GROSSETO. Fotografare l’anima dei musicisti di Grosseto. Nella loro città, senza che lo sfondo sul quale si muovono possa in qualche modo inquinare la loro musica. È un progetto ambizioso quella di Marco Marroni, fotografo di moda che per 10 anni ha lavorato in Australia per marchi prestigiosissimi. Poi ha deciso di tornare e tra un lavoro e l’altro, in compagnia di modelli famosi o nelle sedi delle aziende più quotate, ha scelto di tornare a una sua vecchia passione. Anzi, di unirne due: quella per la fotografia con quella per la musica.
Quattro testimonial d’eccezione davanti all’obiettivo
I primi quattro artisti finiti davanti alla macchina fotografica di Marroni sono ben conosciuti. E non solo a Grosseto. Luca Fico, batterista che più rock non si può, Filippo Rootman Fratangeli con i suoi inconfondibili dread e il reggae che gli scorre nel sangue, tastierista dei Quartiere Coffee, il chitarrista Filippo Scandroglio che ha accompagnato Lucio Corsi anche nel salotto di Daria Bignardi e Luca Berti, cantante e bassista pop che in città teme pochi rivali.

Ruvidi, con il cemento sullo sfondo, senza orpelli né artifici. Marco Marroni li ha visti così e così li ha voluti restituire a chi lo segue sulla sua pagina di Instagram. «Quello che volevo – dice – era far venire fuori quello che avevano dentro. Ho sempre avuto un legame molto forte con la musica: anch’io ho suonato a lungo la chitarra e le sensazioni che dà la musica sono così potenti che traspaiono anche in una fotografia».
Non è certo la prima volta che Marroni si trova davanti artisti e musicisti. A lungo ha scattato per i Litfiba («Per vari componenti dei Litfiba ma mai, per mio dispiacere, con Piero Pelù», dice), ha immortalato Irene Grandi a Firenze, in pieno lockdown e con la città deserta, ha seguito gruppi e cantanti. Poi, una volta tornato a Grosseto dopo essere stato all’altro capo del mondo per dieci anni, ha provato a raccontare la musica che suona in città.
Una serata di immagini e musica
La voglia di musica c’è, a Grosseto, come altrove. Gli spazi invece mancano. «Manca soprattutto un posto che tenga insieme le varie anime della musica grossetana – dice – un luogo dove ogni sera dovresti poter andare a sentire qualcuno che suona». È verissimo. E proprio per questo, il naturale sviluppo del progetto che ha in mente Marroni, non potrà essere che un’esposizione delle foto che sta scattando proprio in questi giorni durante la quale i musicisti immortalati potranno suonare la loro musica.
«Il progetto è ancora aperto – dice – Mi piacerebbe inserire via via altri artisti che possano raccontare con il loro volto la musica che suonano. Una decina di persone, magari, non di più. E tutti della provincia di Grosseto, senza andare fuori, per ora. Pensavo poi di stampare le foto con le dimensioni dei poster».
È un’idea straordinaria, quella di Marroni, per chi ama la musica e per chi, ogni giorno, vorrebbe scoprire qualcosa di nuovo e di bello. Perché a mandare avanti questo progetto è la passione.
Il fotografo di moda prestato ai volti del pentagramma
Sono pochi i modelli che non sono passati davanti alle lenti degli obbiettivi di Marco Marroni. La sua, è una lunga carriera, la maggior parte della quale passata in Australia, dove ha vissuto 10 anni a Melbourne. «La cosa divertente è che in Australia ho lavorato per griffe italiane come Diesel o Ferragamo – dice – mentre molti marchi australiani mi hanno chiesto di lavorare per loro a Pitti Uomo, a Firenze».
Il comparto estero della maison fiorentina Ferragamo, ad esempio, è seguito da uno dei figli del fondatore del marchio. «Che ho conosciuto in Australia – dice Marroni – ma che viene spessissimo in Maremma per fare kitesurf».
Il lavoro di Marroni è un lavoro di grande sacrificio e altrettanta soddisfazione. Come dimostra questo suo ultimo progetto. Raccontare un mondo, quello della musica grossetana, attraverso la sua macchina fotografica.
Autore
-
Redattrice di MaremmaOggi. Da bambina avevo un sogno, quello di soddisfare la mia curiosità. E l'ho realizzato facendo questo lavoro, quello della cronista, sulle pagine di MaremmaOggi Maremma Oggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli