La polizia festeggia il santo patrono | MaremmaOggi Skip to content

La polizia festeggia il santo patrono

Anche a Grosseto, porte aperte in questura e negli uffici, ai familiari dei poliziotti e del personale civile del ministero dell’Interno
La polizia durante un'operazione di controllo

GROSSETO.  Il 29 settembre la polizia festeggia in tutta Italia la ricorrenza del suo santo patrono San Michele Arcangelo. Vincitore nella lotta del bene contro il male, fu proclamato patrono e protettore della polizia da Papa Pio XII il 29 settembre 1949, con la seguente motivazione “per la lotta che il poliziotto combatte tutti i giorni come impegno professionale al servizio dei cittadini”.

Anche la questura di Grosseto rende omaggio al suo santo patrono, dedicando la giornata ai poliziotti e alle loro famiglie. Tre i momenti celebrativi:

  • alle 9.30, presso il cippo commemorativo davanti alla questura, in piazza Palatucci, il presidente dell’Associazione nazionale polizia di stato – Sezione di Grosseto, alla presenza del questore Antonio Mannoni, deporrà una corona d’alloro in ricordo dei caduti della polizia
  • alle 11.30, il vescovo di Grosseto insieme al cappellano della polizia di stato, officerà in duomo la Santa messa alla presenza del questore e della prefetta Paola Berardino, delle autorità civili e militari, dei dipendenti della questura e delle specialità polizia stradale, ferroviaria e postale.

Porte aperte in questura e negli uffici, ai familiari dei poliziotti 

La commemorazione di san Michele Arcangelo,  si accompagna al “Family day”, un’occasione d’incontro tra i dipendenti della polizia di e i loro familiari. In tutta Italia si apriranno, infatti, le porte delle questure e di tutti gli uffici dove i poliziotti svolgono quotidianamente il proprio lavoro al servizio della collettività.

Il questore di Grosseto Antonio Mannoni
Il questore di Grosseto Antonio Mannoni

Mogli, mariti, genitori e figli avranno l’opportunità di vedere luoghi, strutture e mezzi utilizzati dai loro cari nelle attività quotidiane.

Il questore di Grosseto coglie l’occasione per invitare i familiari dei dipendenti della polizia di stato e dell’amministrazione civile dell’Interno a visitare, dalle 13 alle 18, tutti i luoghi e gli ambienti di lavoro. I familiari avranno così occasione di visitare uffici particolari come quelli della sala operativa, delle volanti, della polizia scientifica, della stradale e agni altro ufficio aperto per la circostanza.

Autore

  • nasce dall'idea di Guido Fiorini e Francesca Gori Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma

    Visualizza tutti gli articoli

Riproduzione riservata ©

Condividi su

Articoli correlati

Reset password

Inserisci il tuo indirizzo email e ti invieremo un link per cambiare la tua password.

Powered by Estatik