le altre date in programma:
- 10 dicembre (Industri) “Il marito invisibile”, esilarante commedia scritta da Edoardo Erba con Maria Amelia Monti e Marina Massironi;
- 13 gennaio (Moderno) torna la musica: Elio canterà e reciterà Enzo Jannacci in “Ci vuole orecchio”;
- 20 gennaio(Industri) “La dolce ala della giovinezza” (Tennessee Williams) con Elena Sofia Ricci;
- 3 febbraio (industri) “Le supplici” (Euripide): una scrittura attuale più che mai;
- 7 febbraio (moderno) “Mine vaganti” (adattamento teatrale del film di) Ferzan Ozpetek con Francesco Pannofino, Iaia Forte, Erasmo Genzini, Carmine Recano e Simona Marchini;
- 17 febbraio (Industri) “Blu infinito“: torna la danza con la performance del direttore artistico e coreografo Anthony Heinl;
- 16 marzo (Moderno) “La mia vita raccontata male” con Claudio Bisio: uno spettacolo tra romanzo di formazione, biografia divertita e pensosa, catalogo degli inciampi e dell’allegria del vivere;
La chiusura della stagione teatrale sarà affidata a Mario Perrotta. Domenica 26 (in orario serale) e lunedì 27 marzo (in matinée per le scuole) al teatro degli Industri andrà in cena “S/Calvino – o della libertà”. Perrotta porta in scena il suo nuovo spettacolo diretto e interpretato da per celebrare il centenario della nascita di Italo Calvino.
Le scuole a teatro
Oltre agli spettacoli serali, la stagione teatrale strizza l’occhio alle scuole con la rassegna “Sipario incantato”. I martedì 31 gennaio, 14 febbraio, 7 marzo e 21 marzo alle ore 9 e alle ore 11 andranno in scena agli Industri quattro spettacoli dedicati al nuovo pubblico dei Teatri di Grosseto (posto unico 5 euro).
Anche per questa stagione continua il progetto “IndustriLab”. Tornano infatti i laboratori di movimento, teatro, musica e canto per i ragazzi dai 6 ai 12 anni e dai 13 ai 20 anni. Gli appuntamenti settimanali sono in programma da ottobre a giugno. I teatri di Grosseto comunicheranno a breve le informazioni dettagliate sul progetto 2022/23.
Abbonamenti e biglietti
Tutti gli spettacoli iniziano alle ore 21.
Gli abbonamenti saranno venduti alla biglietteria del Teatro degli Industri.
Da giovedì 15 settembre possibile telefonare al numero 3341030779 (in orario di ufficio) o scrivere a teatridigrosseto@gmail.com, prenotando un appuntamento per acquistare l’abbonamento alla stagione teatrale 2022/2023 (sia per le conferme che per i nuovi abbonati). Per la conferma dell’abbonamento sarà necessario esibire la tessera della stagione 2022.
Quando sarà possibile acquistarli:
- per la conferma dell’abbonamento (previo appuntamento): dal 26 settembre al 14 ottobre;
- per la conferma dell’abbonamento con cambio di poltrona (previo appuntamento): dal 17 ottobre al 3 novembre;
- per il nuovo abbonamento (previo appuntamento): dal 7 al 15 novembre.
Biglietti
Acquisto on line: dal 19 novembre fino al giorno prima di ogni rappresentazione sarà possibile acquistarli sul sito https://comunegrosseto.ticka.it/.
Per tutti gli spettacoli i biglietti disponibili saranno in vendita anche la sera della rappresentazione al botteghino del teatro, dalle 19 alle 21.
Teatro degli Industri – Abbonamento a 6 spettacoli
(La vita davanti a sé – Il marito invisibile – La dolce ala della giovinezza – Le supplici – Blu infinito – s/Calvino – o della libertà)
- Platea e palchi centrali: intero 93 euro – ridotto 83 euro;
- Palchi laterali A: intero 83 euro – ridotto 72 euro;
- Palchi laterali B e loggione: posto unico 67 euro.
Teatro Moderno – Abbonamento a 3 spettacoli
(Elio: ci vuole orecchio – Mine vaganti – La mia vita raccontata male)
- I settore di platea: intero 61 euro – ridotto 56 euro;
- II settore di platea e galleria: intero 56 euro – ridotto 48 euro.
