ALBINIA. Sarà una domenica all’insegna della tradizione, dei colori e della musica quella che si terrà nella frazione lagunare domenica 27 aprile.
Per le vie di Albina arriveranno gli Sbandieratori e musici di Viterbo, protagonisti di un pomeriggio spettacolare che promette di coinvolgere tutta la comunità. Ma dietro l’organizzazione di questo evento non c’è solo la passione per le tradizioni popolari, c’è soprattutto la volontà di dare definitivamente il la ad una stagione che porti Albinia, la Maremmana ad essere il punto di riferimento della stagione turistica.
Albinia non più solo dormitorio
Negli anni la frazione orbetellana è andata spegnendosi, la sera. A meno che non ci siano eventi targati Pro Loco, le strade, la via Maremmana simbolo di questo paese, sono spesso silenziose.
Saracinesche abbassate, poca gente in giro. Ed allora ecco lo scatto d’orgoglio dei commercianti, che sanno che possono cambiare le cose anche grazie alla collaborazione con la Pro Loco. Il paese diventa più attrattivo, capace di essere vivo durante la stagione, offrendo tutta una serie di servizi che Albinia ha, accompagnati dalla creazione di eventi capaci che siano unici.
Ed allora ecco gli incontri, le riunioni, che hanno portato alla volontà di rilanciare un territorio che può dare molto, basta volerlo. Per questo i commercianti di via Maremmana si sono autofinanziati per portare ancora di più valore aggiunto alle iniziative, scegliendo di stare al fianco della Pro Loco. Unica associazione a battersi in questi anni per organizzare eventi belli, importanti, ma che non possono bastare per far vivere Albinia e la sua gente un’estate da protagonista.
L’autotassazione dei commercianti: fare qualcosa in più per il territorio
È proprio dalla volontà di «fare qualcosa in più per il territorio» che nasce l’idea di una quota mensile volontaria versata dai commercianti, variabile in base alle possibilità di ciascuno. Un gesto semplice, ma significativo, che si affianca alla già prevista partecipazione economica con la Pro Loco.
«Ci siamo detti: se vogliamo rilanciare davvero la Maremmana e creare occasioni di aggregazione, dobbiamo metterci del nostro – spiega Patrizia Martina, una dei commercianti storici della Maremmana – Così è nata questa forma di contributo condiviso, che oggi ci permette di offrire alla cittadinanza eventi di qualità».
Bandiere in festa: il programma del 27 aprile
Il programma della giornata è ricco. Alle 16, si darà il via alla sfilata lungo via Maremmana, che proseguirà fino alle 17.30 tra coreografie e musica in movimento.
Alle 18 l’evento si sposterà nella pista dell’Oratorio San Filippo Neri, dove si terrà un’esibizione ufficiale del gruppo viterbese. Gran finale, di nuovo in via Maremmana, per concludere la giornata in grande stile.
«Quella del 27 aprile – spiegano gli organizzatori – sarà più di una manifestazione folcloristica: sarà il simbolo di una comunità viva, capace di unirsi e investire in cultura, bellezza e partecipazione. Non è solo un evento: è il segno di una nuova energia che sta attraversando la nostra via e il nostro paese. E siamo solo all’inizio».
Autore
-
Redattore di MaremmaOggi. Per me scrivere è uno strumento di verità, di bellezza, è di liberta, un mezzo per esprimere ciò che altrimenti rimarrebbe inespresso. Maremma Oggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli