GROSSETO. Quando pensiamo alla parola “atelier”, la nostra mente corre subito a luoghi pieni di stoffe bellissime, decorazioni preziose e abiti pronti a essere indossati o cuciti addosso alla persona giusta.
Quello che forse non tutti sanno, invece, è che nel suo significato più autentico la parola “atelier” indica in generale tutti i luoghi dove prendono vita creazioni fatte a mano, che si tratti di moda, appunto, o di altre arti.
Non ci stupisce, dunque, che il tattoo artist Celestino Marcello abbia scelto proprio la parola “atelier” per rinominare il suo studio: perché all’Atelier Tattoo Store i tatuaggi sono creazioni fatti ad arte, e nascono per essere ricamate addosso alle persone che le hanno scelte.
Quando una passione diventa un mestiere
Oggi è conosciuto come uno dei maggiori tatuatori italiani specializzati in realismo, surrealismo e portrait. Ma la strada di Celestino Marcello, il fondatore dell’Atelier Tattoo Store, è stata tutt’altro che in discesa: «È iniziato tutto per gioco, un po’ per passione e un po’ per distrarmi», spiega Celestino. «Stavo attraversando un momento davvero difficile. Poi nel gennaio del 2015 ho deciso di iscrivermi al corso per diventare tatuatore».
Nel dicembre dello stesso anno, Celestino Marcello termina il corso e consegue l’attestato che gli permette di iniziare a praticare. E mentre ci racconta di quei primi anni, traspare tutta la nostalgia e l’emozione di chi si guarda indietro dopo avercela fatta: «Lavoravo dalla mattina alla sera: uscivo all’alba per andare al mercato, e appena rientrato a casa prendevo in mano la macchinetta e andavo avanti a tatuare fino a sera», ci dice Celestino.
«Ho fatto pratica con amici e parenti, poi si è sparsa la voce e sono arrivate le prime richieste da persone che non conoscevo», prosegue Celestino. «Perciò, quando ho capito di poter trasformare la mia passione in un lavoro, ho deciso di aprire il mio primo studio». Così, nel 2018, Celestino inaugura l’Ink Industry Tattoo Studio in Via della Pace 77, a Grosseto.

I riconoscimenti nazionali e la svolta
Tutto sembra procedere per il meglio fino al 2020, quando i piani di Celestino vengono cambiati dall’ondata di Covid-19: «Lo studio in Via della Pace era piccolino, e avevo cominciato a sentire l’esigenza di spostarmi in un posto più grande», ci racconta. «Con l’arrivo della pandemia, ho deciso di mettere in stand-by quel progetto, e nel frattempo è successo qualcosa di incredibile».
Nel 2022, infatti, Celestino Marcello viene selezionato tra i partecipanti in gara alla Tatuami Tattoo Convention di Milano e si classifica al III posto nella categoria Best Large Color. Ma è solo il primo di una serie di successi straordinari: nel medesimo anno, Celestino raggiunge il III posto come Best of Show al Tattoo Show di Bologna, e nel 2023 conquista il I posto al Summer Tattoo Festival di Senigallia.
«Da quel momento, è cambiato tutto», spiega Celestino. «Avevo già partecipato ad altre Convention, classificandomi sempre tra le prime posizioni. Ma essere riconosciuto e premiato alle più importanti Convention italiane tra centinaia di tattoo artists provenienti da tutto il mondo è stata una vera svolta per il mio lavoro, oltre a rappresentare per me motivo di grande orgoglio». Ormai la carriera di Celestino è decollata, e nel 2023 l’Ink Industry Tattoo Studio può trasferirsi in viale Brigate Partigiane 76, la sede che continua ad ospitarlo.

Qualità e professionalità
Oggi, l’Ink Industry Tattoo Studio è diventato l’Atelier Tattoo Store e Celestino Marcello progetta e realizza tatuaggi per personalità di spicco del mondo dello spettacolo e dello sport – tra questi, numerosi giocatori della Serie A e B italiana, con nomi del calibro di Mario Balotelli. Spesso è ospite degli studi più prestigiosi d’Italia e d’Europa, e alle convention dove non molto tempo fa partecipava come tatuatore, adesso Celestino partecipa come giudice.
Eppure, la sua passione è rimasta la stessa delle origini, così come l’impegno a dare sempre il massimo per i suoi clienti. «L’obiettivo è quello di offrire sempre il miglior servizio e il massimo della competenza possibile», spiega Celestino. «Chi si rivolge a un tatuatore deve sentirsi sicuro di mettere il suo corpo nelle mani giuste, quelle di un professionista che oltre ad avere talento e creatività ha studiato le basi, imparato la tecnica».
Per questo, Celestino Marcello ha selezionato personalmente e con grande cura i suoi collaboratori: «Da due anni, mi affianca allo studio il tattoo artist Valerio Cinelli, che ho scelto personalmente non solo perché molto bravo, ma anche perché condivide la mia stessa etica del lavoro», dice Celestino. Caratteristiche, quelle della bravura e della professionalità, che distinguono anche Sofia Tognozzi, nail artist all’Atelier Tattoo Store, Diletta Di Pietro, piercer ospite allo studio di Celestino due volte al mese e Kevin Colanera, new entry dell’Atelier.
«Mi piace pensare all’Atelier Tattoo Store non come a una proprietà personale, ma come un progetto collettivo a lungo termine», precisa Celestino. «Il mio desiderio è che lo studio continui a scrivere la sua storia anche quando io non potrò più fare questo lavoro. Per questo sono sempre alla ricerca di nuovi talenti che possano portare avanti il progetto dell’Atelier».

La cura del cliente prima di tutto
Dicevamo che all’Atelier Tatto Store ogni tatuaggio è fatto ad arte, e nasce per essere ricamato addosso alla persona che l’ha scelto. Ce lo spiega meglio Celestino: «Innanzitutto, ci prendiamo tutto il tempo necessario per progettare il disegno giusto per il cliente. Poi, sviluppiamo quel disegno adattandolo alla persona, alla parte del corpo in cui dovrà essere tatuato, al tipo di pelle del cliente e così via. E solo quando siamo sicuri e soddisfatti di quello che sarà il risultato finale, procediamo alla realizzazione vera e propria del tatuaggio». Realizzazione che avviene sempre nel massimo rispetto delle norme igieniche e sanitarie e con i migliori prodotti, con i macchinari più all’avanguardia presenti sul mercato.
«Quello che non dobbiamo mai dimenticare, è che il nostro lavoro cambia per sempre il corpo delle persone, quindi in un certo senso cambia anche la loro vita», prosegue Celestino. «Per questo mettiamo la massima attenzione e cura in ogni fase del processo». E Celestino non si riferisce soltanto al normale rapporto che intercorre tra il tatuatore e il cliente durante la progettazione e la realizzazione di un tatuaggio: all’Atelier Tattoo Store, è previsto anche un check up gratuito dopo sei mesi dal completamento del proprio tattoo.
«A volte ci si stupisce del costo di un progetto», dice Celestino, «ma dietro a quel progetto ci sono tutti gli anni di preparazione, le ore di lavoro, l’impegno e la responsabilità del tattoo artist. Poi, certo, non bisogna esagerare. Io dico sempre di diffidare sia da chi chiede troppo, che da chi chiede troppo poco. Bisogna guardare ai lavori e alla qualità: è questo l’unico modo per andare sul sicuro».

Viale Brigate Partigiane 76, 58100 Grosseto
atelier_tattoo_store / celestino_marcello_tattoo
Autore
-
Maremma Oggi nasce dall'idea di Guido Fiorini e Francesca Gori Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli