GROSSETO. In arrivo molte novità per il codice della strada in campo europeo. Il parlamento e il consiglio europeo si sono accordati, e in cantiere si parla di patente digitale e della durata. Inoltre, si potrà guidare già a 17 anni se accompagnati.
Un vero aggiornamento con la direttiva europea che riguarda le patenti di guida: verrà abbassata anche l’età minima per ottenere le patenti per poter guidare gli autocarri e gli autobus (se accompagnati). Aumenta la durata di validità della patente, così come il periodo di prova per i neopatentati.
Prima che questi cambiamenti possano entrare in vigore, dovranno però essere approvati dal Coreper (Comitato dei rappresentanti permanenti al consiglio europeo) e dal Parlamento. Passaggi formali.
La durata della patente e l’età minima
Una delle principali novità riguarda anche l’aumento della durata di validità della patente: dai 10 anni attuali si passerà a 15 anni.
Per guidare già all’età di 17 anni servirà un regime accompagnato da un guidatore “esperto”. La durata rimane di 10 anni se la patente viene utilizzata come carta d’identità.
La patente digitale entro il 2030
Il nuovo formato digitale della patente sarà valido e riconosciuto in tutti gli stati dell’Unione Europea, e potrà essere inserito nello European Digital Identity Wallet. Da sottolineare che la patente in formato digitale non andrà a sostituire quella fisica. Ogni utente della strada potrà usufruire di entrambe le versioni. La patente europea mobile sarà disponibile per tutti i cittadini dell’Unione entro la fine del 2030.
Aumenterà la durata dei periodi di prova dei neopatentati, che sarà almeno di due anni. Come succede già attualmente, durante questo periodo i neopatentati subiranno sanzioni più severe nel caso di guida sotto l’effetto di alcolici o di sostanze stupefacenti. Sempre con l’obiettivo di aumentare la sicurezza sulle strade, nel prossimo futuro è prevista una progressiva convergenza delle procedure di controllo medico nei vari Paesi membri.
Per ovviare al problema della mancanza di conducenti con specifiche mansioni professionali, verrà introdotto un “regime di guida accompagnato con patente di tipo C”. Se accompagnati da un conducente esperto, i richiedenti di una patente per autocarri potranno ottenerla già a 18 anni anziché 21; mentre si potrà guidare un autobus a partire dai 21 e non più dai 24 anni.
Si potrà ottenere la patente di guida anche in un altro Stato
Un altro aspetto trattato è quello relativo all’ottenimento della patente in uno Stato membro differente rispetto a quello in cui si risiede. Le regole verranno modificate, con lo scopo di semplificare il processo stesso.
Autore
-
Giornalista di MaremmaOggi. Ho iniziato a scrivere a 17 anni in un quotidiano. E da allora non mi sono mai fermato, collaborando con molte testate: sport, cronaca, politica, l’importante è esagerare! Maremma Oggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli