di Chiara Pierini
FOLLONICA. Il bike sharing sbarca a Follonica: il Comune di Follonica, nella settimana della mobilità sostenibile, ha deciso di sperimentare il nuovo servizio di noleggio delle bicilette. La sua natura sperimentale ne prevede il suo termine il 30 novembre. Fino quel giorno però rimarrà attivo tutti i giorni dalle 7 alle 23.
L’ iniziativa che si inserisce a pieno titolo tra le politiche che favoriscono un turismo e una mobilità sostenibile. Con un utilizzo del territorio improntato al più basso consumo di energie e al minimo impatto ambientale possibili.
![](https://www.maremmaoggi.net/wp-content/uploads/2022/09/bike-sharing-a-Follonica-2-225x300.jpeg)
Dove, come, quanto
Per il momento ci saranno due postazioni. Una bike station è in piazza a Mare, e un’altra al parco centrale.
Il piano di abbonamento prevede un importo che varia in base al periodo di utilizzo. Si può scegliere tra la ricarica mensile che costa 30 euro, la settimanale (10 euro), e la giornaliera. La giornaliera prevede un costo di 5 euro per 6 ore di noleggio incluse, anche non consecutive, nel periodo di validità.
Per gli abbonati, i primi 30 minuti sono gratis.
Se il noleggio dura più di 30 minuti, per le biciclette a pedalata classica viene applicata la tariffa di 90 centesimi per la seconda mezz’ora o frazione, 1,50 euro per la terza mezz’ora o frazione, 2 euro per le mezze ore o frazioni successive.
Gli abbonamenti sono acquistabili tramite l’App BicinCittà utilizzando il proprio smartphone per il prelievo e la riconsegna della bicicletta, senza ricevere la tessera fisica (in tal caso l’utente sarà titolare solo di una tessera ‘virtuale’). Gli abbonamenti possono essere acquistati anche tramite la piattaforma di e-commerce, in questo caso all’utente sarà rilasciata una smartcard numerata progressivamente che consente di prelevare la bicicletta.
L’assessora Mirjam Giorgieri sostiene fermamente che serve una cultura dello spostamento, anticipando che a breve arriveranno altre postazioni. «Stiamo lavorando per introdurre una nuova cultura dello spostamento – ha detto l’assessora all’ambiente – inizialmente sarà più difficile da metabolizzare, ma è un patrimonio per tutti i follonichesi. Un aspetto che mi preme sottolineare è l’impatto ambientale che questo cambiamento determina: l’obiettivo è come sempre risparmiare Co2. Questo è solo l’avvio del progetto, le postazioni saranno presto implementate».
La città, il traffico e le bici: Giorgieri risponde
In un contesto cittadino in cui quello del traffico è uno degli argomenti più discussi e spesso citati da residenti e turisti, questa sperimentazione potrebbe aprire a scenari diversi alla futura viabilità follonichese. L’assessora Mirjam Giorgieri ci spiega la visione dell’amministrazione.
![](https://www.maremmaoggi.net/wp-content/uploads/2022/10/Mirjam-Giorgieri-729x1024.jpeg)
Cosa si aspetta dall’attivazione di questo nuovo servizio, oltre ad una risposta alle direttive comunitarie ed un aiuto per l’ambiente?
«In effetti sì, l’intenzione è quella di arrivare all’estate con il servizio perfettamente organizzato e pronto a fornire al turista una risposta veloce e pratica al problema dei parcheggi. Soprattutto che soggiornerà a Follonica per un periodo medio di una settimana, potrà lasciare la propria auto in zone più periferiche spostandosi in città con la bicicletta, lasciando oltretutto parcheggi liberi per chi al contrario ha necessità di soste brevi».
Lei sa che il problema della viabilità è particolarmente sentito. In città è tutt’ora in vigore un piano del traffico che è stato modificato più volte sulla base di quello che era. Quindi viene da domandarsi: il nuovo bike-sharing è, nelle sue intenzioni, l’inizio di una futura trasformazione della viabilità?
«Certo che sì. Prima o poi dovremmo arrivare anche a questo, perché lo chiede l’ambiente e la necessità di avere una qualità dell’aria e della vita migliori è importante. Ma anche perché rivedendo quelle che erano abitudini ambientalmente discutibili, riteniamo giusto assumere comunque un approccio più sostenibile nella quotidianità. Al momento come amministrazione siamo quasi pronti con il Piano urbano del traffico (Put), dopo ci dedicheremo alla definizione del piano del traffico vero e proprio. Nel frattempo, in occasione della settimana europea della mobilità, Follonica aderirà al progetto “Parking day”, cioè alla delimitazione di una zona urbana precisa in cui, il prossimo 15 ottobre, le auto in sosta “spariranno” e faranno spazio ad altre attività. Questa iniziativa, decollata a suo tempo in altri Paesi europei, avrà lo scopo di mostrare un luogo della città diverso da come siamo abituati a vederlo ogni giorno. Questo darà modo a tutti di vedere quanto cambi lo spazio urbano quando le auto non la fanno da padrone».
Il prossimo appuntamento con la sostenibilità è quindi fissato al 15 ottobre prossimo, in piazza del Mercato.
Autore
-
nasce dall'idea di Guido Fiorini e Francesca Gori Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli