ROCCASTRADA. Lunedì 15 luglio prende il via il nuovissimo campo scuola Anpas dedicato ai ragazzi dai 9 ai 13 anni, organizzato dalla Pubblica Assistenza di Sassofortino in collaborazione con Anpas Toscana.
L’associazione, nata nel 2003 a Sassofortino, nel comune di Roccastrada, fa parte della rete delle pubbliche assistenze Anpas ed è una realtà consolidata in tutto il territorio della provincia di Grosseto sia per il servizio sanitario che di protezione civile.
Grazie all’operato dei volontari, del personale dipendente e dei ragazzi del servizio civile universale, la Pubblica Assistenza di Sassofortino effettua giornalmente servizi di emergenza 118, servizi sanitari ordinari, viaggi programmati da e verso strutture sanitarie ed è iscritta al registro regionale e nazionale di protezione civile.
Un campo scuola per i ragazzi
Oggi si presenta con il progetto “Protezione Civile in campo”. Il campo scuola ha come obiettivo principale quello di cercare di trasmettere il più possibile a ragazzi e ragazze i valori della solidarietà e della collaborazione, il lavoro di squadra e il rispetto degli altri nonché dell’ambiente che li circonda.
Sarà una settimana di formazione a 360°, dove non mancheranno momenti di svago, giochi e festa. I 30, tra ragazzi e ragazze, accompagnati dai volontari dell’associazione e dai formatori regionali Anpas, impareranno a costruire un campo base di protezione civile e, grazie alla preziosa collaborazione del comando dei vigili del fuoco di Grosseto e del Dipartimento di Emergenza Urgenza dell’Azienda Usl Toscana Sud Est, avranno la possibilità di visitare i comandi della catena dell’emergenza: il comando dei vigili del fuoco, la centrale elisoccorso, la sede operativa del 118. Con la collaborazione della Vab colline metallifere invece saranno messe in opera formazioni e simulazioni sul rischio incendio. Una giornata sarà dedicata all’orientamento e alla ricerca dispersi con il gruppo cinofili di Anpas.
Imparare a gestire l’emergenza
I partecipanti impareranno così le basi della cartografia e dell’orientamento nel bosco, mentre con i volontari formatori cinofili impareranno a lavorare fianco a fianco del binomio cane-conduttore. Godranno così di una esperienza unica nell’osservare i cani della sezione cinofili Anpas in azione su una simulazione di ricerca dispersi nelle zone boschive di Sassofortino.
Per ultima, ma non per importanza, una giornata sarà dedicata al settore che più caratterizza l’attività della Pubblica Assistenza di Sassofortino, il servizio di emergenza sanitaria. Durante la giornata i ragazzi impareranno a effettuare le manovre salvavita e affronteranno le prove pratiche di rianimazione cardiopolmonare. Una settimana ricca di impegni ed eventi che animeranno la frazione roccastradina, sempre pronta a far da cornice a queste bellissime iniziative.
Autore
-
nasce dall'idea di Guido Fiorini e Francesca Gori Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli