Affitti in città: cari e poche case | MaremmaOggi Skip to content

Affitti in città: cari e poche case

Trovare un appartamento a Grosseto è molto difficile, soprattutto per i lavoratori precari e stagionali. Gli affitti sono aumentati del 15%
Da sinistra: Giovanna Parlanti, Luigi Ciampi e Paolo Toninelli. Sullo sfondo le mura di Grosseto
Da sinistra: Giovanna Parlanti, Luigi Ciampi e Paolo Toninelli. Sullo sfondo le mura di Grosseto

GROSSETO. Una casa è un bene essenziale, qualcosa che permette alle persone di essere indipendenti e di avere i propri spazi. Ma non tutti possono permettersi questo lusso perché a Grosseto questo è: un lusso. E gli affitti non sono in linea con gli stipendi dei cittadini. Se poi qualcuno ha la partita Iva, un contratto a tempo determinato o stagionale peggio che mai

Le garanzie richieste sono una busta paga tripla rispetto all’affitto, quindi se l’affitto è di 500 euro è richiesto un salario di 1500 euro mensili. Uno stipendio che a Grosseto in pochi hanno: quello medio è di poco più di 1300 euro. Servono poi fidejussioni bancarie, garanzie fisiche e contratti stabili, in una zona dove l’economia locale è basata sul turismo che offre perlopiù contratti stagionali.

«I prezzi per gli affitti negli ultimi tempi sono aumentati di un buon 15%, perché ci sono poche case in affitto e molte richieste – dice Paolo Toninelli di Immobiliare Toninelli –  Perché c’è tanta domanda e poca offerta da dopo la pandemia di Covid-19». 

Il prezzo degli affitti

Le leggi del mercato sono chiare: se aumenta la domanda aumenta il prezzo dell’immobile, mentre se aumenta l’offerta il prezzo cala. E dal 2020 il prezzo degli affitti in città è salito, proprio perché sono diminuite le case da affittare.

Da un lato in molti hanno deciso di non affittare la seconda casa per evitare inquilini che potessero creare problemi, dall’altro lato, invece, dopo la pandemia le assunzioni degli statali sono aumentate e quindi molte case sono già affittate. 

«Abbiamo disponibili circa 8 appartamenti e i prezzi vanno dai 500 per un monolocale con un arredamento ai limiti del decoro ai 600 per un buon bilocale – dice Luigi Ciampi dell’agenzia immobiliare Grosseto Invest – Mentre per le case di miglior qualità bisogna essere disposti a spendere intorno agli 11 euro mensili a metro quadrato».

Anche i prezzi di SoloAffitti sono in linea con quelli di Grosseto Invest. «Siamo specializzati in affitti e partiamo dai 450 euro per i piccoli monolocali ai 1.200 euro per case più grandi. Ne abbiamo alcuni sia parzialmente arredati, quindi solo con la cucina, arredati e vuoti – dice Giovanna Parlanti di SoloAffitti – All’anno affittiamo dagli 80 ai 100 appartamenti».

I motivi delle garanzie

I proprietari delle case cercano stabilità, perché a molti è capitato di avere degli inquilini non regolari con i pagamenti. «In molti hanno avuto problemi di morosità con gli inquilini, quindi cercano garanzie in più, come la fidejussione o polizze che li tutelino – dice Toninelli – E prediligono persone con un contratto di lavoro stabile, meglio se statale».

Grosseto non è una città industrializzata e le poche aziende che nel tempo sono riuscite a crearsi una stabilità non sono tantissime. E non sono molte neanche quelle che riescono a dare uno stipendio in linea con il costo della vita, che in città è di circa 1800 euro, mentre gli stipendi in media sono sui 1300 euro mensili. Una sproporzione che pesa sulle spalle dei cittadini, che non riescono a essere indipendenti o ad affrontare le spese basilari.

1300 euro non sono nemmeno abbastanza per andare a vivere da soli: le persone devono pagare in media 500 euro di affitto, le bollette, aumentate anche quelle, la spesa e il condominio.

Anche i proprietari di casa che si sono affidati a Ciampi chiedono garanzie. «In molti hanno avuto problemi di riscossione e quindi chiedono garanzie reali per l’affitto. C’è chi vuole persone che abbiano un reddito triplo rispetto al canone mensile e contratti a tempo indeterminato – dice Ciampi – Poi la fidejussione è molto complicata da ottenere per chi farebbe da garante. Per evitare che ci siano problemi di riscossione bisogna affidarsi ad agenzie competenti sul territorio».

E le partite Iva e gli stagionali?

Chiedere garanzie per un immobile da affittare è più che lecito. Ma proprio perché non ci sono aziende che hanno la possibilità di offrire (oppure non offrono per spendere di meno) contratti a tempo indeterminato, come possono rendersi indipendenti i giovani che hanno un contratto a tempo determinato, un libero professionista o un lavoratore stagionale?

Affittare la propria casa solo a statali o chi ha contratti a tempo indeterminato non è una garanzia di un pagamento puntuale. «È possibile che chi abbia un buon contratto e sia dipendente pubblico non paghi l’affitto regolarmente e se ha anche finanziamenti non è detto che si possa prendere la somma in meno tempo rispetto ad altri lavoratori – dice Giovanna Parlanti di SoloAffitti – In molti cercano sempre più garanzie, che però non sono una certezza».

«C’è chi chiede anche uno stipendio di quattro volte superiore l’affitto, il doppio se in coppia o single, insomma una situazione al limite della legalità – continua – Ma queste garanzie non aiutano né l’inquilino né i proprietari di casa: un lato si trova con la casa affittata, l’altro a soddisfare standard troppo elevati. E va anche detto che a Grosseto c’è circa uno sfratto al giorno per morosità».

SoloAffitti ha una formula di tutela molto particolare per garantire il pagamento regolare del canone. «Abbiamo un fondo con cui paghiamo noi al proprietario l’affitto in caso di morosità – dice Parlanti – Questa formula dà la possibilità ai nostri clienti di avere un pagamento sicuro e regolare. E ci assumiamo anche le spese legali per il recupero del credito. In modo che il titolare della casa stia sereno e anche chi ha poche garanzie possa accedere agli affitti».

Autore

  • Collaboratrice di MaremmaOggi. Amo le bollicine, rigorosamente in metodo classico; il gin e credo che ogni verità meriti di essere raccontata. Non bevo prosecco e non mi piacciono né i prepotenti né le ingiustizie. Maremma Oggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma

    Visualizza tutti gli articoli

Riproduzione riservata ©

Condividi su

Articoli correlati

Ultimi articoli

Consigliati

Zone