GROSSETO. Solo posti in piedi, questa mattina a Villino Pastorelli, a Grosseto, sede della società Fidia, che ospita il convegno organizzato da Richard Harris con la sua Maremma delle idee, dedicato al tema della complessità.
Con il Nobel per la Fisica a Giorgio Parisi, l’argomento è oggi di estrema attualità, ma non basta il significato puro della parola per comprenderla a pieno. Ecco allora che va sviscerato sotto vari aspetti: la matematica e la fisica, la politica e la società, la medicina.
Dunque, per Chiara Mocenni, professore associato nell’ambito della teoria dei sistemi e del controllo all’Università di Siena, la complessità è interconnessione tra sistemi matematici, ma anche tra organismi viventi, nella biologia, come nella fisica, ed è la base su cui si sostiene l’organizzazione fisica del mondo.
Per Luca Verzichelli, professore di scienza politica all’Università di Siena, la complessità si legge ogni giorno nella politica, quella “applicata” e quella pura, nell’organizzazione sociale e nell’opposto di complessità: la semplificazione che sta alla base del populismo.
Per Andrea Coratti, direttore del dipartimento di Chirurgia generale della Asl Sudest esperto di Robotica, di recente insignito del Grifone d’oro, la complessità è quella della medicina, della continua evoluzione della tecnica, di cui il robot è solo un esempio.
Nel pomeriggio, il convegno prosegue parlando di complessità, applicata al tema della sostenibilità economica, climatica e naturale. Dalle 14.30 parlano
- Francesco Lamperti, Scuola Superiore Sant’Anna – Clima, economia e sostenibilità
- Leonardo Bargigli, Università di Firenze – La complessità e l’economia basata sui fatti
- Andrea Sforzi, Museo della Storia Naturale della Maremma – Ordine e complessità in natura
Autore
-
Redattrice di MaremmaOggi. Laurea in Lettere moderne, giornalista dal 1995. Dopo 20 anni di ufficio stampa e altre esperienze nel campo dell’informazione, sono tornata alle "origini" prima sulla carta stampata, poi sulle pagine di MaremmaOggi. Maremma Oggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli