Inaugurato il ponte sulla Gora | MaremmaOggi Skip to content

Inaugurato il ponte sulla Gora

La cerimonia che ha ufficializzato l’opera è stata un inno alla comunicazione in ogni sua forma: il ponte è dedicato a Peppino Impastato e alla madre Felicia
L’inaugurazione del ponte sulla Gora delle Ferriere

di Chiara Pierini

FOLLONICA. Il ponte ciclopedonale collegherà il Parco centrale a via della Pace e al quartiere Cassarello, passando sopra la Gora delle Ferriere. Il sindaco Andrea Benini e la giunta oggi, 7 ottobre, hanno presenziato alla cerimonia del taglio del nastro. Insieme a loro c’erano gli alunni degli istituti Leopoldo di Lorena, la II A e B don Milani, le terze A B C, la V A di via Buozzi e la III B Bugiani, insieme ai docenti e a moltissimi cittadini.

L’opera era attesa da tempo in città e l’occasione ha permesso di celebrare una cerimonia che ricordasse l’importanza della comunicazione, dei ponti, come elemento indispensabile per il raggiungimento della pace tra gli uomini. Anche per questo i piccoli alunni hanno dimostrato contro le mafie con canti e simboli.
Anche il sindaco Benini ha fatto riferimento alla necessità di unire e non dividere, ricordando la figura simbolo della lotta alla mafia, Peppino Impastato. Per i troppi muri di omertà finì ammazzato nel silenzio di una cittadina di provincia. A lui e alla madre Felicia ha deciso di intitolare la nuova opera.

Comunicare e collegarsi, meglio se in bici

“Costruire ponti e non muri” è il motto ricordato spesso da Papa Francesco ma anche dal noto architetto Renzo Piano che recentemente ha addirittura paragonato i ponti a messaggeri di pace.

L’opera e la sua inaugurazione sono state un inno ai collegamenti, alle vie di scambio in qualsiasi forma modalità. Con una predilezione per la bicicletta come mezzo. Il ponte infatti è ovviamente ciclabile e formerà con l’insieme degli altri interventi fatti e da fare, una rete fortemente voluta anche dalla Fiab. Angelo Fedi, il presidente dell’associazione, ha presenziato al taglio del nastro insieme agli amministratori.
Guardando poi al futuro coerentemente alle politiche di sostenibilità care all’amministrazione comunale, il ponte sarà indispensabile al collegamento in sicurezza del polo scolastico che sorgerà al Parco Centrale. Saranno così agilmente raggiungibili anche gli altri quartieri della città, come l’area degli impianti sportivi e l’Acqua village.

Autore

  • nasce dall'idea di Guido Fiorini e Francesca Gori Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma

    Visualizza tutti gli articoli

Riproduzione riservata ©

Condividi su

Articoli correlati

Reset password

Inserisci il tuo indirizzo email e ti invieremo un link per cambiare la tua password.

Powered by Estatik