Abbonamento completo a 9 spettacoli
(La vita davanti a sé – Il marito invisibile – La dolce ala della giovinezza – Le supplici – Blu infinito – s/Calvino – o della libertà – Elio: ci vuole orecchio – Mine vaganti – La mia vita raccontata male)
Teatro degli Industri
- Platea e palchi centrali: intero 84 euro – ridotto 74 euro;
- Palchi laterali A: intero 74 euro – ridotto 65 euro;
- Palchi laterali B e loggione: posto unico 60 euro.
Teatro Moderno
- I settore di platea: intero 52 euro – ridotto 47 euro;
- II settore di platea e galleria: intero 42 euro – ridotto 38 euro.
Speciale Giovani
Posto unico: 20 euro (riservato agli under 30 e agli studenti delle scuole medie/superiori), comprende 3 spettacoli al teatro degli Industri: Supplici, Blu infinito, S/Calvino o della libertà
e 1 spettacolo al teatro Moderno: Elio: Ci vuole orecchio.
Biglietti
Teatro degli Industri
- Platea e palchi centrali: intero 18 euro – ridotto 16 euro;
- Palchi laterali A: intero 16 euro – ridotto 14 euro;
- Palchi laterali B e loggione: posto unico 13 euro;
Teatro Moderno
- I settore di platea: intero 22 euro – ridotto 20 euro;
- II settore di platea e galleria: intero 20 euro – ridotto 18 euro.
Biglietto ridotto sugli spettacoli dell’abbonamento “Speciale Giovani” (riservato agli studenti delle scuole medie/superiori).
- Teatro degli Industri: posto unico 10 euro;
- Teatro Moderno: posto unico 15 euro.
Riduzioni speciali
Teatro degli Industri e Teatro Moderno: Biglietto posto unico 8 euro – Università della Toscana (riservato ai possessori della Carta studente della Toscana), Biblioteca Chelliana di Grosseto, Under 35 biglietto futuro, over 60, Il teatro per tutti.
Carta del Docente e 18App
Il Comune di Grosseto e la Fondazione Toscana Spettacolo onlus sono esercenti accreditati: è possibile quindi utilizzare i voucher del bonus docenti e 18app per l’acquisto dei biglietti degli spettacoli inseriti nella rassegna.
Queste le modalità:
- sia i 18enni che i docenti devono registrarsi all’applicazione web del MiC (studenti: www.18app.it; docenti: cartadeldocente.istruzione.it);
- deve essere generato e stampato il voucher per l’importo scelto, corrispondente al prezzo del titolo d’accesso che si intende acquistare;
- il cliente deve presentare alla biglietteria del teatro il voucher in formato cartaceo (il voucher è nominativo e non cedibile);
- la biglietteria verificherà i dati del voucher, se corretto verrà validato e l’importo scalato dal bonus del cliente;
Importante: per istruzioni del Ministero, il voucher deve corrispondere all’importo del singolo biglietto o abbonamento: in caso di diversi biglietti, devono essere presentati tanti voucher (stampati) quanti sono i ticket che si intende acquistare.
Riduzioni e agevolazioni
Sono previste riduzioni per: over 60, soci Unicoop Tirreno (anche per un componente del nucleo familiare, possessori tessera Conad, persone titolari di carta Etruria società cooperativa, iscritti Automobile club Grosseto, iscritti all’Associazione nazionale delle Università della Terza Età di Grosseto. Ma anche per i soci del Comitato di Grosseto della Società Dante Alighieri, gli iscritti Gus (Giornalisti ufficio stampa Toscana), Fita – Federazione italiana teatro amatori, per il personale militare degli enti e dei reparti della Provincia di Grosseto. Possono usufruire di sconti e agevolazioni anche i soci della Fondazione Grosseto Cultura possessori della tessera base, plus o under 30.
Chi ha diritto alle agevolazioni, al momento dell’acquisto del biglietto o dell’abbonamento dovrà presentare un documento di identità, o la tessera di iscrizione all’ente e/o all’associazione di appartenenza. Al momento dell’ingresso nella sala teatrale il personale del teatro potrà richiedere l’esibizione di un documento che attesti la validità della riduzione.
Per ogni altra informazione è possibile inviare una mail all’indirizzo: teatridigrosseto@gmail.com.
Per informazioni e vendita biglietti al botteghino del teatro: 3341030779
Email: teatridigrosseto@gmail.com
Sito web: comunegrosseto.ticka.it
Autore
-
nasce dall'idea di Guido Fiorini e Francesca Gori Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli