Leopolda, si alza il sipario nel nome di Allegri | MaremmaOggi Skip to content

Leopolda, si alza il sipario nel nome di Allegri

Elio Germano, Anna Bonaiuto, paolo Rossi, Milena Vukotic sono tra i protagonisti del cartellone del teatro follonichese: un programma nel segno del direttore artistico scomparso lo scorso maggio
Da sinistra Federico Babini e Lorenzo Luzzetti (Ad Arte Spettacoli), Barbara Catalani (assessora alla Cultura Comune di Follonica), Andrea Benini (sindaco di Follonica), Luana Gramegna ed Enrica Zampetti (Zaches Teatro)

di Maria Chiara Pierini

FOLLONICA. Alzato il sipario sulla stagione teatrale 2022/2023 al Teatro Fonderia Leopolda alla presenza del sindaco Andrea Benini e dell’assessora alla Cultura del Comune di Follonica Barbara Catalani.

È stato così reso noto il programma dei prossimi spettacoli che, a cominciare dal 15 novembre, si succederanno per otto serate fino ad arrivare con l’ultima in calendario il 23 aprile 2023.

Tante rassegne in un solo cartellone

Non è stata una conferenza stampa di presentazione come le altre. La morte improvvisa di Eugenio Allegri lo scorso 6 maggio, storico direttore artistico del Teatro follonichese con cui l’amministrazione aveva instaurato un rapporto di fiducia e collaborazione importante, non è forse ancora stata superata del tutto, sebbene le premesse per un futuro teatrale più che coinvolgente ci siano tutte. 

La nuova direzione artistica assegnata con bando alla Ad Arte Spettacoli di Firenze, in piena linea con gli intenti fin qui perseguiti dall’amministrazione e da Allegri, ha presentato una programmazione diversificata nel genere e dai nomi prestigiosi ma anche riconfermando la rassegna collaterale “Famiglie a teatro” con cui Allegri aveva voluto coinvolgere bambini e genitori.

È certamente questo il riconoscimento più grande che gli amministratori e la nuova direzione artistica potevano fare ad Eugenio Allegri, il cui lavoro si era caratterizzato proprio nella volontà di aprire il teatro all’esterno, farlo divenire un luogo accessibile e strettamente connesso all’intera città. Il teatro per tutti, luogo di incontro, confronto, scambio, luogo per imparare, luogo di cultura ma anche di gioco, luogo per crescere là dove si possono trovare gli spunti che servono.

Un teatro aperto alla città

Per proseguire in questo percorso, il sindaco Benini ha ribadito che «questo specifico luogo deve essere considerato come l’elemento irrinunciabile della comunità civile, di donne e uomini che formano la società».  Ed infatti l’assessora Catalani ha preannunciato altre iniziative che ruoteranno intorno alla stagione teatrale.

Lorenzo Luzzetti

La prima è la rassegna Altri percorsi in cui giovani compagnie dovrebbero catturare la presenza e la curiosità della parte giovanile della società follonichese.

Altri sguardi invece sarà il tentativo di portare un pubblico diverso in teatro e contaminare con lo spettacolo spazi diversi – come specifica meglio Lorenzo Luzzetti di Ad Arte Spettacoli. Questo grazie alla presenza della compagnia Zaches Teatro, sostenuta dalla Regione Toscana, che darà vita ad una serie di progetti collaterali all’attività teatrale come laboratori e altre esperienze formative che prenderanno vita per collegare il Teatro a tutte le altre realtà, scuole, biblioteca, museo, pinacoteca, istituzioni, carnevale, scuole di ballo e via dicendo.

Tornano poi, dopo il periodo di pandemia, gli incontri diretti con gli artisti a fine spettacolo e anche le cene a teatro.

Il programma

  • 15 novembre Il mercante di Venezia con Franco Branciaroli
  • 28 novembre Paradiso XXIII di e con Elio Germano e Theo Teardo
  • 15 dicembre  Accabadorann con Anna della Rosa
  • 27 gennaio  Thanks for Vaselina di Carrozzeria Orfeo
  • 16 febbraio Addio fantasmi con Anna Bonaiuto e Valentina Cervi
  • 02 marzo  Scorrettissimo me di e con Paolo Rossi
  • 16 marzo  Così è se vi pare con Milena Vukotic, Pino Micol, Gianluca Ferrato
  • 23 aprile Feste dalla coproduzione Theaterhaus Stuttgart

Gli abbonamenti si acquistano presso l’ufficio turistico di via Roma 49 a Follonica:

  • dal 14 al 20 ottobre rinnovo abbonamenti per gli abbonati 2019/2020 e 2021/2022.
  • dal 21 ottobre vendita abbonamenti ridotti (per 4 spettacoli):

 Per info: 0566-52012 oppure online su www.leopolda.adarte.18tickets.it

 

 

 

 

Autore

  • nasce dall'idea di Guido Fiorini e Francesca Gori Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma

    Visualizza tutti gli articoli

Riproduzione riservata ©

Condividi su

Articoli correlati

Reset password

Inserisci il tuo indirizzo email e ti invieremo un link per cambiare la tua password.

Powered by Estatik